Roma è sicuramente una delle mete più ambite e desiderate da turisti di tutto il mondo e milioni sono quelli che hanno la fortuna di visitarla ogni anno. E’ per questo che è facile imbattersi nel web in report di viaggi, itinerari e mini guide su Roma realizzati da amici travel blogger…. è inevitabile lasciarsi prendere la mano dall’entusiasmo cercando di raccontarne i scorci di questa città, la sua magia.
Ma in occasione del mio ultimo viaggio a Roma di 3 giorni devo essere sincera ho fatto un pò di fatica a trovare informazioni pratiche e consigli utili per organizzare al meglio il mio weekend, magari cercando di risparmiare ed ottimizzare il poco tempo a disposizione.
Reduce da questo breve viaggio nella ‘Città Eterna’ ho pensato di condividere con voi queste 10 dritte ed informazioni per visitare al meglio Roma.
– Raggiungere Roma
Sarà perché arrivando alla stazione di Termini ci si trova già nel cuore di Roma che io ho trovato il treno il mezzo più comodo ed anche economico per arrivarci. Le tariffe “mini” di Trenitalia sono veramente allettanti: da Milano o Venezia è facile trovare delle offerte da €29 per tratta, non male no?
Certo Roma è ben collegata anche dalle classiche compagnie aeree low-cost come Ryanair e Easyjet dagli aeroporti di Ciampino o Fiumicino; da qui però dovrete prendere un’altro mezzo per raggiungere la città.
– Muoversi a Roma
Roma ha solo 2 linee della metro: A e B, e quindi “non ce se pò sbagliar”! Gli autobus di linea non sono proprio il massimo della puntualità ma assieme ai tram formano una rete piuttosto capillare di trasporto pubblico. Almeno per me però il “mezzo di trasporto” più comodo ed interessante per esplorare la città sono stati proprio i miei piedi. Sul sito dell’ ATAC, il servizio trasporto pubblico di Roma, trovate comunque tutte le mappe di metro, bus e tram.
La prossima volta che sarò a Roma però conto di provare il bikesharing. Il costo? €5 per la tessera + €5 per la prima ricarica e poi via in sella alla vostra bici alla scoperta di Roma in piena libertà. Ogni mezz’ora successiva di sana pedalata vi costerà solo €0,50. Sul sito di bikesharing.roma trovate tutte le info sul servizio e sulle 10 biglietterie autorizzate dove richiedere la vostra card.
– Quando andare?
Visitare una nuova destinazione al momento giusto dell’anno può fare la differenza. Certo che Roma è bella 365gg all’anno e non esiste un vero periodo “calmo”.
Tuttavia, se possibile, meglio evitare le festività nazionali ed occhio ai mesi di luglio ed agosto che sono noti per soffocare la capitale dal caldo afoso. La primavera e l’autunno sarebbero i periodi con il clima più favorevole – anche se non mancano le sorprese – e per questo molto gettonati dai gruppi di turisti e dalle scolaresche. Il mio consiglio: non lasciatevi troppo condizionare, ogni occasione è buona per visitare Roma 😉
– Dove dormire?
Roma è una città grande ed offre un’ampia scelta di strutture ricettive per ogni tasca e gusto. Certo che se avete solo un weekend a disposizione meglio trovare una soluzione centrale per evitare di perdere troppo tempo negli spostamenti. Per chi è alla ricerca di una soluzione low-cost la zona di San Lorenzo e della Stazione Termini offrono diversi hotel e soluzioni alternative come appartamenti e b&b economici ma se volete una sistemazione nei quartieri della movida romana optate per zone movimentate come Trastevere. Io e la mia sorellina abbiamo dormito proprio a due passi dalla stazione di Termini a €70 a notte; qui trovate la mia recensione del WHR Suites – non fatevi trarre in inganno dal nome.
Consiglio: prendetevi per tempo e cercate nel web la struttura migliore per le vostre esigenze perché le soluzioni buone ed economiche sono sempre le prime a sparire.
– Il Roma Pass conviene?
Al costo di €30 questa carta, valida per 3gg, vi dà l’ingresso gratuito ai primi 2 musei o siti archeologici che visiterete – che rientrano ovviamente nel loro circuito – e successive riduzioni nei biglietti d’entrata ad altri siti + l’uso gratis dei mezzi pubblici (altrimenti esiste un biglietto turistico per utilizzare tutti i mezzi pubblici di trasporto per 3gg al costo di €11 oppure di €4 per il giornaliero).
Se conviene o meno dipende da voi e quello che volete vedere durante il vostro soggiorno a Roma. Visto che avevo solo 3 giorni a disposizione ho preferito non farla. Ho scelto di visitare il Colosseo ed i Fori Romani (mi hanno tenuta occupata per 1/2 giornata al costo di €12+ 1,50) ed i Musei Vaticani (altra 1/2 giornata €15+4 prevendita, che tra l’altro non rientrano nel Roma Pass) + Galleria Borghese gratis (vedi sotto). Gli altri 2gg del mio viaggio ho girovagato per Roma ad ammirare le bellezze gratuite sotto gli occhi di tutti.
– Travel smart
A volte viaggiare informati può fare la differenza soprattutto sul nostro budget di viaggio.
Se volete cogliere al volo la possibilità di visitare alcuni dei musei e gallerie più belle di Roma senza spendere un euro segnatevi queste date:
– 1 maggio apertura di molti siti a solo €1 (non proprio gratis ;-))
– 19-20 maggio Notte dei Musei
– 29-30 settembre Giornate Europee del Patrimonio
Io ho visitato la splendida collezione di Galleria Borghese gratuitamente in occasione della Notte Bianca a Roma dello scorso settembre (risparmiando €8,50 a testa). Per info date un’occhiata al sito dei Beniculturali.it
I Musei Vaticani sono inoltre gratis l’ultima domenica di ogni mese – occhio però all’apertura ridotta dalle 9.00 alle 12.30 e alle lunghe code, meglio essere lì molto, ma molto, presto alla mattina.
Se non riuscite ad approfittarne di queste occasioni vi consiglio vivamente di prenotare i biglietti di qualsiasi attrazione che vorrete vedere online: vi semplificherà la vita, credetemi, e andrete via dritti senza fare nessuna coda all’ingresso.
© Richard, enjoy my life!
Tornando ai super gettonati Musei Vaticani per riservare online il vostro ingresso dovrete indicare un orario preciso – questo il sito biglietteriamusei.vatican.va . Tutti i venerdì poi a partire dal 4/05 al 13/07 e dal 07/09 al 26/10 i Musei Vaticani saranno aperti fino alle 23.00 – la prenotazione online in questo caso è obbligatoria.
Se volete improvvisare invece la visita a questi musei cercate di visitarli durante l’ora di pranzo dove sarà meno la coda.
Più flessibile invece la prenotazione online del biglietto al Colosseo+Palatino+Foro Romano che è valido per 2gg consecutivi dalla data selezionata; questo il sito ufficiale per le prenotazioni.
Per altre informazioni turistiche su Roma vi consiglio questi siti ufficiali Turismoroma.it e Museiincomuneroma.it
– Mangiare come un romano
Carciofi alla romana, verdure in pastella, bucatini all’amatriciana, cacio e pepe, carbonara, coda alla vaccinara, trippe alla romana, l’abbacchio – mamma che fame! – sono molti i piatti gustosi tipici della cucina romana da provare. Roma è piena di ristorantini e trattorie tipiche ma anche di classiche trappole per turisti. Ecco che ho messo assieme una lista delle migliori osterie e trattorie di Roma dove mangiare bene spendendo “il giusto”, la trovate qui.
– Per le vie dello Shopping
Via Condotti è la via delle grandi firme di Roma, come la Fifth Avenue di New York o via Montenapoleone a Milano, dove troverete i soliti Gucci, Armani, Dior … mentre Via del Corso è la via dei ‘shopping addicted’ con negozi a destra e a sinistra sempre super affollati. Una cara amica fashionista mi ha consigliato invece di provare Via Cola di Rienzo – che parte da Piazza del Popolo. Direi che mi ha fornito l’indicazione azzeccata, un pò meno alla fine per il mio portafoglio ;P. Con piccoli negozi trendy oltre che alle firme più accessibili e giovanili, Via Cola di Rienzo non è stata ideale solo per passare qualche piacevole ora di shopping ma anche per deliziare il mio palato grazie ad una sosta per caso da Castroni e poi da Franchi – due gastronomie che sono una vera chicca.
– Let’s go out
© depinniped
Oltre ai popolari quartieri di Campo dei Fiori e Trastevere, anche San Lorenzo è apparentemente un’altro spot popolare pieno di ristorantini, pizzerie e bar per uscire di sera frequentato soprattutto dagli studenti universitari. Mi è stato però caldamente sconsigliato di inoltrarmi in questo quartiere – che si trova dietro la stazione di Termini – durante agosto quando gli studenti spopolano Roma e, a quanto pare, non troppo adatto per me e la mia sorellina che mi ha accompagnata in questo mio ultimo trip . Che sia vero o sia solo un falso allarmismo?
– Una guida a portata di click
Essere accompagnati alla scoperta di una città nuova da una guida turistica o, meglio ancora, da qualcuno del posto è sicuramente un’altra esperienza.
Non sempre siamo però così fortunati, anche perché le guide turistiche non sono proprio ideale per noi viaggiatori low-cost, e così ci arrangiamo girando le città con il peso dell’informazione della solita Lonely Planet sotto il braccio o ancor peggio con gli occhi puntati sulla guida piuttosto che ad ammirare le bellezze attorno a noi. Ecco che le audio guide di Roma sono arrivate in mio soccorso: passeggiare per Roma accompagnati da una voce esperta con tracce ad-hoc per ogni attrazione scoprendo, passo dopo passo, le sue belle piazze ed i suoi monumenti in piena autonomia è stata una sorpresa piacevolmente interessante – ancor di più se considero le ho scaricate gratuitamente su Italyguides.it. Conoscete delle altre audio guide gratuite su Roma o su altre città?
(la sorellina mentre si ascolta la audio-guide di Piazza di Spagna)
Sono certa che i romani all’ascolto avranno molte altre dritte da condividere con noi viaggiatori ma il consiglio più importante che vi posso dare dopo esserci stata ormai diverse volte è non siate ansiosi di vedere tutto: Roma non è stata costruita in un giorno e un weekend non sarà sufficiente per vedere la città eterna ma sicuramente per farvene innamorare.
Organizzatevi pertanto con una miniguida delle cose che non volete assolutamente perdervi, scegliete con attenzione il vostro albergo nel cuore di Roma ed il resto lasciatelo al prossimo viaggio!
Altre dritte?
Dove mangiare bene a Roma spendeno poco .
Roma vista con igli occhi di una local expert.
Utile questa mini guida essenziale! Ho una voglia matta di andare a Roma da quando ho visto le triffe di Italo e ho visto il film di Allen! Orami la vedo ovunque :)!
___
http://thetraveleater.com
Bravissima! Una città così bella, merita davvero delle dritte per essere goduta al meglio!
Sara
@ Costanza – Roma it’s calling u! 😉
@ Sara – grazie, sono stata un pò prolissa ma ho voluto concentrare in un unico post qualche consiglio che spero possa essere utile ad altri viaggiatori fai da te
Ci sono un po’ tante cose nuove! Bene. Ora le so anch’io. Roma é sempre una meta agognata!
Quanti consigli utili ci date sempre, grazie. Un saluto ragazzi.
@Adriano grazie, sono felice di poter condividere quello che ho sperimentato in primis
@Tiziana grazie mille, sempre carina! un caro saluto
Utilissimi consigli!! Grazie di cuore!
Roma è stupenda, torno sempre volentieri!!
Un abbraccio e felice settimana!!!
Ci sono nato e cresciuto e ancora non ho finito di scoprire i suoi angoli… c’é sempre qualcosa che sfugge, per poi tornare. Ogni tanto accompagno in giro per Roma qualche nuovo amico che mi contatta attraverso il couchsurfing, e ogni volta c’è una nuova persona che si innamora della città!
La prossima volta che torni/tornate se vuoi potete contattarmi, sarò felice di mostrarvi qualche zona un po’ meno turistica, come la vivono i romani (soprattutto San Lorenzo e il Pigneto)!
Dalla prima volta che sono stata a roma sono passati 4 anni e ora per me ogni occasione è buona per tornarci e visitare location fuori dalle rotte classiche, anzi Marta se vorrai dare qualche dritta o consiglio su cosa visitare di non abituale ne sarei molto felice!!
Rispetto a quanto scritto nell’articolo da qualche mese sono aumentati i costi dei biglietti per i mezzi pubblici, dai vecchi 4 euro oggi il biglietto da 24 ore costa 6 euro!!
Se stiamo parlando di chiese e luoghi sacri, fate un giro alla Basilica S. Maria degli Angeli. Questa struttura porta la firma di Michelangelo Buonarotti ed è incredibile e maestosa. Si trova in piazza della repubblica. I contenitori d’acqua santa sono dei capolavori senza pari ed udite udite… l’entrata è gratuita!
Bellissimo articolo Marta! Per rendere questo contenuto ancor più completo vorrei aggiungere una cosa da vedere:
il Pantheon che si trova in piazza della Rotonda, sicuramente un panorama che porterete sempre nel cuore.
Ma è l’interno che stupiscce, con le sue colonne e l’architettura che grazie alla sua bellezza lascia attoniti tutti i turisti.
Concordo con Marisa e se posso aggiungere cosa visitare secondo me , consiglio l’Arcibasilica di San Giovanni in Laterano, è senza alcun dubbio una tappa obbligatoria nella città ma perchè? Per il bel cortile al suo ingresso, perchè è la tomba di S. Pietro, perchè è una struttura architettonica senza pari, per la sua imponenza o semplicemente perchè è bellissima.
Se parliamo di basiliche non possiamo certo non vedere quella di Santa Maria Maggiore. Al suo interno i bellissimi affreschi non hanno pari, una tra le chiese più belle d’Italia!!!!
Ciao ragà, so Ciro, piacere!! Allora, visitare la città eterna senza vedere le Domus romane di Palazzo Valenti no se deve fà eh!
Ma che cosa è? Ci si trova immersi nei suoni e nell’atmosfera di un tempo, con la guida della voce di Piero Angela si passeggia in penombra e con le proiezioni la città rinasce davanti ai vostri occhi, il 3d è il top ed i vostri bambini (anche voi) ne resterete estasiati.
Mi raccomando però di prenotare prima, non voglio vedere facce deluse e sentire pessimi commenti su di me 🙂
Un museo da visitare è senza alcun dubbio la Galleria Borghese.
Lì tra il Canova ed il Bernini (tanto per citarne alcuni)c’è una collezione a dir poco spettacolare!
Consiglio di prenotare assolutamente prima: per telefono o in internet!
Si trova nel parco della villa Borghese.
Bell’articolo, aggiungo la Basilica di S. Clemente. Non è certo grandissima ma i mosaici che custodisce al suo interno sono tra i più belli che io abbia mai visto. Qui scorre tutta la storia del cristianesimo!! Ah, l’entrata è gratuita.
Ci sono così tanti consigli qui che anche io voglio aggiungere il mio. Da vedere è il palazzo Massimo, un gran peccato che non sia valorizzato come meriterebbe perchè al suo interno contiente una vastissima collezione di gioielli di un tempo, monete romane, mosaici, sculture, statue ed affreschi. Discobolo ed Ermafrodita sono solo 2 dei tesori che ospita. Dedicategli un po’ di tempo che lo necessita per vederlo tutto.
A me è piaciuto molto Castel Sant’Angelo anche se un po’ caro, quando ci sono stato non si poteva pagare con la carta di credito (stupidaggini che solo in Italia succedono) e non c’è un percorso definito da seguire, la gente disorientata va a casaccio. Però la struttura è bellissima e da vedere!
Lo so, Roma non è certo famosa per i suoi parchi, ma una sosta per riposare i piedi stanchi ci vuole dai, sto parlando del parco Savello. Si trova sul colle Aventino, vicinissimo alla Basilica di S. Sabina. Il profumo degli aranci qui inebria e la vista dalla terrazza panoramica merita davvero.
Con tutto sto caldo è meglio girare attorno alle fontane, altro che aria condizionata! Il refrigerio dei giochi d’acqua in un’arte senza paragone è davvero bello anche nei mesi meno caldi. Quali sono le più belle? Beh, io ho uno speciale itinerario, nessuno ama più l’acqua di me, una vera e propria passione, un po’ come i romani di un tempo che tra acquedotti, terme e fontane l’anno dimostrata alla grande! Partiamo con la mia preferita: la super gettonata fontana di Trevi dove gettare una monetina di un centesimo la butto sempre 🙂 In piazza di Spagna c’è la fontana della Barcaccia del grande Bernini. Ma siamo appena agli inizi, in piazza Mattei c’è la fontana delle tartarughe che però sono delle copie…In piazza Farnese c’è l’omonima fontana. Ma se volete il tripudio, una tra la mie top è quella di Nettuno in piazza Navona accompagnata nella stassa piazza da quella dei Fiumi e quella del del Moro. Non ne aggiungo altre perchè oltre alla fontane c’è altro da vedere a Roma, ma almeno queste bisogna visitarle. Se volete info, ogni tanto torno su questa pagina per darvele 🙂