Che tipo di viaggiatore sei? Backpacker oppure Flashpacker? O forse Gap-packer ..umm??

Mi sono recentemente imbattuta in internet su alcuni interessenti articoli che parlavano di “Che tipo di viaggiatore sei?” e con mia sorpresa non ero familiare con il termine flashpacker e cosi’ ho investigato un po’.

Ho sempre pensato a me e Chris come due backpackers ossia viaggiatori spartani con lo “zaino in spalla”, ma credo che non rientriamo del tutto in questa categoria: prima di tutto siamo troppo “vecchietti” per essere dei backpacker, Chris sui suoi 30 anni e io lo raggiungero’ a breve, poi non abbiamo appena finito gli studi popolare motivo per intraprendere questo stile di viaggio e non viaggiamo nemmeno con un budget di $10 al giorno.

Tuttavia se backpacker e’ uno stile di viaggio indipendente, alla ricerca di esperienze autentiche, di conoscere la cultura e popolazioni locali, all’insegna della massima liberta’ senza essere legati a viaggi organizzati percorrendo destinazioni meno battute dal turismo di massa, allora ci consideriamo tali ma se allo stesso tempo significa anche di dover viaggiare scomodi in un autobus incatastati come sardine o dormine nei dormitori degli ostelli al fine di viaggiare spendendo il minimo indispensabile..be allora no.

Ecco perche’ i flashpacker (flash = “appariscente”) e’ la “versione” piu’ moderna e un po’ spendacciona del backpacker che pur mantenendo lo spirito avventuriero non si fanno mancare certe comodita’.

Chris ha gia’ fatto la sua esperienza backpacking viaggiando in Europa con l’Interrail, quando aveva all’incirca 19 anni, adattandosi ad uno stile di viaggio molto allo sbaraglio, dormendo pure in camerate affollate di sconosciuti backpackers, ma ora e’ un’altra storia. Nonostante non sia un amante degli alberghi “di lusso” non gli ispira piu’ nemmeno l’idea di condividere la stanza con altre 10 persone e rinunciando anche alla propria tranquillita’ e spazi.

Cio’ non toglie che viaggieremo in ogni caso senza i conforti di una “vacanza classica” e come un backpacker ci siamo posti un budget limitato, ma non impossibile di $50 al giorno a testa, ma come un flashpacker se ci va’ sappiamo che possiamo concerderci quell’Extra e sperperare un po’ di soldi per quell’esperienza unica, come prendere lezioni di immersioni subacquee, frequentare un corso di cucina tailandese o comprare un camper per un pò di mesi per avere più flessibilità nel girare l’Australia, perchè no!

Inoltre pensiamo che il cibo sia un modo come un altro per avere uno spiraglio in + per conoscere una cultura ed e’ per questo che eviteremo le grandi catene di fast food come Macdonald o ristoranti occidentali, che sono sicura oramai si trovino ovunque e sono super economici basta pensare ci si puo’ comprare un panino con $1, e opteremo per sperimentare la cucina locale.

E per quanto concerne le attrezzature ultra tecnologiche di un flashpacker? Per esempio come un Traduttore tascabile multilingua o dell’equipaggiamento tecnico ultraleggiero? Abbiamo appena acquistato il nuovo notebook della Dell Mini 9, proprio per “stare connessi” in questo viaggio, e un hardrive esterno da 250GB x scaricare tutte le foto ma a parte questo ci porteremo le nostre “vecchie” camere digitali e Ipod.

Forse non siamo nemmeno completamente dei flashpackers ma dei gap-packers?? Stiamo infatti prendendo un break dalla nostra vita professionale per scoprire un po’ questo mondo in cui siamo ma alla fine di chi stile di viaggiatore siamo poco ci importa, l’importante e’ prendere e partire.

E tu, che viaggiatore sei??

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.