Asolo: un’altra perla veneta

Uno dei privilegi dati dal viaggiare con mezzi propri e’ quello di poter fare alcune tappe non programmate o cambiare itinerario all’ultimo istante. Guidando in strade mai percorse prima verso una meta predefinita, a volte vediamo luoghi che ci attirano e anche se una sosta non e’ stata pianificata, perche’ non fermarsi per dare una sbirciatina? Cosi’ facendo, abbiamo spesso la possibilita’ di scoprire delle perle meno conosciute e forse piu’ interessanti della destinazione stessa. E’ proprio in questo modo abbiamo scoperto la bella Asolo.

Asolo si trova in Veneto, tra la provincia di Treviso e quella di Vicenza, a pochissima distanza dalla famosa Bassano del Grappa e dalla romantica Marostica. Queste incantevoli cittadine, costituiscono tra loro un itinerario dove la natura, la storia, gli ottimi prodotti tipici e lo shopping offrono combinazioni adatte ad ogni esigenza.

Questo borgo sorge in una collina che domina la pianura circostante, caratterizzata dai vigneti e dai verdi campi che con la rocca e le mura medievali, creano panorami molto fotogenici. Per i diversi scorci paesaggistici che offre, Asolo e’ stata soprannominata da Giosuè Carducci “la citta’ dei cento orizzonti”.

La nostra visita e’ iniziata da piazza Garibaldi con la sua fontana cinquecentesca e l’immancabile (in Veneto) statua del leone di Venezia. Nelle immediate vicinanze, si trova la cattedrale di Asolo: cuore antico della citta’, venne costruita verso il quinto secolo con un sobrio stile romanico-gotico. L’interno molto luminoso, custodisce preziosi dipinti di Lorenzo Lotto, Pietro Damiani di Jacopo Bassano. Nelle vicinanze si trova la loggia del Capitano, addornata da affreschi cinquecenteschi e stemmi dei podestà asolani. Al proprio interno si trova il museo civico con reperti archeologici e dipinti (Antonio Canova, Bernardo Bellotto e Luca Giordano). Una parte del museo e’ dedicata ad oggetti e ricordi che legano alcuni “famosi”alla citta’ di Asolo (come Eleonora Duse, Antonio Canova e Gabriele D’Annunzio e la regina di Cipro).

Imboccando via Browing, arriverete fino a Casa Tabacchi dove l’omonimo artista scrisse i versi della sua famosa opera “Asolando”. Salendo invece lungo via Bembo, e costeggiando le mura fortificate, si arriva alla Rocca le cui origini non sono del tutto chiare ma sicuramente fu utilizzata come roccaforte nel periodo medievale.

Ritornando in piazza e percorrendo via Regina Cornaro si raggiunge il castello, ex dimora della regina di Cipro. La struttura fu conseguentemente casa di Ezzelino da Romane e dal 1340 divenne sede dei podesta’ veneziani.

Asolo e’ ricca di storia e molti sono gli artisti che l’hanno scelta come casa. Il perche’ penso sia relativo alla sua atmosfera serena e rilassata accompagnata da panorami senza pari. Ricordatevi quindi la fotocamera: anche se non siete fotografi professionisti, gli stupendi scenati di questo luogo, difficilmente escono male 🙂

Informazioni utili:

Museo civico: aperto tutti i sabati e domeniche dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00 – prezzo ingresso 5 euro. Tel. 0423 524637

La Rocca: aperto domenica e festivi ore 10.00-17.00 (da fine Ottobre a fine Marzo). Domenica e festivi ore 10.00-19.00 (da fine Marzo a fine Ottobre)

Parcheggi

Ca’ Vescovo: gratuito – servizio di minibus per il Centro Storico

Forestuzzo: a pagamento la domenica, nei giorni festivi ed il sabato pomeriggio durante il mercato

Autorimessa Comunale “Cipressina”: aperta tutti i giorni con cassa automatica.

 

Come arrivare:

Da est: uscita  Treviso Nord, e proseguire verso Montebelluna

Da sud: Casello autostradale Padova Est, via Castelfranco

Da ovest: uscita Vicenza Est, seguite per Cittadella /Castelfranco
Bassano del Grappa

 

 

6 Commenti

  1. Sono stata a Treviso e a Padova ma non qui. E’ un luogo ricco di monumenti e di bei paesaggi. Bel reportage fotografico.
    Ma voi abitate da quelle parti, vero?
    Ciaoooooo
    Erika

  2. ..eeeh sì, posti incantevoli!!!!
    Ogni volta che torno, lascio un pezzettino di cuore!!
    Ad Asolo ci sono stata una sola volta.. e di sfuggita.
    Il Veneto comunque è tutto stupendo!!!
    Un abbraccio!!!

  3. Il Veneto l’ho visto poco, anche se le mie origini sono radicate in quella regione. Ma quanti luoghi meravigliosi ha da offrire questa nostra Italia? Asolo? mai sentita, grazie per le dettagliate info.

  4. @Erika: la prossima volte che passi in Veneto magari ci troviamo e ti facciamo da guide, ci sono tanti posti che meritano di essere visti!!

    @Lory: concordo con te!

    @Adriano: sei un adulatore 🙂

    @Tiziana: L’italia offre talmente tanto che per vedere tutto forse non basterebbero dei decenni 🙂

  5. Bel posto anche questo! Ricordo che proprio in centro c’è un posticino molto alla mano in cui poter mangiare a pochi soldi e velocemente. Zuppa calda e panino con porchetta, ovviamente con un goto di vino 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.