Big Sur: guida di un viaggio da sogno

La natura ha sempre avuto un posto speciale nel mio cuore ed e’ sempre riuscita a ricambiare il mio amore con la sua bellezza che dai miei occhi si irradia donandomi una cosa che non si puo’comprare: la felicita’.

E quindi di natura parlero’ in questo articolo: precisamente del Big Sur. Si trova in California, precisamente nella costa centrale ed e’ raggiungibile con la “highway  1” che collega San Francisco a Los Angeles. Questa zona costiera e’ lunga circa 148 chilometri e si estende dal fiume Caramel al fiume chiamato San Capoforto mentre all’interno si protrae sino alla fine delle pendici dei monti di Santa Lucia.

big sur
Shreyans Bhansali

Per arrivare, consiglio di noleggiare un auto a San Francisco o a Los Angeles per poi  percorrere la Highway 1 che e’ una strada costiera tortuosa, lunga in totale circa  700 km. Il Big Sur si trova a 200 chilometri da San Francisco e 400 chilometri da Los Angeles. Se avete poco tempo  a disposizione una via piu’ veloce per arrivare da Los Angeles e’ la Highway 101 fino a San Luis Obispo per poi inforcare la statale 1. Da San Francisco la Highway 1 e’ la strada piu’ consigliata.Tutte queste parole e non vi ho ancora raccontato che cosa c’e’ da vedere a Big Sur! Scusate, volevo fornirvi delle info utili…

Big Sur
 credit: veroyama

Dopo pochi chilometri nella statale 1 sarete inebriati dal profumo del mare che vi introdurra’ all’ imminente spettacolo che dopo la prima curva si aprira’ innanzi a voi: uno dei panorami piu’ caratteristici degli States. Le montagne di Santa Lucia scendono a picco sul mare che assume colorazioni che spaziano dall’azzurro piu’ chiaro ad uno dei blu piu’ intensi che io abbia mai visto, forse per la profondita’ del Pacifico. Le montagne ad ogni curva cambiano forma, conformazione e vegetazione: alcune brulle e rocciose altre ricche di vegetazione e con delicati pendii. Il sentimento che ricordo con piu’ piacere e’ il senso di liberta’ che si prova mentre si guida in questa strada tortuosa che offre la possibilita’ di fermarsi alle numerose aree di sosta presenti lungo tutto il percorso, per godere a pieno del panorama.


credit: Matt_Roe

In questa zona sono stati istituiti i seguenti parchi rinnomati in tutto il mondo per gli scenari che offrono soprattutto agli amanti delle camminate: Los Padres National Forest, Julia Pfeiffer Burns State Park, Pfeiffer Big Sur State Park, Garrapata State Park e  Andrew Molera State Park. In questi parchi e’ possibile dedicarsi ad innumerevoli attivita’ come la pesca, la caccia, l’equitazione e l’hicking.


credit: Matt_Roe

Trovare un alloggio nei periodi estivi non e’ facile, le strutture nella zona non sono molte, sono piu’ che altro di alto livello e vengono riservate prima dell’inizio della bella stagione. Non disperate, nei parchi che vi ho citato, sono innumerevoli i campeggi: dai piu’ spartani ai piu’ attrezzati.

McWay Cove Panorama
credit: K _ Thomas

Se non vi va di camminare ma preferite il mare, Big Sur e’ anche famoso per le spiagge che oltre ad essere isolate e diverse tra loro offrono unici ecosistemi diversi tra loro. Alcune di esse sono famose per la pesca, altre per le immersioni ma mi raccomando, l’unica precauzione da prendere e’ quella di stare molto attenti alle forti correnti oceaniche della zona.

————-

Curiosita’:

La Highway 1 e’ stata costruita dai detenuti che dovevano scontare la pena ai lavori forzati ed i lavori sono durati 18 anni.

I Beach Boys ed i Red Hot Chili Peppers hanno scritto delle canzoni  parlando nei loro testi del Big Sur.

Scenziati ed artisti del calibro di Linus Pauling(due volte premio oscar)o Henry Muller hanno scelto questo luogo come casa per la bellezza dellla zona.  

L’interno del Big Sur e’ la zona con meno strade asfatate di tutta America.

1 commento

  1. una precisazione su Pauling: 2 Nobel. Era un chimico, non un attore di Hollywwod (ma sono certa che “oscar” è una svista, a volte capita…)
    e una ulteriore (importante) curiosità: Big Sur divenne conosciuta in ogni parte del pianeta grazie ai libri di Jack Kerouac e ai poeti della Beat Generation (Allen Ginsberg, Ferlinghetti, etc).
    Le foto sono bellissime e mi spiace solo di non poterci andare, sulla Big Sur.
    Ciao!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.