La Calabria e’ una stupenda regione italiana, ricca di storia e di resti di passate civilta’. Il mare e’ cristallino e le localita’ balneari offrono servizi in grado di soddisfare anche i piu’ esigenti. L’atmosfera che si respira in questa regione e’ unica ed inimitabile, un patrimonio nazionale visitato da turisti da tutto il mondo.
TROPEA
Tropea viene definita dai turisti internazionali (e non solo) “il fiore all’occhiello della Calabria”. Si trova tra i golfi di S. Eufemia e Gioia Tauro, affacciata sul mar Tirreno gode del clima mediterraneo. Questa citta’ e’ stata costruita in una base rocciosa a picco sul mare cristallino, dominante rispetto la bellissima spiaggia sottostante. I piccoli negozi offrono prodotti tipici come l’olio, il buonissimo vino e la piccante “nduja” (tipico insaccato calabrese). Interessante puo’ essere una visita al centro storico con i suoi vecchi palazzi caratterizzati da grandi portoni settecenteschi che tutt’oggi riportano gli stemmi delle vecchie famiglie di appartenenza. Un altro highlight di questa citta’ e’ la cattedrale Normanna, risalente al 1100 che troneggia su una piccola piazza di Tropea.
REGGIO CALABRIA
Reggio Calabria oltre ad essere una bellissima località balneare offre ai propri visitatori uno straordinario patrimonio culturale,fortunatamente sopravvissuto ai numerosi terremoti che disastrarono questa regione. La citta’ fu una delle prime colonie greche in Italia e conobbe un periodo di grande splendore anche nel periodo romano e bizantino. Varie sono le testimonianze delle passate civilta’ come i resti della cinta muraria del 400 a.C. o le terme romane. Se visitate Reggio Calabria non potete perdervi i famosi Bronzi di Riace (statue greche risalenti al V secolo) che vennero ritrovate da pescatori nel mar Ionio. Questi bronzi si trovano ora al museo nazionale della Magna Grecia. Il lungomare “Matteotti-Falcomata’” dona a chi lo percorre stralci incantevoli sullo stretto di Messina incorniciato dall’Etna e dai monti Peloritani.
SCILLA
Scilla come le altre citta’ calabre e’ un’importante localita’ balneare e turistica che sorge poco distante da Reggio Calabria e si estende sulle pendici di un promontorio all’imboccatura dello stretto di Messina. Il nome di questa piccola cittadina risale alla mitologia greca: la ninfa Scilla venne trasformata dalla maga Circe in un mostro a sei teste che distruggeva le navi che passavano nello stretto di Messina.
Da non perdere e’ il Castello Ruffo che fu dimora della famiglia dei Ruffo; con posizione dominante sorge in un’altura e divide le spiagge di Chianalea da quella di Marina Grande.
Chianalea e’ il più antico borgo di Scilla, un caratteristico quartiere di pescatori con delle caratteristiche abitazioni che sembrano galleggiare sul mare.
PIZZO CALABRO
Citta’ marinara di origine Greca si trova in provincia di Vibo Valentia. Questo borgo sorge in un promontorio affacciato sul golfo di Sant’Eufemia e la sua piazzetta principale oltre ad essere il centro della vita cittadina offre un bel panorama sul mare sottostante. Le coste sono in alcuni tratti sabbiose ed in altri frastagliate e rocciose.
Nella spiaggia nord della citta’ si trova la bella chiesetta di Piedigrotta scavata interamente nella roccia. Da non perdere e’ anche il castello Aragonese che da un lato si trova a picco sul mare mentre gli altri lati sono circondati da un profondo fossato; il castello un tempo era accessibile solamente da un ponte levatoio. Pizzo e’ famoso per il suo eccellente tartufo e per la buonissima bottarga che qui viene prodotta.
LOCRI
Locri e’ una piccola cittadina della provincia di Reggio Calabria che si affacciata sul mar Ionio. Anche questa cittadina e’ di origine greca, le testimonianze sono visibili nella parte archeologica della citta’ situata ai piedi dell’Aspromonte. In quest’area si trova l’agora’, i templi, resti di edifici, vecchi pozzi e fornaci. Alcuni reperti che sono stati trovati durante gli scavi vengono custoditi nell’Antiquarium della citta’ mentre altri sono visibili al museo di Reggio Calabria che ospita anche i famosissimi bronzi di Riace. Un tempo questa citta’ ospitava piu’ di 50000 abitanti ed era uno dei piu’ fiorenti centri della Magna Grecia.
COSENZA
Cosenza, anch’essa di origine greca, per il suo passato culturale viene chiamata l’Atene della Calabria. La ricchezza della storia cittadina viene custodita nei numerosi musei ma le testimonianze delle antiche civilta’ sono presenti ovunque, costellando la citta’ di punti d’interesse. Da non perdere e’ il duomo, il convento di San Domenico, la villa Vecchia ed il Teatro Redantino, questi highlight acquistano un’atmosfera magica e surreale soprattutto al tramonto e di sera. Dall’alto del colle Pancrazio venne costruito dai normanni un’imponente castello che fu successivamente ampliato e rinnovato fino a renderlo una dimora reale. Da qui si puo’ ammirare uno stupendo panorama che strega ogni visitatore.
PARCO NAZIONALE DELLA SILA

PhotoLab XL
Si trova nel cuore della Sila, coinvolge 3 province e la sede principale e’ a Lorica. La flora di questo luogo e’ rigogliosa e le aree boschive sono costituite principalmente di alberi di faggio mentre la fauna e’ varia creando uno dei piu’ significativi sistemi di biodiversita’ italiano.
La Sila e’ la zona piu’ piovosa della Calabria e comprende i principali bacini idrici che sono artificiali, costruiti in zone paludose trasformandole in bellissimi laghi. I principali fiumi del parco sono il Crati ed il Neto (i piu’ lunghi della Calabria) alimentati da numerosi affluenti che rendono il parco completo in tutte le sue sfaccettature.
GERACE
Situata nella provincia di Reggio Calabria, Gerace si trova all’interno del parco dell’Aspromonte conservando il fascino medioevale che si irradia tra le vie cittadine. Il borgo antico, è ricco di palazzi d’epoca, chiese, abitazioni e botteghe scavati direttamente nella roccia. Da non perdere e’ una visita alla chiesa di San Francesco, quella di San Giovannello e quella di Santa Maria del Mastro. La cattedrale della citta’ e’ altrettanto interessante, costruita attorno all’anno mille venne poi rifatta in un secondo tempo in epoca Sveva.
Vorrei segnalare anche tutto l’alto jonio del quale anche il mio paese (Montegiordano) fa parte, potrete ammirare scavi archeologici della Magna Grecia e fare il tour dei castelli!!