Sulle curve della Great Ocean Road, Australia

La Great Ocean Road, una delle strade più panoramiche ed emozionanti che io abbbia mai percorso, è uno di quei viaggi epici ‘on the road’ e, con i giusti accorgimenti, può essere anche una destinazione low cost.

Costruita all’inizio del 20^ secolo, la Great Ocean Road costeggia per 250 chilometri la costa del sud dell’Australia ed offre degli scorci panoramici da brivido. Se pensate di visitare Melbourne non perdetevi questo spettacolo della natura: potrete passare un giorno intero guidando in una delle strade più spettacolari al mondo senza sentirne la fatica perchè sarete troppo impegnati a guardar fuori dal finestrino.

Dove si trova?

La Great Ocean Road si trova nello stato di Victoria, nel sud dell’Australia. La strada inizia a Torquay, a 50 chilometri da Melbourne in direzione sud, e finisce a Warrnambool, anche se, già che ci siete, potete sconfinare ad Adelaide.

Come è la strada?

Tortuosa ma se siete abituati alle strade strette di montagna, per voi percorrerla sarà una passeggiata. L’unica cosa che può crearvi un pò di problemi è il forte vento che a volte riusciva a spostare leggermente il nostro campervan, ma basta un pò di controsterzo per stare tranquilli. Per la maggior parte della sua lunghezza la strada è  adiacente all’oceano e propone panorami di una costa frastagliata dove il mare impetuoso sfoga la propria potenza. Mi raccomando di stare attenti alla velocità perchè a volte la polizia si apposta nascosta dietro ad una curva con autovelox e non è bello rovinarsi la giornata per questo.

Cosa vedere lungo la Great Ocean Road

I Dodici Apostoli

Nel bel mezzo della Great Ocean Road, a circa 130 chilometri da Melbourne, troverete la segnaletica del “view point” per ammirare da vicino i Dodici Apostoli. Il parcheggio è ben indicato, basta tenere gli occhi aperti, e dopo aver percorso a piedi un breve sentiero vi troverete nel bordo di un’altissima scogliera. Perchè “Dodici apostoli” quando se ne vedono solo 8? In origine erano dodici le grosse rocce che svettavano dall’Oceano, ma la sua forza impetuosa ne ha spazzate via ben 4  riducendole in frantumi, comunque lo spettacolo è ancora assicurato 😉

Cape Otway

Cape Otway è famoso soprattutto per il vecchio faro del 1’850 che domina la scogliera creando un’atmosfera mistica. In zona ci sono dei bellissimi parchi naturali che offrono la possibilità di campeggiare gratuitamente in mezzo ai boschi.

Le spiagge

Lungo la Great Ocean Road si trovano innumerevoli spiagge sperdute mecche dei surfisti, alcune delle quali davvero idilliache, nascoste ai molti turisti che forse ne rovinerebbero l’atmosfera “primordiale”…meglio così!

Le cittadine della Great Ocean Road

Non ci sono grandi città lungo la Great Ocean Road ma  piccole cittadine dove potrete fermarvi per fare provviste o per assaggiare la cucina di qualche ristorantino, magari con vista mare.

 

 

Articolo precedenteAustralia: guida della Gold Coast
Prossimo articoloGuida su Cairns e sulla barriera corallina
Viaggiatore indipendente, Chris ama esplorare i luoghi piu’ incontaminati, pescare, fare del sano trekking ed esplorare le citta’ a piedi per coglierne i suoi dettagli. Ha girato in diverse parti del mondo a partire dalla nostra Italia, Spagna, Inghilterra, Olanda,Irlanda,Francia,Croazia ma anche in luoghi piu' lontani come Tailandia, Malesia, California, Florida, Australia,Hong Kong, Cook Island ma sono i paesaggi e la gente della Nuova Zelanda che gli sono rimasti nel cuore.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.