Con quasi 150 km di costa e forse altrettante di spiagge e baie, per chi è alla ricerca di una vacanza tutta “sole, spiaggia e mare”, all’Elba ce n’e’ davvero per tutti i gusti: dalle spiaggie di sassi, agli scogli, a quelle lunghe di sabbia, alle calette piu’ intime e immerse nel verde, a quelle raggiungibili solo via mare.
Di rientro dopo una settimana, trascorsa percorrendo in lungo e in largo questa perla del Mediterraneo nell’Arcipelago Toscano, ecco qui – tra quelle che sono riuscita a vedere – una selezione delle spiagge piu’ belle dell’ Isola d’Elba:
Spiaggia delle Ghiaie
Nonostante sia a pochi passi dal porto piu’ trafficato dell’isola (Portoferraio) e nella zona piu’ battuta dai vacanzieri, questa splendida spiaggia, dai sassolini bianchi e bagnata da uno splendido mare azzurro, e’ una delle mie preferite.
“Le Ghiaie” e’ pero’ solo una delle tante belle spiagge che si alternano su questo tratto di costa che da Portoferraio va fino al promontorio dell’Enfola. Belle infatti anche le spiagge di Padulella, Capo Bianco e qualche chilometro in la’ quelle di Acquaviva e la Sorgente, una la fotocopia dell’altra.
Fetovaia
La famosa “Fetovaia”, spiaggia di sabbia granitica bianca, mare azzurro cristallino, incorniciata da una suggestiva e tranquilla insenatura e protetta da un verde promontorio, che si può chiedere di più??
Unica pecca: riuscire a trovare posto per parcheggiare l’auto su qualche slargo lungo la provinciale che la costeggia.
Spiaggia della Biodola
Quasi 600mt di sabbia fine lungo la strada che da Portoferraio porta al Golfo di Procchio.
Spiaggia ideale per chi viaggia con bambini, visto che il fondale è sabbioso e basso, e per quelli che amano star comodi, ombrelloni, lettini, bar e ristoranti sono a disposizione.
Basta camminare verso est fino alla fine delle spiaggia per raggiungere, oltrepassando facilmente alcuni scogli, la simile ma piu’ piccola spiaggia di Scaglieri. Se avete voglia di sgranchirvi un po’ di piu’ le gambe potete percorrere in meno di un’ora il piacevole sentiero che collega la Biodola a Procchio. Il percorso offre splendidi scorci sugli omonimi golfi.
Le Piscine
© daiquiri_frozen
Qui non troverete spiaggia ma formazioni granitiche che si tuffano nel mare blu formando delle piccole piscine naturali. Si trovano lungo la strada costiera tra Fetovaia e Seccheto nella parte sud-ovest dell’Isola. Non dite che non vi ho avvertito, qui i levigati scogli sono popolari anche per quelli che amano la tintarella integrale 😉
Sant’Andrea
© andrew vr
Nel comune di Marciana, le poce case che popolano Capo Sant’Andrea hanno la fortuna di affacciarsi sulla piccola ma quasi sempre affollata spiaggia di sabbia fine e su un mare limpido ed azzurro. Ma non fermatevi qui: sul lato sinistro della spiaggia si prosegue a piedi lungo un sentiero scavato nella scogliera per accedere a degli spettacolari lastroni di roccia granitica dove potrete trovare una comoda alternativa per sdraiarvi al sole in una cornice quasi lunare.
Sul lato destro della spiaggia il sentiero collega invece alla piu’ piccola spiaggia del Cotoncello.
Capo Sant’Andrea e’ una meta ambita anche dai subacquei che si immergono in queste acque per esplorare il mondo marino nascosto tra le “praterie” di posidonie ed i relitti di antiche imbarcazioni affondate.
Arrivarci da Portoferraio e’ stata un po’ una sofferenza: un’ora buona di macchina tra sali e scendi attraverso una strada tortuosa, soprattutto nel tratto del Monte Perone per poi scendere verso il mare.
Stanchi della solita spiaggia “da cartolina”?
Provate la spiaggia di Cala Seregola, sulla costra orientale dell’Elba, a pochi chilometri da Rio Marina. Ciottoli rossi e sabbia nera per questa spiaggia sorvegliata da un grande edificio abbandonato che testimonia il passato dell’isola legato all’estrazione del ferro, ancor di piu’ suggestiva con il mare in tempesta.
Conoscete altre spiagge dell’Elba che volete segnalare per la loro bellezza o particolarità?
Anche se personalmente non sono riuscita a vederle tutte, le spiagge che ho visto mi sono bastate per capire che non abbiamo nulla da che invidiare alle spiagge tropicale lontane tanto sognate, abbiamo un paradiso italiano a portata di … traghetto!
Consigli:
- per godervi del tutto le innumerevoli spiagge dell’isola, portatevi un buon paio di comodi sandali da spiaggia, la borsa termica del picnic, per quelle spiaggie meno attrezzate, e – per quelli come me che soffrono il mal d’auto – munitevi di una cartina così da rendervi effettivamente conto della strada che dovreste affrontare (la trovate qui). Se la vostra voglia di esplorare e’ insaziabile allora partite premuniti da casa con delle pastiglie per il mal d’auto, all’isola d’Elba c’e’ solo l’imbarazzo della scelta su quale spiaggia trascorrere la vostra giornata di mare;
- se potete, evitate di visitarla nei mesi di luglio ed agosto. Noi siamo stati a giugno ed era già presa d’assalto dai turisti stranieri figuriamoci in questi mesi;
- la tanto acclamata spiaggia dell’Innamorata non mi ha colpito granche’, forse perche’ battuta dal vento, mentre la spiaggia di Cavoli, si bella, ma forse a dir troppo assalita dai turisti per apprezzarla veramente;
- l’isola d’Elba e’ piuttosto piccola ma le strade sono strette e tortuose. Se avete solo una settimana di tempo non cercate, come me, di voler visitare una o più spiagge diverse al giorno, piuttosto fate una selezione prima di partire delle spiagge che vorrete visiatare e concedetevi un po’ di meritato relax.
Buona vacanza!
Davvero splendida l’isola d’Elba… sarà in cima alle mie opzioni per la prossima vacanza!!
Eccola la Baia della Biodola! E’ davvero magnifica!
Sono stata sull’Isola d’Elba ben tre volte e mi affascina sempre. Consiglio di visitare anche Terra Nera, si può raggiungere dalla Spiaggia di Barbarossa, è uno spettacolo particolare. Inoltre, volendo, dalla spiaggia di Barbarossa si può raggiungere Porto Azzurro attraverso un sentiero panoramico che passa per la Fortezza. Spettacolare! Rachele
Sono ormai anni che frequento l’isola d’Elba. Per me la Spiaggia del Golfo di Lacona resta la migliore: è una delle più grandi dell’isola, facilmente raggiungibile, con una soffice sabbia e molti servizi vicini. Per chi non cerca una caletta ma comunque un bel posto dove rilassarsi, questa è quella giusta.
Concordo con Enrico secondo me Lacona resta e sarà sempre un delle migliori spiagge dell’Isola, per la sua comodità e per la sua bellezza (le dune di Lacona sono diventate zona protetta del parco nazionale)