I parchi di Londra: oasi di relax in citta’.

Londra e’ per me una delle citta’ piu’ belle d’Europa, mi ha cosi’ affascinato, che ci ho vissuto per quasi un decennio. Come tutte le grandi citta’ lo stress cittadino si fa sentire ma Londra ha un antidoto che puo’ rilassare anche i piu’ tesi: i parchi.

Per voi che visitate Londra per la prima volta o per chi cerca suggerimenti sui piu’ bei parchi di Londra, ecco la mia Top 5

 

Regent’s Park

©Sandihal

Si trova nel cuore di Londra a due passi dal famoso museo delle cere di Madame Tussauds. Il verde della corta erbetta in tipico stile inglese, soprattutto nel periodo primaverile, contrasta con i colori sgargianti dei fiori. Il lago del parco offre la possibilita’ di affittare una barchetta che consiglio a chi vuol vivere con il patner un’ esperienza romantica.

Nelle giornate soleggiate, Regent’s e’ perfetto per trascorrere una giornata all’aperto e molti sono i londinesi e turisti che lo scelgono come cornice per i loro picnic.

Curiosita’:
– il parco (come molti altri a Londra) e’ di proprieta’ della Regina, la quale ne concede l’usufrutto;
– in passato Regent’s veniva usato dalla nobilta’ reale come riserva di caccia.

Informazioni utili:
– orari di apertura: dalle 05:00am alle 20:00pm;
– ai confini di questo parco si trova il “London zoo”.

Come raggiungere il parco:
– in metropolitana: con la linea Bakerloo (Marrone) fermata Regent’s Park;
– in autobus: i seguenti numeri di bus passano per Regent’s. 82,113,274,13,139,189.


Hide Park

© gruntzooki

E’ uno dei piu’ grandi di Londra. Io stesso pur avendolo visitato diverse volte non credo di averlo mai esplorato completamente. Al suo interno si trovano giochi per bambini, bar, campi da tennis, laghi, grandi prati e lunghi sentieri.

Curiosita’:
– un angolo di questo parco e’ chiamato “speaker corner” dove personaggi di tutti i tipi parlano in pubblico: alcuni di religione, altri di politica o addirittura di alieni. Uno spettacolo singolare che consiglio a tutti!!

– Gli inglesi, sono amanti degli animali, soprattutto dei cani. Sedetevi in una panchina o sull’erba ed osservando la gente che passa vedrete una gran varieta’ di cani di razza, ognuno dei quali sembra rifletta lo stile del padrone: i barboncini sono al guinzaglio di donne raffinate, i weimaraner dal corto pelo lucido hanno spesso eleganti padroni ed i pitbull sono sempre in compagnia di giovani vestiti in stile rap (senza offesa per nessuno eh).

Informazioni utili:
– scarica qui la mappa del parco;
– orari di apertura: dalle 05:00am alle 24:00pm.

Come raggiungere il parco:  
– in metropolitana: con la “Central line” (Lancaster Gate & Marble Arch), Piccadilly line (Hyde Park Corner & Knightsbridge);

– se volete usufruire  dell’autobus seguite questa tabella:

Dal nord di Londra: 6, 7, 10, 16, 52, 73, 82, 390, 414
Dal sud di Londra: 2, 36, 137, 436
Dal west di londra: 9, 10, 14, 19, 22, 52, 74, 148, 414
Dall’est di Londra: 8, 15, 30, 38, 274

 

St. James Park

© Christine

Questo parco non e’ grande ma e’ curato nei minimi particolari con caratteristici sentieri e ponticelli sopra dei laghetti. Le attrazioni londinesi piu’ visitate si trovano nelle sue immediate vicinanze quindi una tappa a St. James e’ d’obbligo soprattutto per una foto ricordo con Buckingham Palace come sfondo.

Nel parco (come quasi tutti quelli inglesi) ci sono moltissimi scoiattoli che non riescono a resistere alle noccioline. Compratene alcune al piu’ vicino supermercato e vedrete che questi piccoli mammiferi non hanno pura di niente e si avvicineranno a voi, posando per il vostri scatti o facendo divertire i vostri bambini.

Come raggiungere il parco:
– in metropolitana: prendendo la linea “District” e “Circle Line”;                                                                                                                           – in autobus: le seguenti linee portano a St. James:

3 Oxford Circus – Crystal Palace
11 Liverpool St – Fulham Broadway
12 Oxford Circus – Dulwich Plough
24 Pimlico – Hampstead Heath
29 Wood Green – Trafalgar Square
53 Trafalgar Square – Plumstead Common
77a Aldwych – Wandsworth
88 Camden Town – Clapham Common
91 Crouch End – Trafalgar Square
148 Shepherd’s Bush – Camberwell
159 Marble Arch – Streatham
211 Waterloo – Hammersmith
453 Marylebone – Deptford

 

Royal Botanic Gardens

© Bods

Meglio conosciuti come Kew Gardens sono dei giardini botanici con alcune delle piu’ affascinanti ed antiche serre del mondo con un’icredibile varieta’ di piante esotiche ed Europee. A differenza degli altri parchi i Kew Gardens sono però a pagamento: £13.90.

Le serre:

Palm House: risalente all’epoca Vittoriana, Palm House e’ stata costruita per accogliere palme esotiche provenienti da tutto il mondo. All’epoca, questo fu un progetto pioneristico soprattutto per l’assenza di colonne che supportano la struttura. Quest’oggi la vegetazione qui “custodita” ha assunto l’aspetto di una vera e propria foresta pluviale.

Temperate house con le piante da serra piu’ alte del mondo. Moltissime sono le varieta’ di vegetali che sono state importate dagli esploratori inglesi, alcune delle quali, veramente rara come “l’ebano di Sant’Elena”. Questa pianta era ormai estinta ed e’ stato proprio grazie ai semi qui custoditi che la specie ha potuto essere ripiantata nel luogo d’origine.

Princess of Wales Conservatory: questo spazio ricrea dieci zone climatiche: tra le innumerevoli specie che qui si possono trovare orchidee provenienti dall’America centrale, le piante carnivore dell’Asia ed il boaobab del Madagascar.

Informazioni utili:
– scarica qui la mappa del parco;
– orari di apertura: il parco apre ogni giorno alle 9:30.

Come raggiungere Kew Garden
– con il treno: consiglio di prendere la “South West Trains” da Waterloo, attraverso Vauxhall e Clapham Junction, scendendo alla stazione di Kew Bridge; il parco e’ a dieci minuti camminando da questa stazione;
–  con l’autobus: l’autobus n. 65 e 391 fermano vicino all’entrata del parco mentre il 237 ed il 267 si fermano alla stazione di Kew Bridge che si trova a 10 min. di cammino dal parco.

 

Greenwich Park

© Visit Greenwich

E’ il parco piu’ antico della citta’ di Londra ed e’ famoso soprattutto per l’antico osservatorio da dove parte l’ immaginaria linea del meridiano 0: il meridiano di Greeenwich. La cosa che colpisce di piu’ e’ la vista sulla citta’: in una chiara giornata senza foschia questo e’ uno dei piu’ bei posti dove ammirare e fotografare il tramonto su Londra.

Come raggiungere il parco
– in metropolitana: con la linea DRL (linea completamente automatizzata senza conducente);
– in autobus: i seguenti numeri di bus portano a Greenwich: 188,199 e 288.

Orari di Apertura: dalle 06:00am alle 20:00pm.

5 Commenti

  1. Questi parchi sono meravigliosi, questo anche perchè c’è tanta cura da parte dei giardinieri e anche di chi li frequenta.
    Bel reportage 🙂
    Ciao Chris, buona giornata 😉

  2. Buongiorno Chris, sei un Spettacolo”, ci ammali sempre con le
    tue “bellezze”. Sono stata a Londra per pochi giorni e non ho avuto
    modo neanche di avvicinarmi a uno di questi meravigliosi parchi.
    A giugno dovrei tornarci, non mancherò di visitarne almeno uno.
    Grazie, sei il nostro Bel Cicerone.
    Buon weekend
    Mistral

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.