Visitare la Thailandia, ma quanto mi costa?

viaggi low-cost in asia

390 euro. E’ questo quanto ci è costato in media 1 mese in Thailandia.

Come promesso nel mio ultimo post dell’anno, con un pò di ritardo 😉 , ecco il primo resoconto del nostro viaggio attorno al mondo su quanto costa viaggiare, in questo caso  in Thailandia.

Ma sarà vero che si può ancora mangiare e dormire in Thailandia con soli 10 euro al giorno o è solo uno dei tanti miti di noi viaggiatori? Tralasciando per ora il costo del volo, le premesse ci sono tutte.

Mangiare

viaggio low cost in thailandia, consigli
Ma non sarete arrivati fino a qui per mangiare italiano o giapponese? Oltre che ad essere tipicamente da turista mangiare in questa categoria di ristoranti, quando li trovate, è anche costoso. In Thailandia lo street food – ovvero il mangiare dai mercati, dalle bancarelle per strada e dai ristorantini improvvisati in spiaggia o sui bordi dei marciapiedi – non è solo un modo per aggiudicarvi un pasto speziato per pochi euro ma è anche un’esperienza culinaria per entrare in contatto con la gente del posto. Un piatto di Som Tam, Tom Yam Goong, Khao man gai, Kao Klut Gapi o del più famoso Phat Thai, piatti a base di riso o noodles con carne e verdure, vi costerà dai 40/80THB parliamo di meno di €2 idem per una colazione, un gelato di una marca internazionale o una birra. Il prezzo medio dei nostri pranzi, più light e fugaci, si aggirava sui 130/180THB (in due) mentre la cena più sostanziosa o a base di grigliate di pesce 200/350THB. Il massimo che abbiamo speso per un’abbuffata di pesce è stato di 680THB, circa €16, sempre in due!

Trasporto

consigli di viaggio sulla thailandia
Se avete in mente di esplorare la Thailandia, dalle estremo sud fino a Chiang Mai nell’estremo nord, tenete presente che il mezzo più usato, frequente, efficiente ed economico è l’autobus. Connettono il paese ad ogni angolo, basta essere muniti di “buon tempo”. Qualche idea di costi? Dall’isola paradisiaca di Koh Tao a Bangkok, usando una combinazione di traghetto e bus, abbiamo sborsato in bassa stagione 800THB (€19) per un viaggio di 5 ore. Siete arrivati a destinazione e volete percorrere le strade delle vicinanze in sella ad uno scooter? Il noleggio di un motorino si aggira sui 150/250THB al giorno + calcolate 80/100THB di benzina. Volete invece provare il brivido di una corsa in tuk-tuk serpeggiando nel traffico e nello smog di Bangkok? 80THB ma vi consiglierei invece un giro in bicicletta nella tranquilla Ayutthaya a 30THB al giorno. Se volete raggiungere le isole c’e’ solo un mezzo: il traghetto o motoscafo. Dalla Malesia, dall’isola di Langkawi, abbiamo raggiunto Ko Lipe in motoscafo con 1’540 THB, ovvero €38, mentre da Chumpon a Koh Tao, su una nave cargo notturna, ce la siamo cavati con THB 350.

Dormire

viaggio low cost in thailandia

Anche qui vale la stessa regola che per i ristoranti ma dipenderà anche molto dal vostro spirito di adattamento. Escludendo i resorts e le catene di alberghi internazionali (dipende sempre comunque da dove vi trovate) si può tranquillamente dormire con €5-10 a notte. Sto parlando di bungalow spartani (dove scordatevi il bidet e lo sciacquone) o di soluzioni in stile backpacker. Più si aumentano i lussi, dal semplice ventilatore all’aria condizionata o dall’acqua fredda alla possibilità di una doccia calda, e più lievita il prezzo della camera, qui dipenderà tutto da voi. Bangkok, punto d’arrivo e di partenza per la stragrande maggioranza dei turisti, come anche destinazioni più turistiche come Phuket e Koh Samui sono anche le più “salate” ..ed è anche per questo che le abbiamo evitate il più possibile. Meglio rilassarsi in un bungalow a Koh Lipe a €8 (350THB) a notte. Di norma il costo dei nostri pernottamenti si aggirava tra i 350-500THB a camera a notte.

Concedersi …qualche sfizio

consigli per viaggiare in thailandia

Se anche in vacanza non potete rinunciare allo shopping o vi siete semplicemente dimenticati qualche cosa a casa, non preoccupatevi, la Thailandia è la patria dello shopping! Qui trovate di tutto. Qualche numero? Una maschera da snorkeling ci è costata 300THB, una crema solare 250THB o una gonna taroccata Diesel (lo so che non si potrebbe ma era ben fatta) 500THB, oppure per il mio acquisto più costoso – 12 lenti a contatto – ho sborsato 1350THB (l’equivalente di €33, in Italia ne avrei comprate solo 6 a questo prezzo).

Non potete fare a meno di qualche vizietto, vero Chris? Per un pacchetto di sigarette abbiamo speso tra i 65-80THB. O magari dopo un lungo viaggio ‘on the road’ un massaggio thailandese non ci starebbe mica male, che dite? Detto fatto, con 300THB, poco più di €7, mi son fatta tirare –letteralmente – le ossa, e lo chiamano rilassante? L’avete mai provato?

Sightseeing

consigli per visitare la thailandia
Già visitare la Thailandia, le sue isole paradisiache, le sue città esotiche e le antiche rovine sarebbe un’attrazione di per sé ma la Thailandia è anche il paese dei templi. Magica la visita ai templi del Gran Palace di Bangkok (350THB) con il suo Buddha disteso, quello tutto d’oro o quello di smeraldo.

Fantastica lo snorkeling tour alla scoperta delle Phi Phi Islands e dei suoi fondali che ci è costato 850THB mentre quello dell’arcipelago delle Isole Similan, ancora più magnifiche, 1750THB (€43).

€12 (500THB) invece ci sono bastati per esplorare in piena autonomia e tranquillità le coste di una splendida isola a bordo di una canoa.

Rimanere connessi

viaggi low cost in thailandia - le spiagge più belle
La maggior parte delle “strutture” dove abbiamo soggiornato, anche quelle più sperdute, avevano free wi-fi. Quando non c’era, connettersi al web per condividere qualche avventura o news d’oltreoceano ci costava all’incirca 15THB per 5min.

 

Premetto che il nostro è stato un viaggio indipendente, di quelli fai da te, senza agenzia di viaggi di mezzo ma vi assicuro che viaggiare in Thailandia in questo modo è veramente a portata di tutti, economico ed in più sicuro.

Certo, più saranno gli spostamenti e più le escursioni od eventuali attività – snorkeling in qualche isola tropicale, safari con gli elefanti nella giungla – e più salirà il costo del vostro viaggio ma per noi la Thailandia, come il resto del sud-est asiatico che abbiamo esplorato, rimane ancora una meta ideale per i viaggi low-cost, chissà per quanto ancora?

Tirando le somme ecco quanto abbiamo speso a testa viaggiando per 2 mesi in Thailandia:

– trasporto €165
– mangiare/snacks e drinks €330
– dormire €218
– escursioni/attività €85

Con la crisi che c’e’ perché rinunciare a viaggiare? Fateci un pensierino fin che i prezzi sono ancora così. La spesa maggiore sarà sicuramente il biglietto aereo ma quando sarete li potrete dimenticarvi di tutto il resto, garantito.

10 Commenti

  1. …a proposito del dormire… se si cerca bene su internet in tutta la Thailandia si possono trovare offerte per dormire in trutture “di lusso” (anche 4 stelle con piscina – colazione esclusa ma tanto chissenefrega visto il prezzo del cibo nelle bancarelle) per meno di 1500 baht a camera a notte (a camera, non a persona…viaggiare in “coppia” costa meno)… ovvero 37 € – tanto vale concedersi anche qualche lusso, no?

  2. Consigli utilissimi. Sono appena tornato da 15 gg tra Malesia e Thailandia e devo dire di non aver speso mai cosi POCO per un viaggio.

    Essendo stato durante il periodo di Natale/Capodanno i prezzi non erano proprio cosi bassi…ma comunque economici. Alla fine la voce di costo più consistente sono gli spostamenti (voli interni, long tail ecc) 🙂

  3. […] Grazie a tutti per le risposte!! Partirò senza paure e seghe mentali Hai pienamente ragione Gianlucamat, è una figata! Volo a/r lo prenoto questa sera stessa! Per quanto riguarda i 15€ al giorno…leggendo in giro mi sembrava di aver capito che la Thai è veramente accessibile per chi vuole spendere poco…diciamo sui 10€ euro per dormire e 5/6€ per mangiare. (dormendo in guesthouses e mangiando alle bancarelle per la strada). Comunque seguirò il consiglio di oni89 e cercherò di contare più soldi giornalieri. Anche se 30-40€ mi sembrano veramente tanti Non spendo mai così nemmeno nei miei viaggi in EU! Cioè, pensavo che nelle guesthouse economiche ci fossero le lenzuola pulite e le zanzariere… Se per avere livelli di minima decenza senza beccarmi la lebbra devo spendere più di venti euro a notte…diciamo che non mi aspettavo così la thai! In tal caso comunque pensavo di portarmi la zanzariera impregnata di insetticida e un bel sacco lenzuolo! Così da ripararmi anche nelle situazioni meno confortevoli. Cmq vi linko il sito al blog dove una ragazza racconta quanto si spende poco in thailandia, sono cavolate? Quanto costa viaggiare un mese in Thailandia? | Blog di Viaggi […]

  4. Ma conviene andare ora in Thailandia? Ho letto alcuni articoli e sinceramente non me la sento di partire in un periodo così turbolento

  5. Salve a tutti..vorrei visitare la Thailandia..ne sono sempre stata attratta sarà non solo per i suoi luoghi fantastici ma anche per i monaci che tatuano ed uno dei miei sogni è proprio farmi tatuare una delle loro frasi ” magiche ” soprattutto dopo essere appena uscita da una brutta malattia. Ho anche un bimbo di 5 anni. Sapreste darmi qualche consiglio? Una specie di pacchetto fai da te?! Intanto vi ringrazio.
    Ciaooooo
    Ely 🙂

Leave a Reply to Manuela Cancella la risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.