Hong Kong: guida alle principali attrazioni

Hong Kong, letteralmente Porto Profumato, e’ una citta’ ricca di contrasti, tra la tradizione e la modernita’, l’occidente e l’oriente, il caos e la tranquillita’, l’efficacia della sua rete di trasporti e le strade del centro curate con quelle delle periferie caotiche e… che lasciano a desiderare, il cuore delle finanze internazionali ma anche della cultura orientale, i grattacieli del centro e le baraccopoli della periferia…

In una metropoli cosi’ contraddittoria e varia certo la scelta di cosa fare e vedere e’ ampia. Ecco le attrazioni che non ci siamo fatti perdere (forse perche’ gratuite eh eh):

Victoria Peak – forse il punto piu’ scenografico della citta’ ed il piu’ fotografato. Da questo promontorio, a 400mt di altezza, si domina tutto lo skyline della baia di Hong Kong. Ammagliati dalla maestosita’ di questa citta’, del suo trafficato porto non ci rimaneva che cercare di intrappolare questo panorama in innumerevoli scatti… credo che questa foto parli da se 😉

Victoria Peak, Hong Kong - guida di viaggio © yeowatzup

I mercati di Hong Kong – sono tutta un’esperienza a se’. Colori, suoni, tanta e tanta gente e tanti prodotti dai piu’ comuni ai piu’ strani e sicuramente molte cianfrusaglie e molti odori ….a dir poco intensi. Nei mercatini di Hong Kong c’e’ ne di tutti i tipi, per tutti i gusti dal Ladies Market, ossia il mercato per Le Signore, a Mongkok dove, come in tutta HK, si trovano imitazioni delle marche del fashion piu’ prestigiose, a Temple Street che inizia ad animarsi nel tardo pomeriggio quando viene invasa dalle bancarelle dei venditori ambulanti o ai numerosi mercati a tema come quello degli uccelli a Yeun Po Street, dei fiori o ancora dei pesci, il Goldfish Market, o quello dei gadget elettronici a Sai Yeung Choi Street South come pure il mercato della giada tra le strade di Kansu e Battery. Se la calca e la frenesia degli acquisti non fa’ per voi non demoralizzatevi perche’ Hong Kong e’ la patria dello shopping. Dirigetivi a Charter Road e non rimarrete delusi dai moltissimi shopping center e boutique delle grandi firme, se pur anche qui sempre affollati.

Ladies Market Tung Choi Street Mong Kok - mercati di hong kong© Pondspider

Avenue of Stars – lungo il litorale di Tsim Sha Tsui e’ la via delle stars …non quelle di Hollywood ma per lo piu’ di attori cinesi ed asiatici. L’uniche impronte che abbiamo riconosciuto erano quelle di Jackie Chan e la statua di bronzo di Bruce Lee. A dir la verita’ non siamo andati qui perche’ fanatici del cinema orientale ma bensi’ per la fama che ha proprio questa passeggiata, sicuramente suggestiva, lungo la baia di Hong Kong dominata dai grandi gratticieli. Da non perdere soprattutto lo spettacolo di luci e suoni dei grattacieli , Symphony of Lights, che si tiene ogni sera alle 20.00.

Man Mo Temple – si tratta di uno dei piu’ antichi templi di Hong Kong, dedicato a Man, il dio della letteratura, e Mo, il dio della Guerra. Il clima che avvolge questo tempio e’ sicuramente mistico e molto suggestivo. Per un attimo sembrava di trovarsi in un mondo a se’, lontano dalla frenesia e dall’urbanita’ di Hong Kong, forse merito anche dei fumi e degli odori intensi degli incensi di cui e’ impregnata l’aria; oltre a quelli accesi dai devoti fedeli ci sono anche delle enormi spirali sospese al soffitto.

Hong Kong attrazioni - man mo tempio © Remko Tanis

Nathan Road – una delle principale arterie che spacca Hong Kong da sud a nord e’ uno scorcio della caotica Hong Kong. L’attrazione di questa strada e’ proprio il brulichio di vita di giorno e di notte ed alcuni caratteristici edifici che gli si affacciano come l’ ”infame” ghetto dei backpackers, la Chungking Mansions, non che sia un’attrazione turistica ma e’ un posto da vedere ….. ma mi raccomando non da dormirci!

© joopdorresteijn

Kowloon Park – uno dei tanti parchi di Hong Kong e’ un’oasi verde e di pace nella coatica Tsim Sha Tsui nel quale potrete immergersi nella totale tranquillita’. Al lunedi’, mercoledi’ e venerdi’ dalle 8.00 alle 9.00 potrete inoltre ristabilire l’armonia tra il vostro corpo, mente e spirito partecipando alle lezioni gratuite di Tai Chi, l’antica arte marziale cinese. Vale la pena esserci anche solo come spettatori discreti per ammirare come l’esecuzione dei lenti movimenti di questa arte si trasformino in una danza silenziosa.

Hong Kong Museum of Arts – con oltre 14’000 oggetti d’arte cinese e’ uno dei musei piu’ grandi della citta’ e che sapra’ come farvi volar via qualche ora della vostra giornata. L’ammissione solitamente e’ di $10 ma non il mercoledi’ quando si entra gratis!

 

Info e consigli:

  • Tsim Cha Tsui, nel sud della penisola di Kowloon, e’ indubbiamente la zona piu’ battuta dai turisti e quella dove molti finiscono per pernottare. Se volete un’alternativa lontano da questo caos provate la moderna Causeway Bay. Ecco alcuni consigli su come trovare un albergo economico ad Hong Kong.
  • Il costo del Peak Tram e’ di HK$ 36 o, per accedere alla Sky Terrace – non che sia necessaria per ammirare lo splendido panorama dal Peak – HK$ 56 mentre per il bus (il 15c) di HK$9,80. Certo prendere lo storico tram da Garden Road – sempre se siete muniti di tanta pazienza per la lunga ed immancabile coda – saprà darvi le sue emozioni ma, se siete fortunati ad avere il nostro stesso autista, anche l’autobus non e’ da meno, in qual caso pero’ vi sconsiglio di guardare fuori dal finestrino giu’ per il dirupo.
  • Dal Victoria Peak ci sono delle splendide passeggiate come la Peak Circle Walk, per una vista panoramica a 360 gradi, o la piacevole passeggiata sulla Old Peak Road che riporta al centro di Hong Kong.
  • Hong Kong e’ una meta super-gettonata per lo shopping – per molti, proprio per questo, una buona scusa per un stop-over – ma e’ anche la “casa” dei falsi anche quando si tratta di gadget tecnologici, quindi occhio a quello che comprate!
  • Se siete dei viaggiatori “geek” sarete contenti di sapere che ad Hong Kong ci sono oltre 7000 punti dove potete connettervi gratuitamente alla rete wi-fi per scaricare informazioni turistiche sulla citta’ e altre applicazioni utili.
  • Se e’ la vostra prima volta ad Hong Kong, una volta sbarcati in aeroporto fate una tappa al desk dell’ Hong Kong Tourism Board per fare il pieno di mappe e volantini su informazioni turistiche della citta’, ovviamente gratuite.
  • Octopus Card – se avete intenzione di spostarvi molto con i mezzi di trasporto pubblici allora questa carta elettronica ricaricabile e’ la soluzione piu’ conveniente e comoda, che vi risparmiera’ tempo e la seccatura di avere sempre i giusti spiccioli necessari per pagare molti dei trasporti. Inoltre e’ accettata per pagare in molti supermercati, fast food, distributori, parcheggi e anche molti negozi. Non vi preoccupate se alla fine del vostro soggiorno avrete ancora un saldo, vi verra’ restituito quando riconsegnerete la carta. Qui c’e tutto quello che dovete sapere su questa carta.

Siete mai stati ad Hong Kong? Che ne dite di questo paese così lontano?

 

5 Commenti

  1. Beh, un viaggio del genere mi ci vorrebbero anni a metabolizzarlo. E’uno spettacolo!
    Curiosa la storia del mercoledì gratis al museo…

  2. @Lucia – grazie, certo un viaggio da fare ma visto che si va così lontani meglio approffitarne per inserire qualche destinazione lungo la via 😉

    @Sara – molti musei al mondo se non sono gratuiti, come quelli di londra, hanno delle aperture al mese o settimanali gratuite al pubblico, cosa che non guasterebbe se venisse adottata anche più spesso in Italia

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.