USA coast to coast: il mito del drive-away

Abbiamo sentito dire che negli Stati Uniti esiste un sistema di noleggio dell’auto molto particolare ed interessante ovvero il drive-away, letteralmente “prendi la macchina e portala via”, che permetterebbe di guidare gratuitamente un auto altrui per spostarla da un posto all’altro degli USA …. se fosse cosi’ sarebbe veramente una figata.

Cosi’ mi sono data da fare per cercare in internet informazioni in merito a questa curiosa soluzione di viaggio. Non mi ricordo nemmeno come o chi mi ha messo la pulce nell’orecchio di questo fantomatico “drive-away” ma devo dire che la faccenda mi aveva incuriosito molto visto che ci affascinava l’idea di intraprendere un leggendario viaggio  “coast to coast“, lungo la mitica route 66, magari in una macchina vintage e ancor di piu’ “a gratis”!

….forse non cosi’ vintage!

Il drive-away, questa soluzione di noleggio dell’auto, effettivamente esiste davvero ma non e’ proprio cosi’ semplice come sembra o comunque dipende sempre dall’idea che ciascuno di noi ha del viaggio. Non e’ d’altronde tutto oro quel che luccica, giusto??

Allora che cos’e’ il drive-away? Proprietari di un auto pagano una quota ad una compagnia di trasporti, la piu’ nota e’ Auto Driveaway, affinche’ la loro auto venga prelevata dal punto A e consegnata a destinazione stabilita, nel punto B. Fin qui tutto sarebbe perfetto se i luoghi di partenza e di consegna coinciderebbero anche con il tuo itinerario di viaggio ma ci sono dei dettagli importanti da non tralasciare:

  • la macchina e’ sempre gratis mentre il carburante e’ a tuo carico, a meno che tu non abbia la fortuna di riceverne gratuitamente una quota iniziale compresa nel contratto. In entrambi i casi sembrerebbe comunque un affare…aspetta pero’…vedi anche i punti successivi!;
  • devi portare la macchina nel punto esatto di destinazione nel modo piu’ rapido e non c’e’ quindi tempo da perdere per delle escursioni turistiche lungo il viaggio…  se arrivi oltre i giorni stabiliti ti becchi una penale …
  • spesso c’e’ anche un chilometraggio prefissato da rispettare e quindi a volte sei costretto a guidare per 6 ore consecutive attraverso le monotone highway. Anche se dovessi avere la fortuna di passare accanto a qualche attrazione turistica A-non hai molto tempo a disposizione, B- probabilmente sei troppo esausto per divertirti;
  • per rispettare i tempi di consegna sei costretto pertanto ad evitare quelle strade tortuose o poco scorrevoli ma spesso panoramiche … ed e’ proprio li’ il bello di un viaggio on the road negli USA;
  • non si puo’ prenotare questo servizio con troppo anticipo, e’ piu’ dettato da opportunita’ last-minute. Se hai un tempo di viaggio limitato quindi non c’e’ affidabilita’ nel drive-away; devi trovarti solo nel luogo giusto al momento giusto. Se comunque sei un temerario e ti fai guidare spesso dal caso nei tuoi viaggi, be’, allora non hai niente da perdere ma tieni a mente sempre un piano di riserva per non trovarti “bloccato” da qualche parte;
  • devi pagare una cauzione, solitamente di circa 300$ o piu’, che ti vengono trattenuti nel caso non vengano rispettati i tempi e il chilometraggio prestabiliti e/o viene richiesta una carta di credito, sempre come garanzia;
  • quest’opzione e’ valida solitamente solo per lunghe distanze, per lunghe intendiamo non un Roma-Milano bensi’  New York-Los Angeles una differenza di quasi 4’000km…che vuoi che sia.

Tenendo a mente tutti questi punti, in ogni caso tenteremo la nostra fortuna almeno per un tratto del nostro viaggio in USA, quello da New York a Miami oppure qualsiasi altra destinazione lungo questa rotta purche’ ci faccia risparmiare un po’ di $$$ invece di spenderli in treno o con il noleggio di un auto; staremo a vedere…

 

Articolo precedenteNuova Zealanda, una terra da sogno
Prossimo articoloRimanere sani in viaggio
Viaggiatore indipendente, Chris ama esplorare i luoghi piu’ incontaminati, pescare, fare del sano trekking ed esplorare le citta’ a piedi per coglierne i suoi dettagli. Ha girato in diverse parti del mondo a partire dalla nostra Italia, Spagna, Inghilterra, Olanda,Irlanda,Francia,Croazia ma anche in luoghi piu' lontani come Tailandia, Malesia, California, Florida, Australia,Hong Kong, Cook Island ma sono i paesaggi e la gente della Nuova Zelanda che gli sono rimasti nel cuore.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.