La sterlina e’ alle stelle, cibo pessimo, citta’ grigia e caotica, piove sempre….Dimenticatevi questi luoghi comuni su Londra; ci sarebbero piu’ di 5 buoni motivi per andare a Londra ma per ora vediamo di sfatare questi stereotipi di quella che a mio parere è una delle citta’ più belle d’Europa.
E’ cara: non piu’!
Forse ai tempi della vecchia Lira quando il Pound era il triplo e piu‘!
Il bello di Londra e’ che offre di tutto e di piu’ per tutti i gusti e le tasche. Con le giuste dritte, si puo’ vedere un musical con £10, gustarsi un pranzo con £15-20. Crescono poi come funghi gli alberghi in stile low-cost e il web pullula di offerte ineguagliabili: si può prenotare una camera doppia con meno di 50 euro a notte, anzi i piu‘ fortunati e svelti potranno anche accaparrassi le fantomatiche stanze ad £1. Basta destreggiarsi nella rete per cercare l’albergo piu’ adatto alle proprie esigenze e portafoglio.
E poi non dimenticatevi che la maggior parte dei musei di Londra – (quelli “seri”) come la Tate, il British Museum, la National Gallery (non di certo Madame Tussauds) sono completamente gratuiti! In questo mio articolo Tra i musei di Londra senza un penny trovate l’elenco di questi musei.
Il cibo e’ pessimo e caro: tutt’altro!
Se rientrate tra quegli italiani che anche all’estero non riescono a fare a meno degli spaghetti, vi assicuro che a Londra ci sono un sacco di buoni ed accessibili ristoranti italiani ma se viene voglia di lasciarvi tentare dai sapori esotici non ne rimarrete delusi ne per qualità ne per prezzo.
Come per ogni luogo, basta sapere dove andare a parare ;-). In questo post Mangiare bene a Londra spendendo poco trovate alcuni dei miei ristoranti, etnici ed economici, preferiti di Londra.
E‘ caotica: io direi viva.
Diciamocelo, Londra non e’ una cittadina di provincia, conta piu’ di 7 milioni di abitanti, ma camminare nel centro di Londra, almeno per me, non e’ affatto stressante: ognuno va per la sua strada diligentemente, non ci sono clacson che strombazzano istericamente e non bisogna venir matti per attraversare le strisce pedonali.
E poi basta fare pochi passi dalle principali attrazioni per trovare un po’ di tranquillità: Londra e’ immersa nei parchi, Hyde Park, Kensington Garden, Regent’s Park sono solo i principali parchi dove trovare un angolo verde di pace. Agli inglesi basta poi qualche raggio di sole e un “fazzoletto di verde” anche ai bordi della strada perché si trasformi in un’oasi urbana dove trascorrere la pausa pranzo.
E‘ complicata da girare: basta prenderci la mano.
Fiore all’occhiello di Londra sono i mezzi pubblici. La metropolitana di Londra – ‘the tube’ – come anche la rete dei bus sono molto efficaci e con una rete molto estesa che vi porterà praticamente ovunque. Qui potete trovare alcune mappe.
Oyster card o Travel Card che sceglierete, i trasporti pubblici di Londra non sono proprio economici ma se volete il mio consiglio giratela a piedi oppure in bici. Anche se non siete residenti negli UK, con il sistema di noleggio di Barclays Cycle Hire basta una carta di credito o un bancomat per salire in sella ad una bici ed esplorare Londra in piena libertà. Basterà pagare la ‘fee’ per accedere al servizio, di £1 per un giorno o di £5 per una settimana – e potrete pedalare anche gratuitamente per la prima mezzora – occhio aperti pero’ al traffico anche nelle ‘bus lanes‘.
Bisogna conoscere l’inglese: almeno un pò 😉
Premetto che ho conosciuto gente che gira il mondo anche senza spiaccicare una parola di una qualsiasi lingua straniera ed e’ anche vero che a Londra sentirete parlare tutte le lingue del mondo, italiano incluso. Certo che se dovrete chiedere qualche indicazione o informazione sapere qualche parola in inglese non guasterebbe.
Si e’ capito che sono un po’ di parte?…. che volete che vi dica, a Londra ci ho lasciato un pezzo di cuore.
Siete mai stati in questa metropoli cosmopolita? Avete qualche altro buon motivo da aggiungere per visitare Londra oppure come ve la immaginate?
A mio parere (anche se non ci sono mai stato) è una bella città, per questo ci sono tanti turisti, sarebbe bello vederla dal vivo, chissà se riuscirò ad andarci un giorno 🙂
Ciao Marta, buona giornata! ^_^
stupenda Londra, forse il viaggio che ho più apprezzato fin’ora!
ci siamo stati io e il mio ragazzo per l’anniversario dell’anno scorso. viaggio con ryanair da Ge a pochissimo, hotel prenotato online a niente (località North acton e comodissimo con la metro) abbiamo mangiato stra stra bene tra Camden Town, Mercati, Rossopomodoro, le catene di cibo portoghese e i pub (che buone quelle salsicce con purè di piselli e salsa di cipolle!) e poi le colazioni e merende da Starbucks
per i mezzi ci muovevamo tranquillamente con l’abbonamento su metro e bus, abbiamo affittato anche le bici 🙂
abbiamo visto tutta Londra abbiamo visitato tutti i musei gratuiti siamo stati sul London Eye e a vedere i gioielli della regina..
tutto meraviglioso e alla fine abbiamo speso anche meno di quanto avevamo previsto!
ci vorrei tornare!
Direi che è proprio un post vincente! bisogna sfatare i pregiudizi!
Ottimo post, condivido tutto quanto!!! Ho preparato recentemente una lista di ristoranti buoni e non cari sul mio blog, ti lascio il link, magari qualcuno trae ispirazione!http://www.thetraveleater.com/2011/11/british-taste-how-to-eat-very-well-in.html
Inoltre non sono da dimenticare i mercatini: sono i migliori che io abbia girato e si riesce a mangiare molto bene per molto poco! Una cosa è certa: deve piacere lo street food!
Amo Londra e quest’anno ho scoperto anche i quartieri meno centrali: sono una chicca!
A presto e complimenti!
C.
Credo tu abbia ragione! Ma, soprattutto, sono da godere i parchi, la storia, i monumenti di Londra!
@Emilio Londra non è poi così distante e può essere ‘assaporata’ anche in un weekend in stile low-cost
@Giulia Londra è veramente bella, sono felice che la pensi come me ^-^
@Sara verissimo, ogni città ai propri luoghi comuni da sfatare, spetta a noi viaggiatori andare oltre e ‘truly experience it’
@Adriano è vero, i parchi di Londra sono stupendi per non parlare dei musei, è un piacere rivisitarli ogni volta
non riesco a commentarvi…. :-((
E’ semplicemente una città che non si può non vedere almeno una volta nella vita. Io ci sono stata 3 volte ma voglio tornarci per gustarmela ancora!
Sono perfettamente d’accordo con te.
Una volta Londra era cara ( la prima volta che mi recai lì era l’estate del 1997 e la sterlina viaggiava sulle 3200 lire :() ma adesso la musica è cambiata…poi, una persona come me che detesta caciara,schiamazzi e confidenze eccessive si è sempre trovata a meraviglia con gli Inglesi. Il cibo? Mai stato un problema, men che meno in un luogo dove trovi di tutto e di più a prezzi per tutte le tasche 😉 E poi, se non mi sono mai persa a Londra io, che ho il senso dell’orientamento di una talpa stordita…:D
Io aggiungere anche di spezzare una lancia a favore degli inglesi, prima di partire tutti mi dicevano che gli inglesi sono snob e se non sai la lingua ti sfottono! Beh io sono stata a Londra 5 giorni e con gli inglesi mi sono trovata benissimo, ho conosciuto persone fantastiche!
😀
Sono d’accordo, c’è anche da dire che chi va ingiro per il mondo a cercare ristoranti italiani, qualche fregatura se la deve pur aspettare…