Melbourne, amore a prima vista

Dopo il nostro interminabile e a dir poco noioso viaggio in autobus da Sydney (per lo meno è stato low cost), ci ritroviamo alla Southern Cross Railway Station a Melbourne. Fortunatamente, durante la nostra visita in città saremo ospiti da dei “cugini”, così possiamo goderci Melbourne con più tranquillità.

A primo impatto, Melbourne ci appare una città moderna ed ordinaria. D’altronde, come le altre città australiane, per una città nata poco più di 150 anni fa non può competere con il ricco patrimonio storico-artistico di cui siamo abituati nella nostra cara Italia, ma ciò non ne sminuisce il suo fascino.

Affacciata sulle sponde del fiume Yarra, Melbourne è una città che ti trasmette fin da subito un buon feeling e, nonostante gli oltre 3milioni di abitanti, è una “città alla mano”. Il suo centro o CBD (central business district) è racchiuso da un tram gratuito, The City Circle, che ti permette di girarla gratuitamente lungo il suo perimetro. A Melbourne poi ci si sente un po’ a casa visto l’affermata comunità italiana presente dappertutto. Ma Melbourne non ci sono solo gli italiani, è una metropoli multiculturale e per questo si è conquistata la fama di essere la città più europea d’Australia.

La piazza principale di Melbourne, Federation Square

Ma quello che forse ci è piaciuto di più, è che Melbourne è una città che non pretese di mostrare niente a nessuno, essenzialmente “easy”, dove tutti sono rilassata e si godono i piaceri della vita… la città ideale per viverci!
Fare jogging alla mattina alle 6 lungo Beach Road o tra i suoi ampi spazi verdi, come i bellissimi giardini botanici; trovarmi a pranzo con le amiche per i gossip in uno dei molti graziosi cafe’ di St. Kilda; fare shopping tra Flinders Lane, Collins Street e Brunswick Street o andare a caccia di occasioni sulle bancarelle del mercato di Queen Victoria Market . O ancora scegliere il mio nuovo look tra i negozietti vintage di Richmond prima di prepararmi a passare una serata all’insegna del divertimento e, perché no, anche della cultura tra i vari eventi sparsi per la città… direi che non è difficile immaginarsi di vivere qui.

Un consiglio: anche in piena estate, con il cielo sereno e il sole che accalda, portatevi a presso un golfino o un ombrello perchè Melbourne è nota, per un buon motivo, come “la città delle quattro stagioni nello stesso giorno”. Non commettete lo stesso mio errore di uscire in infradito e magliettina per tornare a casa di sera infreddolita, come se fosse una giornata d’autunno.
Ah e non perdetevi Hosier Lane, una viuzza tappezzata di graffiti ad opera di numerosi artisti che con regolarità ravvivano i muri di questa parte della città, proprio come fosse una galleria d’arte a cielo aperto.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.