L’Italia è decisamente ricca di storia e molte sono le città e gli edifici medievali che il nostro territorio può offrire a visitatori che da tutto il mondo ci “vengono a trovare” per vedere questi nostri tesori. Con questo aricolo ho classificato le 10 città che a me piacciono di più elencandole casualmente; sono scelte personali, quindi, se volete aggiungere qualcosa sarò felice di pubblicare ogni vostro commento.
1: Colle Val d’Elsa (Siena)
Colle di Val d’Elsa è una cittadina di 20.000 abitanti situata sopra la valle del fiume Elsa
Ecco cosa troverete in quest'articolo
2: Sirmione
3: Brescia (castello)
Il profilo panoramico della città di Brescia è delineato dall’imponente Castello ben visibile anche in lontananza. E’ una fortezza di epoca medievale arroccata sul colle Cidneo, a ridosso del centro storico della città. I primi insediamenti su questo colle risalgono all’età del bronzo. Per quanto riguarda questa bellissima città, vi consiglio il nostro articolo : cosa vedere a Brescia in un weekend.
4: Borghetto sul Mincio (Verona)
Borghetto è un piccolo paesino sorto attorno al 1400 lungo il fiume Mincio vicino ad una serie di mulini ad acqua usati per la macinatura del frumento. Sulle colline che incorniciano questa valle sono presenti molti castelli. Questa zona è sempre stata molto importante come luogo di transito ed usata come confine naturale tra il Veneto e la Lombardia.
5: Soncino (Cremona)
Sicuramente una delle piu’ belle citta’ medievali d’Italia è Soncino che si trova a 40 Km da Bergamo in provincia di Cremona. Le notizie riguardanti la Rocca di Soncino risalgono al decimo secolo quando venne costruita una prima cinta muraria per difendersi dall’assedio degli Ungari. Il borgo storico con impronta medievale è ancora completamente racchiuso dalla sua maestossa cinta muraria.
6: Pergine (Trento)

Pergine e’ una ridente cittadina sorta nelle vicinanze del Lago di Caldonazzo e dominata dal colle del Castello. Vecchio di millenni, l’attuale castello poggia su fondamenta pre-romane che i Longobardi fecero diventare una fortezza inpenetrabile. Consecutivamente la struttura fu di proprietà della famiglia “Da Pergine” , famosi per la loro crudelta’.
7: Civitella Ranieri (Perugia)
Civitella Ranieri è uno dei posti piu’ suggestivi dell’Umbria. Fu costruito in altura in posizione molto strategica tra Perugia, la citta’ di Castello e Gubbio. Il castello è circondato da un bosco secolare che conferisce alla zona un’atmosfera mistica e quasi surreale.
8: Assisi (Perugia)
Assisi conobbe il suo maggiore periodo di splendore tra il XII ed il XIII. A partire dal XIV secolo la prosperità della città soggetta a Perugia, cominciò a declinare sino a quando nel quattrocento divenne parte dello Stato Pontificio.
9:Urbino
Urbino si estende prevalentemente in un’area collinare alla fine dell’Appennino settentrionale. Assediata più volte dai Goti, Bizantini e Longobardi fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano e fortunatamente per i turisti conserva appieno la sua eredità architettonica.
10: Staggia (Siena)
Le prime notizie di Staggia risalgono al 900, risulta infatti l’esistenza di un borgo la cui proprietà fu attribuita alla famiglia dei Soarzi. Trovandosi a cavallo della via Franchigena, Staggia acquistò importanza anche dal punto di vista commerciale. La repubblica fiorentina ne prese successivamente il controllo provvedendo a mantenere attivo il suo sistema di fortificazioni: le mura perimetrali e la rocca.
lungo il percorso dell’antica Via Francigena, la strada medievale anticamente frequentata da pellegrini e mercanti in viaggio verso Roma.
Come raggiungere Colle Val d’Elsa con Google Maps
2: Fortezza vecchia (Livorno)
La Fortezza Vecchia è una zona fortificata che si trova direttamente sul margine del Porto Mediceo di Livorno. Questa costruzione medievale e’ stata piu’ volte ricostruita nel tempo.
Conosco bene le prime due e anche Staggia essendo nella mia zona.. La prima pero è colle val d'elsa e non d'esta…
Per le altre prendo nota e quando sono in zona ci faro un salto!
Grazie per la dritta, lo cambio subito… Ciao!
In Sicilia c’è Erice, nella zona del trapanese: un bellissimo borgo medievale in cima al monte San Giuliano, a circa 800 metri d’altezza… C’è una vista mozzafiato, con le saline di Trapani e la costa fino a Marsala da un lato e la zona di Capo san vito dall’altro… E poi viuzze strette e cortili ricchi di fiori… Fantastico! 🙂
Grazie per le idee e le descrizioni che ho trovato nel tuo sito…fantastico. Da aggiungere a queste mete ti consiglio Sermoneta (provincia di Latina – Lazio), piccolo borgo medievale (prima metà del XIII secolo) che domina la pianura pontina. Percorrere le sue stradine è come tornare indietro nel tempo e il suo castello Caetani, residenza anche della famiglia Borgia, è veramente ben conservato. Insieme al sottostante giardino botanico di Ninfa, diventa una bellissima destinazione!
Articolo molto interessante a cui vorrei aggiungere una postilla, se è possibile. Nella mia zona vi è una splendida cittadina medievale che risponde al nome di Montegridolfo. E’ un piccolo paesino arroccato in cima ad una collina, al confine tra Romagna e Marche. In passato fu conteso tra Montefeltro e Malatesta subendo diversi attacchi e assumendo nel corso della storia un aspetto sempre più fortificato e naturalmente per questo affascinante. Palazzo Viviani infine è decisamente uno degli edifici di epoca medievale più interessanti da visitare. Inserirei dunque anche Montegridolfo in questo elenco e anzi, lo consiglio senza riserve!
L’Italia è sempre stupenda! I luoghi da scoprire sono infiniti!! E alle città elencate nell’articolo aggiungerei anche San Gimignano in provincia di Siena. Vanta origini millenarie perchè i primi insediamenti risalgono alla preistoria. In ogni caso è una cittadina medievale che ha un fascino incredibile!
Quello che voi dite essere il castello di Brescia è in realtà il castello di Sirmione 🙂
Se posso suggerire alcune delle città medievali in Umbria consiglio:
-Spello e le sue terme
– l’incantevole borgo di Gubbio
– Foligno
– Orvieto.
Buona visita a tutti!!!
Ciao a tutti!! Aggiungo le mie preferite, perchè sono davvero belle!! Allora, per quanto riguarda il mio bel Piemonte c’è Garessio, Vogogna, Ostana e la bellissima medievale Volpedo. Andateci 😉
Vabbè ho visto che quest’articolo si è trasformato in un suggerimento regione per regione e la mia Sardegna che tutti la conoscono per il suo mare, viene spesso snobbata per altro quindi eccomi con i borghi medievali più belli tipo Bosa, Carloforte e Castelsardo, andateci invece di stare in spiaggia tutto il giorno!
Come città medievali nel Nord Italia precisamente in Veneto consiglio di visitare Castelfranco e Marostica, caratteristiche e davvero belle.
Ragazzi, ma perchè nessuno menziona la mia bella Sicilia? Troppo lontana per i nordici? Forza che siamo tutti italiani e le nostre bellezze devono essere apprezzate prima da noi che dai turisti stranieri! Nella mia regione:
Gangi
Ferla
Sutera
Cefalù (ma quanto sei bella)
Sperlinga
Castelmola
e molte altre.