Barcellona è la seconda citta’ spagnola in ordine di grandezza, è multiculturale e caratterizzata dal proprio carattere che è un mix di stile d’avanguardia e di architettura gotica, il tutto incorniciato da vecchie tradizioni.
Il mercato “Boqueria” stupisce con i suoi colori e la sua energia mentre la vibrante arte moderna riesce a sedurre anche i piu’ giovani visitatori. Se avete pochi giorni a disposizione e volete vedere le “highlight”, ecco qualche idea per preparare il vostro itinerario.
Ecco cosa troverete in quest'articolo
Primo Giorno:
La Rambla
La Rambla è un’insieme di strade pedonali che si sussegguono l’un l’altra (sette in totale). Benchè molto turistica è un’eccellente “spot” dove osservare la vita degli abitanti del luogo.
ancuta_b feature: Yoav Lerman
Questa parte della citta’ è molto frequentata. Lungo la vostra passeggiata che vi portera’ da Plaza Catalunya al “Port Vell” incontrerete molti artisti di strada come ritrattisti e mimi mentre varie sono le bancarelle di venditori di fiori che vi inebrieranno con i loro profumi e colori.
Il mercato de La Boqueria
A circa metà della la Rambla, raggiungerete il famoso mercato “La Boqueria”. Vi accorgerete di essere in prossimita’ perchè già a distanza ragguardevole i vostri occhi saranno ammaliati dall’enorme varietà di colori di frutta, verdura e pesce disposti ad arte dai venditori locali.
Per avere un “inside” nella vita locale e per comprare del cibo fresco e di qualità (magari da cucinare in ostello) consiglio una visita in questo bellissimo mercato.
Port Vell e Plaza Catalunya
Plaza Catalunya è la più grande piazza di Barcelona nella prossimità della quale si trova il quartiere dedicato allo shopping, l’ufficio informazioni, la metro e la fermata dell’autobus. Se siete in cerca di qualche prodotto tipico o di qualche ricordo da comprare, questo è il posto giusto per i vostri acquisti.
Verso la fine della Rambla entrerete in un mondo diverso, futuristico e all’avanguardia, tutto con vista mare. In questa zona si trovano moderni edifici angolari e con facciate di vetro situati nelle vicinanze del moderno porto. Se camminerete ancora per un po’ raggiungerete una zona commerciale con centri per lo shopping, negozi d’abbigliamento, ristoranti e bar.
Secondo giorno:
Quartiere Gotico
Il vecchio quartiere di Barcellona è il “Barri Gotic” con il classico stile goticoche accumuna molte delle antiche città spagnole. Esplorando le strette strade di questo quartiere che sembrano formare un vero e proprio labirinto vi imbatterete in molti edifici gotici alcuni dei quali con un passato da raccontare come Plaça de Sant Jaume , la chiesa di Sever il Palau Reial Major, la chiesa di Sant Jordi, Plaça de Sant Just, Town Hall, e Plaça del Pi, Plaça de Sant Josep Oriol.
Sagrada Familia
Una delle icone della città è la Sagrada Familia e, benche’ non ancora completata, vale certamente una visita. Ci sono voluti ben 52 anni per costruirla e sembra che ce ne vogliano altrettanti per finirla… Il progetto di questa chiesa è del famoso artista “Gaudi” che ha donato a questa città molte opere architettoniche che la rendono “diversa” e famosa in tutto il mondo. L’ingresso in questa cattedrale di forma inusuale, e’ di 13 euro.
Montjuic e il museo di arte moderna
Sulla collina che sovrasta la città si trova il quartiere “Montjuic” anch’esso ricco di innumerevoli opere d’arte e sede dei musei. Per arrivare a Mountjuic c’è un po’ da camminare e la strada è ovviamente in salita ma arrivati a destinazione questa altura dona una bellissima vista del centro della citta’. Consiglio di cominciare visitando il museo d’arte moderna per poi concludere la giornata con il Museo di arte contemporanea di Miro.
Terzo Giorno:
Il parco “Güell”
Un altro capolavoro di Barcellona progettato sempre da Gaudi è il Parco Güell, posizionato in una zona che domina la città offre una vista su Barcellona a 360 gradi. Caratterizzato da fontane, mosaici variopinti ed oasi “di verde” sapientemente disposte, il parco non è proprio vicino alle attrazioni principali della città ma questo non deve scoraggiarvi perchè merita di essere visitato.
La Pedrera
Lo stile di Gaudi spicca meravigliosamente in questa costruzione ispirata dalla natura e dagli alberi; le stupende facciate curvilinee di questa sua creazione esaltano le proporzoni rendendole incredibilmente armoniose. La Pedrera è facilmente raggiungibile, si trova a poca distanza dalla piazza Cataluya.
Il lungo mare “Barceloneta”
Dopo una giornata passata ad ammirare l’arte che cosa c’è di meglio di un po’ di relax in spiaggia? In estate la spiaggia di Barcelona è molto frequentata da turisti e locali che lottano per un fazzoletto di sabbia dove stendere il proprio ascigamano. Il lungomare e’ ricco di bar e ristoranti dove provare la cucina catalana completando in bellezza la vostra esperienza spagnola.