In valigia – quello che non manca nel mio backpack

Non mi reputo un’esperta nel “fare la valigia” ma dopo molti viaggi – dal weekend passato nella capitale europea al viaggio backpacking  attorno al mondo per quasi un anno – ormai quando c’e’ da partire non mi scervello piu’ di tanto.
Che sia un viaggio lungo o di pochi giorni il mio bagaglio non supera mai i 10-12kg. Impossibile direte.  Eppure no, sara’ perche’ ho scoperto un piccolo segreto: quello che non mi porto da casa …… lo posso sempre comprare in loco;-)  una scusa in piu’ per dedicarmi allo shopping anche in viaggio e per lasciare un po‘ di spazio ai souvenir!

Ma ci sono 13 cose che non lascio mai a casa e che porto sempre nella mia valigia qualsiasi sia la destinazione:

– un adattatore internazionale universale, ideale per ricaricare tutti i miei gadget tecnologici in qualunque posto del mondo mi trovi – anche in Italia visto che non sempre trovo le prese adatte (€7);

– sono una freddolosa e che sia estate o inverno mi e’ capitato in aereo come a bordo di un treno o di un bus di aver i brividi. Ecco che ho imparato ad avere sempre a portata di mano una maglietta o giacca termica  di quelle che tengono un sacco di caldo ma sono leggere e compatte (del tipo quella “mideet” della decathlon €35);

k-way; mi e’ capitato piu’ di una volta di trovarmi in mezzo ad un acquazzone tropicale a ciel sereno, ecco perche’ non dimentico mai di portare con me la mia giacca impermeabile , e’ in formato nano e mi sta in una mano (Tucano – Rain Lady Jacket  €49);

– a volte ho improvvisato delle soluzioni fai-da-te del tipo una bandana o anche dei calzini (puliti ovviamente di quelli lunghi da uomo) legati attorno alla testa per riuscire a dormire tranquillamente visto che purtroppo sono abituata a dormine nel buio totale ma direi che sarei un po’ ridicola agli occhi altrui. Ecco che nel mio kit da viaggio non manca una mascherina da notte ed in piu’ un cuscino gonfiabile da collo (€4);

– avete presenti quei beauty-case ingombranti, rigidi? … il mio e’ chiuso da qualche parte nell’armadio. Al suo posto ho un beauty da viaggio “morbido”, decisamente molto piu’ pratico: e’ pieghevole, ha diverse tasche, e’ impermeabile, ha uno specchietto – sempre utile – ma soprattutto ha un gancio per appenderlo anche quando non si sa dove appoggiarlo per esempio sulla porta o sulla stessa doccia; un accessorio utile anche per i maschietti (€ 16);

– vi e’ mai capitato di dover litigare con la valigia per far entrare l’asciugamo o l‘accappatoio? Se le vostre vacanze le trascorrete in albergi dagli standard “tradizionali” probabilmente non fa al caso vostro ma nei miei viaggi e’ quasi sempre indispensabile anche quando vado al mare in albergo visto che poi lo uso come asciugamano da spiaggia. E’ un asciugamano in micro fibra, ultra leggero, compatto e che si asciuga molto piu’ rapidamente che un classico asciugamano(Lifeventure Soft Fibre Giant €23);

– “money belt” letteralmente una cintura portasoldi ma assomiglia di piu’ ad un marsupio super sottile che al posto di essere indossato sopra i pantaloni va sotto. E’ infatti di tessuto lingerie, traspirante ma allo stesso tempo all’interno impermeabile, da stringere in vita ben nascosto sotto i vestiti. Qui ci tengo il passaporto e le carte di credito ed eventuali soldi contanti cosi’ da muovermi anche nei posti piu’ “pericolosi/turistici” senza pensieri di esser derubata (€8);

– ok vi sembrera’ forse un po’ eccessivo ma credetemi quando si viaggia con molti accessori tecnologici senza meta fissa, senza dormire in alberghi con la cassaforte o in quei viaggi on the road questo accessorio e’ essenziale. Si tratta di una borsa a sacco “anti-furto” a prova di manomissioni che permette di esplorare i luoghi nuovi senza dover preoccuparsi di portar sempre a presso tutto… incluso il vostro notebook. Basta legare questa “portable safe” (cassaforte portatile) a qualcosa di fisso e non smontabile come la base di un wc o al sedile dell’auto e via a fare il turista (Pacsafe TravelSafe 100 Secure Portable Safe €37);

notebook – da brava travel blogger in viaggio con me c’e’ sempre anche il mio notebook. La scelta e’ ricaduta su un modello leggero – pesa solo 1kg – e non e’ troppo costoso cosi’ da dedicarmi di piu’ a vivere il viaggio che a preoccuparmi dei miei “gear”. Devo dire che e’ un prezioso compagno di viaggio non solo per scaricare le centinaia di foto,  riportarvi i miei appunti di viaggio ma anche per rimanere connessa: grazie al wifi interno del mio notebook mi collego da quasi ovunque sia;

– quando si viaggia e’ facile farsi prendere la mano e scattare mille foto per catturare quei momenti unici. La memoria delle camere digitali ovviamente ha un limite. Ecco che torna utile avere una memoria in piu’ o un hard disk esterno dove scaricarle (250GB €60) e una batteria in piu’ … vi evitera’ di rimanere senza batteria nel momento piu‘ bello… a me e’ capitato :-(;

–  sacchetti di plastica di quelli normali per intenderci della borsa della spesa e di quelli tipo “cuki“ con chiusura a cerniera. Servono sempre sia per tenere i panni sporchi e le scarpe divisi dal resto della valigia ma anche per proteggere il vostro “portable safe” quando lo assicurerete al wc… non si sa mai;

– ed infine un gel igenizzante per mani in formato tascabile per lavarsi le mani anche quando non c’e’ l’acqua.

Prossimamente vi svelero’ invece cosa metto nel mio zaino per un lungo viaggio per viaggiare leggera, con tutto l’indispensabile ma con solo 10kg.

E nella vostra valigia cosa e’ che non deve mai mancare?

12 Commenti

  1. Mi piace molto il k-way nano, il money-belt ce l’ho uguale, e poi mi piace la borsa antifurto ma sinceramente non ho capito bene come funzioni. E se ti tagliano la cordicella?
    Io porto sempre con me il bilancino pesa valigie per non pagare la differenza soprattutto con Ryanair.Gli ho dedicato anche un post http://erikanapoletano.blogspot.com/2010/09/bilancia-pesa-valigie.html e, grazie ad esso, ho vinto anche un premio su un sito di un’amica che aveva organizzato un gioco su cosa portiamo in valigia.
    Ciao ragazzi. A presto.
    Erika

  2. Con un post come questo mi ci butto a pesce. Ho da poco organizzato un gioco a questo proposito (come dice Erika) I tuoi oggetti sono molto utili (devo trovare quel mini k-way) Fantastico il sacco antifurto. Il porta oggetti da appendere l’ho confezionato io su misura e lo porto sempre con me. Io porto sempre anche una mini pila, qualche elastico, guantini in lattice. Siccome in vacanza vado spesso in appartamento porto sempre anche un telo di media misura, leggerissimo (tipo un grande pareo) che mi ha risolto qualche problema (l’ho usto anche come tovaglia). Un saluto, ciao.

  3. Un post veramente interessante… da vera viaggiatrice… tutti oggetti molto utili e difficili da comprendere per alcuni turisti che pensano soltanto, quando uno glieli propone, che gli vuoi far spendere ulteriormente spendere soldi (fatto salvo poi comprarseli al momento della necessità effettiva quando gli costano il doppio)…. mi scuso dello sfogo ma avendo mio marito un’agenzia di viaggi che a differenza di altre vende anche accessori da viaggio ne vediamo di tutti i colori…. Non voleva essere un post pubblicitario e mi scuso con i tuoi lettori se può sembrarlo…..

  4. volevo far anche io un post simile….. aggiungerei una chicchetta sperimentata in viaggio di nozze… delle piccole boccettine in plastica comprati da kiko dove poter mettere shampoo, balsamo, detersivo per le robe….. comodi, economici e leggeri….

    il resto del tuo vademecum lo sposo in pieno

  5. A parte il sacco antifurto ( mi porto ben poco di tecnologico dietro e comunque finora non mi sono mai fermata a dormire in posti dove servisse..oppure finora sono stata fortunata!) sono d’accordo su tutto. La prima cintura portasoldi me la confezionò artigianalmente mia nonna a diciotto anni 🙂 . Di tecnologico mi porto dietro solo la digitale con scheda da 4 Giga e a volte il mio Asus…aggiungo quindi ricarica batterie. L’abbigliamento ruota intorno a tre paia di calzature al massimo ( comprese quelle che indosso) + ciabatte infradito anche se dovessi prendere parte ad un ricevimento al Ritz 😉 Mi piace non avere l’aspetto da turista, però…quindi, a parte k-way e t-shirt da escursionismo da sovrapporre, in genere mi vesto all’ afghana. Cioè a strati comodi, cercando pure di scegliere i colori giusti…e di scegliere pezzi da sistemare in varie combinazioni a seconda di clima ed occasioni. Aggiungo sempre la mia sciarpona uzbeka che funge anche da caldissima copertina. Utilissimi poi i vari contenitori in plastica , magari riciclando quelli vuoti di cosmetici per riporre liquidi per l’igiene personale ed altri 🙂

  6. Ciao,
    a breve partirò per un viaggio di, spero, un anno in Asia. Ho ritrovato nei vostri racconti molte delle esperienze che ho acquisito anch’io durantre il mio girovagare, ed altre che mi serviranno nell’immediato futuro. Volevo chiedervi un’informazione, dove avete trovato il Pacsafe TravelSafe 100 Secure Portable Safe a quel prezzo? Ho provato a cercarlo in rete ma meno di 90€ non si trova.
    Altrimenti penso di cercarlo in viaggio.

    ciao e buon viaggio
    emanuele

    • complimenti, ottima scelta! L’Asia è grande e noi vorremmo tornarci presto per esplorare qualche altro posto. Il Pacsafe è stato molto utilie per darci un pò di tranquillità in più anche se a volte nei bungalow più spartani, soprattutto in Asia, non abbiamo sempre trovato un appigglio troppo solido a cui fissarlo (in più di un’occasione non c’era ne lavabo ne wc). Il nostro lo abbiamo preso su amazon.co.uk ormai qualche annetto fa a sole £29 (al tempo eravamo a Londra). Probabilmente ne avevamo approfittato di qualche offerta visto che ora nello stesso sito costa £49 ma lo trovi anche su amazon.it a €49. Spero possa esserti stata d’aiuto. Se ci vorrai tener aggiornati con il tuo viaggio ci trovi qua :))

  7. grazie marta, cercando meglio ho trovato la versione un pò più grandina (devo portare il netbook) in un sito tedesco ad un prezzo abbordabile.
    Non mancherò di aggiornarvi riguardo il mio viaggio.

    grazie ancora per le info

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.