I parchi USA: parchi nazionali d’America

America, ecco come ho sempre chiamato gli Stati Uniti, un continente che mi ha affascinato moltissimo. Alla fine ci sono andato con una valigia piena di aspettative, forse per i film li ambientati o forse per la mia fervida immaginazione, sta’ di fatto che onestamente, molte delle citta’che ho visitato mi hanno deluso. Al contrario, la bellezza della natura selvaggia dei parchi naturali  ha rinnovato la mia passione per gli USA, convincendomi a ripromettermi che un giorno ritornero’ li solo per questo.

Yosemite National Park

Yosemite e’ un  paradiso naturale,  situato nel centro della California, copre una superficie di circa 3000 km quadrati, ad ovest il parco si estende sino alle montagne della catena montuosa chiamata Sierra Nevada. All’entrata del parco siamo stati accolti da un Ranger che ci ha dato il benvenuto, vestito con la classica divisa che forse avrete visto nel cartone animato di Ioghi e Bubu ci ha consegnato una mappa della zona e facendoci pagare una “fee” di 20 dollari per l’entrata. Dopo circa 15 minuti di guida siamo arrivati in una vallata a dir poco stupenda, circondata da montagne di granito dove scendono delle cascate ai piedi delle quali dei cerbiatti incuranti della nostra presenza pascolavano tranquillamente. Solo al pensiero di quel momento mi viene la pelle d’oca, tale era lo spettacolo. Ci sono molte camminate che potrete effettuare, alcune delle quali sono citate in questo sito yosemitehikes.com . Molti sono anche  i turisti che frequentano il parco: piu’ di 3 milioni  all’anno che pero’ esplorano per la gran maggioranza una zona di 16km quadrati vicino al villaggio principale; un consiglio e’ di cercare sentieri alternativi anche se meno “famosi” altrettanto interessanti.

IMG_9570
Creative Commons License Alice-Chen featured image by ?.???

Grand Canyon National Park

Di certo non ha bisogno di alcuna presentazione, questo parco nazionale si trova in Arizona ed e’ una delle sette meraviglie del mondo. Si e’ formato dall’erosione dal fiume Colorado che ha asportato strato dopo strato la roccia che lambisce formando un canale che in alcuni punti raggiunge  una profondita’ di  1800 metri. L’accesso principale e’ chiamato “south entrance” raggiungibile dalla Arizona State Route 64 ed il quartiere principale si trova al Grand Canyon Village. Appena arrivato in prossimita’ di questa profonda gola, con un venticello che mi accarezzava le braccia, ho provato una sensazione di mistero accompagnata dal sordo sibillio del vento che accentuava i miei sensi mentre i miei occhi scrutavano il Canyon cercando inutilmente il fondo della valle. Un esperienza unica che consiglio di provare almeno una volta nella vita.

Grand Canyon
Creative Commons License atrphoto

Sequoia National Park

Questo parco si trova in California, stupendo come gli altri precedentemente descritti copre una superficie di circa 1500Km quadrati. La sua particolarita’ e’ che ospita gli alberi piu’ grandi del mondo: le querce giganti che impressionatamente svettano maestose in una zona che tutt’oggi mantiene le caratteristiche che aveva  prima dell’arrivo dell’uomo europeo in America. Molte sono le emozioni provate durante la nostra visita, vorrei raccontarvi la meno piacevole delle tante: la paura. All’entrata del parco i “soliti” ranger ci hanno accolto con il “solito” benvenuto mentre il nostro sguardo si e’ posato nella vetrata della loro postazione dove erano esposte delle foto con degli orsi all’interno di auto dilaniata dalle loro potenti unghie. Il ranger ci ha infatti subito avvisati di non tenere il cibo in macchina perche’ gli orsi lo fiutano e fanno di tutto per averlo… e quella mezza vacca che abbiamo comprato prima di arrivare per fare un bel barbecue??Alla fine gli orsi non ci hanno attaccati.. anzi, abbiamo avuto la fortuna di vederli anche piu’ di una volta e comunque i campeggi offrono degli armadietti esterni dove tutto il cibo puo’ essere tenuto senza correre alcun pericolo.

General Sherman
Creative Commons License Paolo Rosa

Articolo precedenteItinerari di viaggio per gli Stati Uniti
Prossimo articoloIsole Cook: Rarotonga
Viaggiatore indipendente, Chris ama esplorare i luoghi piu’ incontaminati, pescare, fare del sano trekking ed esplorare le citta’ a piedi per coglierne i suoi dettagli. Ha girato in diverse parti del mondo a partire dalla nostra Italia, Spagna, Inghilterra, Olanda,Irlanda,Francia,Croazia ma anche in luoghi piu' lontani come Tailandia, Malesia, California, Florida, Australia,Hong Kong, Cook Island ma sono i paesaggi e la gente della Nuova Zelanda che gli sono rimasti nel cuore.

2 Commenti

  1. Quindi al Sequoia avete dormito in tenda con gli orsi che vi giravano intorno (nell’eventualità) ? fantastico, cioè fa un po’ paura, ma come esperienza è indimenticabile. Ma la vacca l’avete mangiata tutta subito ihih 😉

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.