Molti sognano di dare un “morso alla Grande Mela” ma una cosa da non sottovalutare soprattutto per noi viaggiatori fai da te, con un budget limitato, e’ che a New York tutto si amplifica: anche il costo dell’albergo o ostello che sia!
Ma non e’ del tutto impossibile trovare una camera low-cost e decente a New York con meno di 100 dollari a notte, basta tenere a mente qualche dritta:
– giocare d’anticipo
Albergo low cost a New York = prenotare per tempo! Contrariamente alla maggior parte del nostro giro del mondo, dove abbiamo viaggiato senza aver prenotato l’albergo e trovando soluzioni economiche sul posto, prima di arrivare a New York ci era sorto qualche dubbio sull’attendibilita’ di questa nostra ormai abitudine. E cosi’ un paio di settimane prima dal nostro arrivo nella Big Apple ci siamo posti il quesito: ‘ ma dove dormiamo a New York spendendo poco?’ Detto fatto ho alzato il telefono e iniziato a contattare vari alberghi low-cost ma la risposta era “sorry, we are sold out for the next months” (alla faccia della crisi!). Non vi dico che impresa ardua sia stata, forse la piu’ stressante di tutto il nostro viaggio RTW.
– andare a NY in ‘bassa stagione’
Gennaio e febbraio sono i mesi piu’ freddi per visitare New York e per questo meno appettibili per i turisti mentre gli inizi di settembre segnano anche negli USA la fine delle “school holidays”, ovvero il rientro dalla pausa estiva degli studenti . Di conseguenza, viaggiando in questi periodi e’ piu’ facile trovare delle buone offerte. Contrariamente, per trovare una camera al “giusto” prezzo per festeggiare il Natale od il Capodanno a New York, come anche in concomitanza di altre festivita’, vi consiglio di iniziare la vostra ricerca almeno 2/3 mesi prima.
– evitare le ‘surprise’
Chiunque soggiorni a New York deve pagare una tassa locale del 14,75% sull’importo complessivo del soggiorno, piu’ $3,50 per stanza a notte. Se state prenotando direttamente da internet, occhio che se non viene esplicitamente indicato nel prezzo della camera al momento della prenotazione, si intende da saldare direttamente in albergo.
– fuori ma centrale
Si sa, come regola generale per qualsiasi location gli alberghi centrali costano di più. Se siete a New York per la prima volta non credo vogliate trascorrere troppo tempo nei mezzi pubblici per muovervi da una parte all’altra della citta’ solo per risparmiare qualche dollaro nell’accomodation (li potreste poi spendere in taxi o in ‘stress da turista’ 😉 ). Basta anche spostarsi di poco dalle zone piu’ centrali e gettonate di Manhattan per trovare delle soluzioni piu’ economiche come nella Upper East o West Side. Il mio consiglio e’ comunque di trovare un alloggio a pochi passi dalla ‘subway’ per potervi muovere comodamente come anche in piu’ sicurezza senza dovervi addrentrare – magari di sera – in quartieri che non conoscete.
– shop online
New York e’ una grande metropoli e di conseguenza offre innumerevoli soluzioni alberghiere per tutte le tasche ma per i viaggiatori con un budget ristretto le sistemazioni con un buon rapporto qualita’/prezzo vanno a ruba. Munitevi pertanto di un po’ di pazienza e tempo per navigare nel web tra i portali di booking alla ricerca di un albergo adatto alle vostre esigenze e portafoglio. Se siete un gruppetto di amici allora guardate anche tra le offerte di appartamenti in affitto che potrebbero rivelarsi piu’ convenienti.
Avendo saputo queste ‘cosette’ un po’ prima avremmo di certo evitato di soggiornare, come ripiego di emergenza, in questi due ostelli: Wanderers Inn e il YHCA entrambi nel quartiere di Harlem – 90 dollori a notte il primo e $61 il secondo, tasse new yorkesi escluse, per una camera doppia con bagno in comune.
Non male direte per NYC…. certo, se consideriamo solo il prezzo, ma posso solo dirvi che non ero mai stata cosi’ felice prima di lasciare un posto e detto da una viaggiatrice con uno spirito di adattabilita’ come me la dice lunga!
Morale: si puo’ trovare una stanza decente a New York con meno di $100 dollari ma
A- prima di prenotare cercate delle recensioni nella rete e leggetele con un occhio critico;
B- con questo budget ci vuole un po’ di spirito d’adattamento;
C- soprattutto non lasciate la ricerca della camera al last-minute, a New York non funziona!
Qualcuno di voi e’ stato a New York? Spero la vostra esperienza sia stata migliore della nostra.
Ho scoperto da poco il vostro blog e mi piace davvero moltissimo. Oltre a farvi i complimenti perche’ e’ bello scoprire il mondo con i vostri occhi, vorrei solo aggiungere che di recente sono stata al The Pod di New York. Lo cito perche’ offre un ottimo rapporto qualita’ /prezzo per viaggiatori che desiderano stare fuori e scoprire ogni angolo della citta’ tutto il giorno e semplicemente tornare a dormire in un posticino accogliente e pulito.
Spero possa tornare utile a voi o ai vostri lettori!
@Pookelina, grazie per la dritta. Ci sono un sacco di recensioni positive in internet per questa struttura. Sicuramente la terremmo a mente per un prossimo viaggio a New York.
Non ci sono mai stata e devo confessarti che non mi attira. Sono stata a Shanghai che è forse più bella di New York. Preferirei andare ancora verso oriente.
Ciao cara Marta.
Un abbraccio.
Erika
Anche a Chris non è piaciuta molto ma d’altronde lui non ama le grandi metropoli. Se devo essere sincera non è tra le mie città preferite ma ci tornerei volentieri, ho ancora molto da scoprire della Grande Mela.
Ci sono stata ma di base ero nel New Jersey , dove le sistemazioni anche buone hanno tutt’altro prezzo.
effettivamente il NJ offre delle soluzioni decisamente più economiche ma come è stato spostarsi soprattutto di notte?
Ecco, ritiro tutto. Evidentemente i prezzi stracciati di gennaio al The Pod erano dovuti esclusivamente alla bassa stagione. Cercando per l’estate i prezzi sembrano perfettamente in linea con i costi esorbitanti di new york… sob sob…
Complimenti per il blog, l’ho appena scoperto, mi hanno colpito particolarmente le vostre foto!
Volevo dirvi che sono stata a New York qualche anno fa, nel mese di settembre e confrontandomi con qualche amico io non ho speso eccessivamente però devo ammettere che ho organizzato tutto da sola partendo con netto anticipo!
I soldi che ho risparmiato me li sono bruciati facendo shopping!!!
credo che partire d’anticipo a New York sia fondamentale per trovare una soluzione senza spendere una fortuna! Il bello è proprio quello di spendere quello che si è risparmiato in ristoranti, musical, musei e pure lo shopping!!