Coast to Coast in USA

Il coast to coast e’ un sogno inseguito da appassionati degli USA e da viaggiatori che amano lo stile di viaggio “on the road”. Il cinema americano ha inoltre reso  questo tipo di viaggio un sinonimo di liberta’ e ribellione. Ma che cosa e’ il coast to coast?
Letteralmente significa da costa a costa, nel caso specifico degli Stati Uniti significa percorrere un itinerario dalla costa pacifica a quella atlantica o vice versa.

La strada che molti scelgono di intraprendere per attraversare gli USA e’ la leggendaria Route 66, una delle prime highway federali inaugurata nel 1926. Originariamente collegava Chicago alla spiaggia di Santa Monica attraverso gli stati di Illinois, Missouri, Kansas, Oklahoma, Texas, Nuovo Messico, Arizona e California. La lunghezza  complessiva della strada era di circa 3.700 km. Al giorno d’oggi la strada e’ stata sostituita da nuove highway ma nelle mappe stradali puo’ essere trovata con il nome di “Historic Route 66”.

Data la lunghezza di questa mitica strada, se avete intenzione di percorrerla tutta e’ opportuno avere già in mente le tappe dove vorrete fermarvi, dove dormire e come spostarvi.

La prima cosa da considerare e’ il tempo che si ha a disposizione: per darvi un’idea, se si hanno a disposizione 10 giorni, di media la percorrenza giornaliera e’di circa 370km, 15 giorni  247 km o con 20 giorni 185 km ma ricordate che tra una cittadina e l’altra bisogna macinare un bel po’ di Km. Come si puo’ notare, il tempo puo’ determinare il tipo di viaggio che puo’ essere “hard core” o decisamente piu’ rilassante, tutto dipende da cio’ che si vuole.

Journey to Daytona: Day 2
Creative Commons LicenseEric Harmatz

Il mezzo da usare e’ un’altra parte fondamentale della pianificazione che influisce profondamente nel budget ma fortunatamente svariate sono le possibilita’ come ampio e’ il “range” dei costi associati alle vostre scelte.

hwy 2 harley sultan
Creative Commons Licensebijoubaby

Se avete intenzione di trasportare il vostro mezzo (moto o auto) dall’Italia, il prezzo di trasporto e’ altissimo, inoltre, molti sono i documenti da preparare, il mezzo deve essere imballato, svuotato dalla benzina e dall’olio, per poi essere ritirato presso magazzini di stoccaggio a New York o a Los Angeles. Un consiglio: questa opzione vale la pena solo se siete un bel gruppetto, allora il prezzo di tale servizio diventa accettabile.

La scelta piu’ “indolore” e’ quella di affittare il veicolo, la disponibilita’ e’ ampia e puo’ soddisfare ogni esigenza data l’ampia disponibilita’ di mezzi made in USA.

Un’altra opzione per i piu’ coraggiosi e’ quella di comprare il veicolo per poi rivenderlo alla fine del viaggio: non avrete mai la certezza matematica di trovare un “buyer”, ma questo rischio potrebbe offrirvi la possibilita’ di viaggiare gratis e se lo rivendete al prezzo che lo avete comprato non avrete speso nulla!

Dove alloggiare e’ forse la cosa piu’ semplice da pianificare, molti infatti sono gli hotel, motel (alcuni con background storico) ed ostelli che si trovano lungo il percorso. Il costo dell’alloggio può incidere profondamente nella spesa totale di questo viaggio, ma con un’adeguata preparazione si puo’ dormire comodamente spendendo il giusto.

66 cafe
Creative Commons Licensealandberning feature image by sotastu

Nei prossimi articoli ci soffermeremo in ognuno dei sovracitati punti, per il momento vi auguro vivamente di trasformare ogni vostro sogno in realta’.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.