Di turisti Roma ne conta ogni anno a milioni che sia Pasqua, Natale, primavera o inverno. Comunque sia, per un weekend corto o una settimana, ogni momento ed occasione sono buoni per visitare la città eterna.
Una citta’ grandiosa che ha qualcosa da offrire ad ogni tipo di viaggiatore merito dei suoi numerosi musei, chiese, le vie dello shopping , la nightlife romana…. Eppure chi visita Roma per la prima volta non puo’ fare a meno che incappare in queste 10 cose da fare:
1. il lancio della monetina
Roma e’ piena di fontane ma chissà perchè tutti, almeno una volta, finiamo qui, a lanciare una fatidica monetina nella magica Fontana di Trevi …nella speranza che il proprio desiderio si avveri. Vale la pena comunque di ritornarci a sera inoltrata quando, illuminata e con decisamente meno turisti che la circondono, la Fonta di Trevi sapra’ ammaliarvi con il suo fascino romantico; decisamente una perla nel cuore di Roma.
2. fare la coda
Piu’ di 4 milioni di turisti varcano ogni anno l’ingresso dei Musei Vaticani che vantano una raccolta d’arte di inestimabile valore. Ma a quanto pare, di questi 4 milioni, solo una parte decide di prenotare il proprio ingresso online. Se come me, nel mio primo viaggio a Roma, siete dei turisti improvvisati e fare una lunga coda vi demoralizza, prendetela come una buona scusa per ritornarci … ma la prossima volta ricordatevi di prenotare online 😉
3. ‘na carbonara o ‘na amatriciana?
Andare a Roma senza porsi questo quesito e gustarsi uno di questi primi piatti della tradizione culinaria locale sarebbe un sacrilegio. Ancor meglio se gustati in un’osteria dal sapore “popolare”. Qui trovate i miei consigli sulle migliori trattorie ed osterie low-cost di Roma.
4. fare una suggestiva sosta
Chi per riposare dopo una “sfacchinata turistica” alla scoperta delle bellezze di Roma, chi per del ‘people-watching’, sta di fatto che i 135 scalini che dominano Piazza di Spagna sono una tappa d’obbligo. Di per se’ questa scalinata e’ una vera opera d’arte della Roma barocca. La scalinata di Trinità dei Monti collega Piazza di Spagna con la sua famosa fontana del Bernini, la Barcaccia, alla chiesa da cui prende per l’appunto il nome. Dalla terrazza in cima alla scalinata lo sguardo di noi turisti puo’ spaziare sul labirinto delle viuzze di Roma. Scendendo poi attenti pero’ a non incappare nei negozi proibitivi di Via dei Condotti.
5. tuffarsi nella mischia
Per i pochi che non lo conoscono, Porta Portese e’ il piu’ famoso e caotico mercato di Roma che si tiene ogni domenica dalle 6 alle 14. Qui, curiosi e turisti si accalcano ogni domenica mattina alla ricerca di oggetti di un tempo. Set scenografico di molti film, questo mercato delle pulci oltre che essere gettonato tra i visitatori e’ anche tra i preferiti dei borseggiatori, occhi quindi sul portafoglio!
6. mettere la mano nella “bocca”
Ovviamente sto parlando della Bocca della Verita’ dove almeno una volta noi turisti abbiamo fatto la fila per metterci la mano. Questo “smascheratore” di bugie, in marmo, si trova all’interno del portico della chiesa di Santa Maria di Cosmedin; l’ingresso e’ gratuito ma le file sono lunghe e chiude alle 17.30.
7. immergersi nella movida romana
Movimentato sia di giorno che ancor piu’ al calar del sole, e’ nel caratteristico quartiere di Trastevere che prima o poi romani e turisti si ritrovano alla ricerca di un ristorantino dove magiare o di un locale carino per l’aperitivo, una birra artigianale o un after-drink tra le sue animate viuzze e piazza Trilussa. Un consiglio per noi donne: meglio non optare per i tacchi.
8. cadere tra le braccia della chiesa
Che si sia religiosi o meno, non si puo’ lasciare Roma senza aver prima visitato la maestosa Basilica di San Pietro – ingresso libero ma non si sgarra sul dress-code.
La spettacolare piazza antistante la Basilica sarebbe gia’ di per se’ un motivo per arrivare fino a qua; sembra quasi che si venga abbracciati dal grandioso colonnato. All’interno poi c’e’ uno dei capolavori di Michelangelo, la Pieta’, come anche il Baldacchino del Bernini e per quelli che non soffrono di vertigini si puo’ salire sulla cupola – €5 per scalare i 551 gradini – da cui dominare la citta’ – una delle viste più belle su Roma.
9. lasciarsi andare fra gli dei
Non e’ solo per il fatto che sia una attrazione del tutto gratuita che attira milioni di visitatori, ma chiunque entra nel Pantheon, letteralmente “il tempio di tutti gli dei”, non puo’ che rimanerne stupefatto. Una meraviglia architettonica della Roma antica che rapisce dall’esterno quanto dall’immenso spazio circolare all’interno, cosi’ massiccio ma cosi’ leggero, e dall’ingeniosita’ della sua cupola.
10. rilassarsi tra i colli
Addentrarsi sul famoso colle di Roma, il Pincio, tra il parco di Villa Borghese non e’ solo piacevolemente rilassante ma offre anche suggestivi scorci su Roma, come quello che si può ammirare dalla terrazza che dà su Piazza del Popolo. Se poi non potete fare a meno del richiamo della cultura, c’e’ sempre la splendida collezione di Villa Borghese ad aspettarvi.
11. farsi prendere dalla gladiator-mania
Mettersi al cospetto di un simbolo come il Colosseo, il piu’ grande anfiteatro del mondo romano, e farsi immortalare magari al fianco di un gladiatore dell’ ‘antica’ Roma e’ souvenir simpatico che molti turisti sono disposti a portarsi a casa…. A me però la voglia chissà come mi si e’ volatilizzata in pochi secondi ($$$). Se volete intrappolarli anche voi in uno scatto vi conviene affrettarvi, questi centurioni rischiano di estinguersi.
Roma e’ un museo a cielo aperto e la maggior parte di queste bellezze, se pur tipicamente turistiche, sono imperdibili per chiunque visiti la capitale per la prima volta e per di più sono per la maggior parte gratuite…. il che non guasta mai 😉
Una volta vista Roma capirete perche’ tutti al mondo ce la invidiano e perche’ dopo esserci stata per ben 4 volte non vedo l’ora di tornarci ancora ed ancora.
Ci sono stata così tante volte che non so dirti quante. La adoro! ps: mi piace molto questo genere di post!
Bellissimo!!Hai reso giustizia alla mia città d’adozione ormai da 7 anni…anche se a volte la vita qui non è sempre semplice, continuo a pensare che sia l’unica città in Italia dove vorrei continuare a vivere….
http://the-travelbook.blogspot.it/
Roma è una città fantastica, mi piacerebbe abitarci!
L’ultima volta che sono stato a Roma due anni fa per volontariato, ho visto tante cose ma per vederla bene ci vorrebbe 1 mese intero!
Ciao Marta! 🙂
E’ davvero bellissima Roma, è una cittàda visitare con calma e godersela fino in fondo. Ed ogni volta che ci si va si scoprono sempre cose nuove…
@Silvia – anch’io l’adoro, non si era mica capito? 😉
mi fa piacere che ti piacciano questi post – chris ed io siamo diversi anche in questo: lui poetico mentre io vado dritta al punto
@Lucia – allora ne saprai di certo molto più di me; se ti va potresti condividere le tue conoscenze su una roma meno turistica come guest blogger, siamo qua!
@Sara – perchè no?
@Emilio – è già, io ci provo ogni volta che vado andando alla ricerca di qualcosa di nuovo o di quello che non ho fatto a tempo a vedere la volta prima, è proprio bella!
Io Roma la conosco molto bene perchè ci vive mia figlia e queste cose che voi proponete le ho fatte tutte.
Ciaooo
Roma è bellissima e credo.. più o meno di aver fatto ciò che consigli!!!
Un abbraccio!!
Forse mi manca, nel personale carnet, Porta Portese. Anche i gladiatori fasulli, ma quelli …
Ciao Marta! Hai fatto una meravigliosa presentazione della mia città che forse, proprio perché sono romana, non apprezzo abbastanza nella sua veste monumentale… dovrei perdermi più spesso tra le sue mille stradine del centro e fare ogni tanto la “turista col naso in sù” senza pensare ai soliti problemi cittadini… Mi hai fatto sicuramente tornare la voglia di vederla sotto altri occhi, quindi ti ringrazio tantissimo!! 😀
Un bacione
Francesca
p.s. l’unico appunto è sulla monetina di Fontana di Trevi.. il lancio (rigorosamente di spalle) dovrebbe far avverare il desiderio di ritornare a Roma.. 🙂
@Erika – alcune mi capita di farle ancora adesso quando vado a Roma, altre però – come la coda ai musei – imparata una volta la lezione non le faccio più 😉
@Lory – proprio bellissima
@Adriano – … x quella dei gladiatori non ti sei perso niente ma è solo simpatico souvernir; io n realtà ci ho scambiato qualche battuta ed è stato piuttosto divertente
@Francesca allora estendo anche a te l’invito di guest-blogging per farci scoprire quella Roma più sconosciuta a noi turisti. Piazza Trilussa mi ci ha portato il mio amico di Roma proprio per trovarsi con degli amici, immagino sia un ritrovo anche per i romani o sbaglio?
ah e grazie per la correzione….ecco svelato perchè prima o poi torno sempre a Roma 😉
Grazie Marta!! Accetto molto volentieri!! I miei tempi sono un po’ lunghi, ma appena posso butto giù qualche bella dritta su Roma fuori dai classici itinerari turistici…
Piazza Trilussa è un bel ritrovo anche per noi, per poi scendere tra le stradine di Trastevere alla ricerca di un locale… invece attraversando il Tevere si va verso Campo dei Fiori, piazza piena di localini e molto caratteristica sia di giorno col mercato, sia di sera!
Buon weekend!! 😀
Francesca
bellissimo post, Marta!!!!
l’unica cosa che non consiglierei assolutamente è Porta Portese, ci sono stata a novembre e l’ho trovata triste e piena di paccottiglia cinese. Borseggiatori in agguato e zero atmosfera.
Tutto il resto è perfetto.
Brava!!!
un abbraccio!
Bellissima Roma! I tuoi post continuano ad essere sempre molto interessanti 🙂 Buona settimana !
non puoi immaginare quanto fosse bella oggi Trinità dei Monti con le 200 azalee che sono state sistemate in questi giorni 😛 Confermo tutto il resto (soprattutto la prenotazione online dei Musei Vaticani…soprattutto by night!)
@ Francesca – quando vuoi !
@ Marina – effettivamente Porta Portese sta perdendo il suo fascino, chissa’ dove andra’ a finire?
@Simona – grazie mille
@Monica – deve essere stata stupenda, lo e’ gia’ di per se’ quando e’ piena di turisti figuriamo invasa da fiori