Da visitare in Val d’Aosta: le migliori 10 destinazioni

La valle d’Aosta è la regione più piccola d’Italia prevalentemente montuosa e caratterizzata da ampie vallate dove si trovano i principali centri abitanti. Questa regione offre dei panorami di una bellezza incomparabile regalando ai propri visitatori angoli di natura incontaminata che solo in questa parte d’Italia potrete trovare.

 

Monte Bianco

Cresta d'Arp
 sausyn

Il Monte Bianco è la montagna  più alta d’Europa con i suoi 4810 metri. Anche se non siete alpinisti, potete comunque visitarlo tramite la funivia che parte da La Palud nei pressi di  Courmayeur. Il primo “troncone” della funivia vi portera’ fino al Pavillon du Mont Fréty, (2173 m.) avrete qui la possibilita’ di esplorare il giardino botanico il cui costo d’ingresso e’ compreso nel biglietto della funivia. Da qui potete salire ulteriormente fino al rifugio “Torino” a 3380m. L’ultima tappa italiana arriva a 3462 m. sulla punta Helbronner dove e’ visitabile un’interessante esposizione di cristalli. Ad ogni tappa il panorama offre dominanti punti di vista che offrono scorci paesaggistici dei quali difficilmente ve ne dimenticherete.

 

Parco Naturale  del  Gran Paradiso

Gran Paradiso Clichè - Balthus Van Tassel
Tor des Geants Endurance Trail

Se e’ la natura cio’ che preferite da visitare in Val D’Aosta e’ il Parco naturale del Gran Paradiso. E’ una riserva protetta dove vivono animali come caprioli, camosci, ermellini, aquile e marmotte. Dal parco e’ possibile ammirare tutti i diversi paesaggi che questa regione offre: dalle cime innevvate ai verdi pascoli delle valli. Un’attrazione del parco e’ il ponte-acquedotto di Pondel che ha la particolarità di essere stato costruito da un privato:  Caius Avillius Caimus nel  terzo secolo a. C.

 

I Castelli

In val D’Aosta molti sono i castelliche da tempo si ergono in questa regione montuosa donando al territorio un’atmosfera fiabesca. Consiglio di visitare il castello di Fenis (situato nell’omonimo comune), il castello di Verres (domina l’abitato di Verrès e la strada della Val d’Ayas) ed il  castello di Issogne (situato al centro dell’abitato di Issogne).

Aosta

Gate to Roman amphitheater, Aosta
pElizabeth Buie

Aosta e’ circondata dalle vecchie mura d’epoca imperiale e per entrare nella citta’ si oltrepassano le porte Pretoriane che un tempo erano alte piu’ di 11 metri. Nel centro del paese si trova il teatro romano e la piazza della cattedrale. Da qui si puo’ percorrere il suggestivo “criptoportico” che e’ un lungo passaggio sotterraneo dove un tempo poggiavano le fondamenta del teatro.

 

Cascate Lillaz

waterfall colorful edition
 bluestardrop – Andrea Mucelli 

Si pronuncia “cascate Lilla”, si trovano presso l’omonimo paese (poco distante da Cogne) lungo il percorso del fiume Urtier. Sono molto ammirate dai turisti e molto fotogeniche cambiando aspetto durante le diverse stagioni e trasformandosi in ghiaccio d’inverno.

 

Courmayeur

De Chamonix a Courmayeur
.:fotomaf:.

Courmayeur si trova ad un’altezza di 1200 metri slm ed e’ l’ultimo abitato prima del traforo del Monte Bianco. E’ una delle piu’ rinomate localita’ turistiche della Val D’Aosta ed il paese e’ caratterizzato dalla tipica architettura  montana. Molte sono le possibilità di esplorare la natura sia in estate che in inverno, con la montain bike o a piedi. Courmayeur e’ inoltre un’ideale “base” per le escursioni estive e  gli sport invernali.

Chamois

Tenam2

Ad un’altitudine di 1820 metri un’altra destinazione da visitare in Val d’Aosta e’ la tranquilla  cittadina di Chamois. Si trova precisamente nella valle del Cervino ed e’ il comune piu’ alto della valle d’Aosta e d’Europa. Questa localita’, non e’ raggiungibile con l’auto, e’ necessario prendere la funivia che parte da Buisson. Per i piu’ sportivi ci sono sentieri e mulattiere con bellissimi panorami. Il paesino e’ caratterizzato da vecchie case di legno e pietra; questo luogo e’ una splendida destinazione per trascorrere un po’ di tempo senza il rumore del traffico che a volte scandisce le nostre giornate.

 

Pontey

Ai piedi del monte Avic si trova il comune si Pontey che e’ diviso in alcuni villaggi . Esempi di architettura tipica valdostana sono presenti ovunque e vale una visita la chiesa di San Martino costruita attorno al 1400.

 Chatillon

Chatillon neige et soleil
marvelfrance

Da vedere in Val d’Aosta  c’e’ anche Chantillon  costruita all’inizio del 900 offre ai propri visitatori il Castello degli Challan risalente al tredicesimo secolo, splendidi sentieri, pace e relax. Interessante e’ anche il museo di arte sacra dove vengono custoditi antichi arredi e manufatti valdostani.

 

Saint-Vincent

Sítábor 251
: Gergo Szeifert

Molto bello e’ il centro storico caratterizzato dalle “Rascards”, (tipiche case valdostane in legno e sassi), erette in questo paese verso il  1600. Saint-Vincent si trova a circa 600 slm e dista 30 chilometri da Aosta. Se volete provare un tipico piatto di questo paese non potete perdervi il  “peulà” : piatto a base di castagne e fagioli secchi.

5 Commenti

  1. Ottimo Articolo Chris! Dato che in Val D’Aosta ci abito, vorrei consigliare di visitare anche le cascate Lillaz che si trovano A Cogne. Una fresca full immersion nella natura 🙂

  2. Io invece sono un amante dell’adrenalina ma senza tanto pericolo. Avete mai provato il rafting? In Valle d’Aosta quasi ogni fiume ha il suo team di esperti, se ne devo menzionare qualcuno direi il Rafting Mont Blank a Morgex o il rafting adventure a Chantillon. Ah, me ne è venuto in mente un altro: Rafting Republic ad Aymavilles. Fare una vacanza senza un po’ di sport non si fa dai…

  3. Amici viaggiatori buongiorno!! Bella la Valle D’Aosta, grazie a tutti questi commenti mi è venuta voglia di darvi anche io una dritta su cosa visitare: Castel Savoia che si trova a Gressoney Saint-Jean

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.