I nostri viaggi, seguono tipicamente un itinerario estremamente intenso, per questo non possono essere definiti diciamo..rilassanti. Per recuperare energie e ricaricare le batterie, che cosa c’e’ di meglio di un bel bagno termale? Se come noi amate questa attivita’, di sicuro troverete interessante sapere quali siano le zone termali piu’ belle d’Europa:
Ecco cosa troverete in quest'articolo
Laguna blu – Islanda
Gia’ il nome e’ tutto un programma: un grande lago di colore azzurro circondato da una natura incontaminata. Laguna Blu e’ stata votata come il miglior centro termale di tutto il mondo. La temperatura dell’acqua è 37-39 ° C ed il bacino contiene l’enorme quantita’ di sei milioni di litri di acqua di mare che viene ricambiata ogni 60 minuti.
Dove si trova: Laguna Blu si trova a soli 20 minuti dall’aeroporto internazionale di Keflavik e 40 minuti di auto dal centro di Reykjavik.
Szechényi Fürd – Budapest
Nel 1881 quest’ area termale veniva chiamata semplicemente “bagno artesiano” e fu uno dei primi della citta’di Budapest. La vera particolarita’ di Szechényi e’ l’affascinante stile neo-barocco della struttura che grazie al vapore acqueo che sale dalle vasche, crea un’atmosfera incantata.
Dove si trova: Szechényi è situato nel parco della città, a poche centinaia di metri dalla piazza Heroes della capitale. Con i mezzi pubblici, è facilmente raggiungibile mediante la linea 1 della metropolitana (linea gialla).
Therme Erding
Non e’ il classico centro termale dove il relax regna sovrano ma è probabilmente uno dei più divertenti, con la sua vasta gamma di piscine e attività, capaci di intrattenere tutta la famiglia per ore; i bambini ne saranno entusiasti!
Dove si trova: Therme Erding si trova vicino l’aeroporto di Monaco nella graziosa cittadina di Erding
Terme di Saturnia
La cornice di queste terme e’ il panorama delle colline toscane, la cui bellezza di per se aiuta a rilassarsi. Gia’ dal medioevo, queste acque curative venivano contese tra i feudatari. Oggi, sono considerate da molti un luogo mistico, che ha le sue radici nel mito. La leggenda narra di Saturno che arrabbiato con il genere umano, scaglio’ un fulmine sulla terra, facendo zampillare dal cratere di un vulcano una calda acqua sulfurea: le terme di Saturnia.
Come arrivare: Saturnia si trova nel cuore della Maremma toscana, dalle autostrade A1, A12 ed A15 prendete l’uscita Grosseto Est, e seguite la direzione Scansano-Montemerano-Saturnia.
Terme di Leukerbad- Svizzera
Leukerbad accoglie le piu’ grandi strutture termali della Svizzera grazie alla sua sorgente che emette oltre a 4 milioni di litri d’acqua termale al giorno. Con le sue 30 piscine soddisfa ogni richiesta mediante i quattro centri termali pubblici che garantiscono a tutti i visitatori di godere dei benefici dell’acqua termale.
Molto interessante e’ il nuovo percorso che conduce ai margini di una cascata addentrandosi fino alla sorgente, che si trova nella gola della Dala. Durante questo sentiero percorribile anche dai disabili, verrete deliziati dai molteplici panorami naturalistici che riempiono il cuore.
Come arrivare: Leukerbad si trova in Svizzera nel canton Vallese, nella parte sud-accidentale del paese. Mediante l’autostrada A8 ed A26 direzione Simplon e poi seguire per Leuk-Leukerbad
Ciao Chris!!!
Alle Terme di Saturnia, ci sono stata, incantevole posto!!!
Ma in questo momento mi piacerebbe trovarmi in Islanda!!
Solo il nome.. “Laguna Blu” mi rilassa!!!!
Grazie per i complimenti ^_^ sei gentilissimo!!!!
Un bacio grande!!!!
adoro viaggiare!!!
meraviglioso il vostro blog!!! complimenti!!!
passerò spesso a viaggiare con voi
ciaoo
io mi candido per provarle tutte (a parte quelle di Saturnia che conosco benissimo), ma lo faccio solo per l’umanità, sia ben chiaro 😀 P.S. quando andrò io, vorrei che la bionda che si vede nelle terme di Budapest fosse eliminata, please!!! 😉 A parte gli scherzi, Budapest è nelle mie mire da un po’, le proverò certamente!
Ciao Chris, non sono mai stata alle terme. Leggendoti , viene
voglia di andarci; e considerato che ho amici in Svizzera farei
una capatina alle terme di Leukerbad per cominciare.
Grazie mille ,sei prezioso e simpatico
Baci
Mistral
@Lory: Laguna blu e’ un sogno…un po’ lontanino ma ne vale la pena.
@Monica: Hehe che ridere… magari possiamo farci un relaxing blog trip!!Sempre per il bene dell’umanita’ 🙂
@Mistral: non sei mai stata alle terme?Ma che cosa aspetti?
@Chiara:grazie per i complimenti!
Non sono mai stata in nessuna di queste terme. Diciamo che mi piacerebbe tanto andare a visitare quelle di Laguna Blu, ma potrei iniziare con qualcosa di un pò più vicino 😉 quindi ci farò un pensierino per le Terme di Leukerbad!
Grazie Chris per i tuoi preziosi consigli.
Buon weekend.
Miky
E’ quello che ci vuole! Devo fare una mini vacanza in qualche terme per rilassarmi un pò 🙂
Ciao Chris
Ciao Chris!
Le terme…che tocca sana!
Io però invece di aspettare di avere da parte un po’ di tempo e un gruzzoletto per il viaggio sinceramente preferisco andare in un posto che sia un po’ più vicino e potermi rilassare con idromassaggi e acqua calda un po’ più spesso!
In Italia ci sono molti posti bellissimi, io che abito in Veneto ho il mio angolino ormai da habituée: Le Terme Preistoriche di Montegrotto dove mi faccio coccolare e dove posso andare anche la sera dopo lavoro….poca spesa tanta resa!! Lo consiglio a chiunque sia in zona o a chi può raggiungere facilmente i Colli Euganei anche per un we-end!!
Ciao ciao a tutti e…..buon relaxing time!
A Saturnia sono stata tante volte….adoro quel luogo, carico di ricordi stupendi e vividi al tempo stesso.
Poi, per un quarto sono toscana …e quando giungo nel senese e nel grossetano, altro che ricordi ancestrali….:)
Laguna blu (maggica!) e Szechény fatte!
Mi mancano le altre 😉
@Miky: laguna blu e’ un sogno ad occhi aperti ed in piu’ rigenera!
@Maddalena: ciao Maddalena, anche io sono andato a Montegrotto e penso che il tuo discorso non fa una grinza.
Il top sarebbe esplorare una nuova citta’ e alla sera rilassarsi presso una zona termale, sai, per recuperare un po’ le forze!
@Silvia: a volte alcuni luoghi custodiscono i nostri ricordi e rivisitandoli torna tutto alla mente..
@ Cristina: grazie per il tuo commento, ma sei gia’ a buon punto! Penso tu sia colei che ne ha viste di piu’ tra tutti i commentatori!