Una visita In Trentino Alto Adige e’ una scelta vincente per chi cerca il relax, vuole dedicarsi a sport come la pesca, lo sci, il trekking, l’equitazione, il canottaggio o per chi semplicemente vuole ritemprarsi in una delle numerose terme del territorio. Una cosa e’ sicura, i numerosi turisti che frequentano questa regione ci ritornano anno dopo anno ed una ragione per forza ci deve essere, scopritela anche voi!
Trento
Trento e’ il capoluogo di provincia del Trentino Alto Adige, questa interessante citta’ custodisce storia e tesori di epoche passate. Una visita in questa citta’ non puo’ essere completata senza vedere il Duomo che è il principale monumento, l’abbazia di S. Lorenzo: esempio dell’architettura romana del XII secolo, piazza Dante ed il Castello del Buonconsiglio.
Lago di Ledro
Il lago di Ledro e’ un’altra destinazione da vedere in Trentino, e’ il piu’ grande specchio d’acqua montano d’Europa (cioe’che e’ ad un’altitudine superiore ai 600 metri). Facilmente raggiungibile mediante la SS220, si trova nelle vicinanze del lago di Garda, l’acqua e’ una delle piu’ pulite e cristalline d’Italia ed in esso si possono effettuare molte attivita’ come il nuoto, la pesca, la vela ed il Kayak.
Arte Sella
E’ un percorso naturalistico/artistico dove scultori, pittori e vari artisti hanno espresso la loro creativita’ mediante delle creazioni che sono eccezionalmente integrate nella natura senza sconvolgerla, anzi, assecondandola. Il percorso si snoda per circa 3 km nel bosco e l’ingresso è di 5euro ma nella stessa area c’e’ un’altro percorso, Arte Natura, quest’ultimo gratuito e aperto tutto l’anno.
Le Grotte di Castello Tesino
Questa grotta e’ l’unica del Trentino, viene comunemente chiamata anche grotta Valnuvola o in dialetto trentino “El bus de la Lora”. Raggiungerla non e’ difficile e non richiede nessuna particolare preparazione; si trova nei pressi del paesino di Castello Tesino. La grotta puo’ essere visitata da giugno a settembre solo tramite visite guidate prenotabili presso l’ ufficio di Castello Tesino (tel. 0461 593322 contattabile anche per email: [email protected] )
Val Gardena
La Val Gardena e’ un luogo unico al mondo, regala ai visitatori dei panorami senza pari grazie alle particolarita’ geologiche delle montagne che solo qui si possono trovare. Questa valle si scopre lentamente, principalmente percorrendo i numerosi sentieri che attraversano pascoli, malghe e valli verdeggianti. Per raggiungere la Val Gardena e’ possibile utilizzare l’autostrada del Brennero (A22). Da sud si passa per Verona – Trento – Bolzano e si arriva a Chiusa o da nord si percorre il tragitto Innsbruck – Brennero.
laghi di S. Giuliano
Un luogo davvero paradisiaco e’ la zona dei Laghi di S. Giuliano, forse uno dei più belli di tutto il Trentino. E raggiungibile mediante un sentiero facilmente individuabile: dal paese di Caderzone una strada vi portera’ fino a malga Diagra, da qui seguite il sentiero numero 230 che vi guidera’ attraverso boschi e stralci di panorami mozzafiato sulla sottostante valle. I laghi sono costituiti da acque estremamente cristalline e tra i due specchi d’acqua si trova il rifugio di S. Giuliano dove potrete rifocillarvi.
Merano
I luoghi da vedere in Trentino sono molti e non deludono, Merano e’ uno di questi. Questa cittadina e’ molto bella soprattutto in inverno: il paese ospita un mercatino di Natale caratterizzato da casette di legno nelle quali si possono trovare manufatti e prodotti tipici del luogo. Il clima invernale e’ un po’, diciamo,…freddino ma non disperate in centro Merano si trovano delle meravigliose terme con circa 15 piscine di acqua a diverse temperature e si dice con numerose proprieta’ curative.
Il ghiacciaio del Senales
E’ una delle valli piu’ affascinanti delle Alpi ed e’ proprio qui dove e’ stato ritrovato il famosissimo “Ötzi” l’ uomo preistorico visitabile ora nel vicino museo interattivo “ArcheoParc”. La funivia vi portera’ da un’altezza di 500 metri a circa 3200, dove potrete dominare tutta la valle sottostante dedicandovi al trekking, allo sci o semplicemente al turismo culinario assaggiando il cibo tipico nei rifugi.
Brunico
Brunico e’ la citta’ piu’ grande della Val Pusteria, attaversata dal fiume Rienza, che conserva gran parte del suo aspetto medievale. Di grande effetto e’ il castello che si trova verso la porta orientale della citta’ dove e’ possibile visitare il museo di Messner.
Ortisei
Con i sui 5000 abitanti, Ortisei e’ la localita’ piu’ popolata della val Gardena e si trova alle pendici del Monte Rasciesa. Questa piccola ma affascinante cittadina si puo’ raggiungere dalla Valle Isarco mediante la SS.242 o da Chiusa (sul bivio della 242), dove si trova lo svincolo autostradale della A22.
Il Trentino è sicuramente una delle migliori regioni italiane, merita sia d’estate sia d’inverno.