Guida di Sydney: le migliori attrazioni della citta’

Una visita in Australia non sarebbe completa senza un’inevitabile sosta a Sydney.
Se per Melbourne il fascino di questa città ci ha conquistati poco a poco, per Sydney non c’era dubbio, è stato amore a prima vista. Forse e’ per questo che c’è da sempre un’amichevole rivalita’ tra queste due citta’. Ma Sydney è indubbiamente una delle città australiane più note oltreoceano sia perche’ e’ la citta’ piu’ grande di tutto il continente – con circa 4 milioni di abitanti – che per la sua importanza culturale ed economica, proprio per questo viene spesso erroneamente scambiata per  la capitale dell’Australia.

La cosa che però ci ha affascinato di piu’ di Sydney e’ che e’ una metropoli moderna a portata d’uomo: a Sydney trovi di tutto e di piu’ dai musei, allo shopping ad opportunita’ per immergerti nella natura in completo relax, e’ una citta’ intrigante e solare dove si respira quell’atmosfera da paesino di mare che si ravviva d’estate, solo che qui l’estate dura 365 giorni l’anno.

Questa e’ la nostra Top-10 delle attrazioni che più ci sono rimaste impresse di Sydney:

1. la vista panoramica che si gode dall’imponente Harbour Bridge sul porto di Sydney e sulla celeberrima Opera House, anche se a dir la verita’ da vicino sembra piu’ piccola di quanto si immagini. Rimane comunque un’opera d’arte dalle forme armoniose che mi ricordano una conchiglia … o forse mi sono fatta influenzare dall’anfiteatro naturale della baia che le fa da palcoscenico;

2. trascorerre una serata in piena tranquillita’ tra le misteriose creature dell’oceano al Sydney Acquarium nel Darling Harbour, uno dei piu’ grandi acquari al mondo. Oltre ad avere un’ampia esibizione degli habitat dei fiumi australiani, incluso un grosso coccodrillo e un ornitorinco, abbiamo trascorso la maggior parte del tempo ad ammirare, come dei bambini, tra tunnel trasparenti “dell’ocenario” gli  squali (anche se non c’era il grande squalo bianco), enormi razze che sembravano volassero sopra le nostre teste, le misteriose “sirene del mare”, ovvero una coppia di dugonghi, e l’enorme sezione dedicata alla Grande Barriera Corallina;


3. sfuggire al tram-tram cittadino nella tranquillita’ dei giardini botanici di Sydney. Con una superfice di 30 ettari di verde ubicati nel cuore città ci si può rilassare tra numerose specie di piante, fiori ed enormi pipistrelli penzolanti dagli alberi. Per immergersi nella cultura, basta fare pochi passi per raggiungere le mostre permanenti d’arte europea e australiana presso l’Art Gallery of New South Wales e l’Australian Museum;


4. fare un tuffo nel passato a The Rocks ovvero la zona piu’ vecchia di Sydney e dell’Australia dove e’ sorto l’insediamento più antico del paese nel 1788. Alle origini, questa zona portuale era un posto piuttosto squallido e pericoloso ma oggi e’ un grazioso quartiere storico caratterizzato da strade ricoperte di ciottoli e vecchi edifici in stile coloniale. Durante il fine settimane le viuzze di The Rocks si animano di turisti che gironzolano tra le bancarelle del Rocks Market alla ricerca di souvenirs ed oggetti di artigianato;

5. il Darling Harbour, una vasta area urbana ricreativa frequentata da locali e turisti, sia per la presenza di rinomati locali, ristoranti e negozi ma anche di attrazioni come il Chinese Garden, il cinema IMAX, il museo Powerhouse e quello Marittimo Australiano;

6. abbuffarsi di enormi piatti di frittura mista di pesce e sushi al mercato ittico di Sydney (Sydney Fish Market) godendosi, oltre all’ottimo pesce fresco ad un prezzo conveniente, un pranzo con vista mare. Se decidete di mangiare nei tavolini all’esterno attenti pero’ ai gabbiani che si butteranno giu’ in picchiata per accaparrarsi un pasto facile;


7. il “tour” sul traghetto pubblico tra la baia di Sydney che con $6 vi portera’ al porto di Mainly. Oltre ad avere l’opportunita’ di scattare un’infinita’ di foto all’Opera House e alle spettacolari insenature, una volta giunti a Mainly, non perdetevi una passeggiata tra le sue stupende spiaggie;

8. andare a zonzo tra i quartieri alla moda piu’ caratteristici di Sydney come King Cross, noto ritrovo tra i backpackers e la zona per eccellenza per i party e clubs, Newton, uno dei quartieri piu’ effervescenti di Sydney.  Questo quartiere e’ un po’ alternativo, un po’ funky e un po’ hippie, dove ci si incrocia con vari “personaggi”, oppure Mainly per l’atmosfera da vacanza;

9. non potevamo non includere nella nostra top-10 Bondi Beach, mitica spiaggia di Sydney che purtroppo per la sua fama e’ diventata anche fin troppo commerciale ma, se pur affollata soprattutto tra surfisti e backpackers, rimane pur sempre bellissima. Se volete pero’ una chicca, altre spiagge altrettanto belle ma meno battute sono Coogee Beach, proprio nelle vicinanze, o le mie favorite Palm Beach e La Perouse, vedere per credere.

 

Informazioni pratiche:
• se avete il vostro laptop potete navigare in internet quanto vi pare alla libreria comunale di Sydney accanto al Parliament House;
• King Cross e’ anche il quartiere a luci rosse di Sydney e
trovarsi in certi vicoli di notte puo’ essere a volte meno “simpatico” ;
• perche’ spendere tutto il vostro budget in costose camere d’albergo o affollati ostelli? Nel Gumtree troverete annunci di camere in affitto anche per brevi periodi da parte per esempio di studenti e non solo, o potete sempre inserire un annuncio voi stessi di ricerca, gratuitamente. Noi ci siamo accaparrati una dependence da una famiglia super gentile a soli $250 per una settimana intera a pochi passi da Maroubra Beach. Ci hanno persino dato un passaggio all’aeroporto alle 5 di mattina! Che si puo’ voler di piu’!
• se volete fare i turisti in giro per la citta’ ci sono un sacco di magazine gratuiti, soprattutto presso le agenzie di viaggio e ostelli,  colmi di vouchers e sconti vari per le attrazioni della citta’. Abbiamo approfittato infatti di uno sconto del 20% sull’entrata all’acquario, costandoci così $51,50 in due. Vi consiglio di visitarlo di sera quando c’e’ meno gente, tanto e’ aperto fino alle 10, ma concedetegli un paio d’ore.

 

3 Commenti

  1. Australia.. Uno dei posti che più frequentemente ho sognato ma che ancora non riesco a visitare. Leggere articoli e post mi fa sentire ancora giovanissimo per poter affrontare questo viaggio da solo. Viaggiare da solo non è mai stata una delle cose che preferisco, ma a volte trovare la compagnia ideale è davvero problematico.
    Grazie per i racconti e grazie per regalare sogni.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.