Rimanere connessi in viaggio

Rimanere connessi all’estero e’ un’esigenza molto sentita soprattutto da noi blogger ma anche da chi, visitando una nuova citta’, vuole usufruire dello smart phone per ricevere email, per orientarsi, cercare il giusto ristorante o semplicemente non puo’ fare a meno dei social media o delle relative chat.

Ci sono due diverse connessioni alla rete che potrete sfruttare: la prima e’ la connessione wireless. Sempre piu’ spesso, questo tipo di connessione e’ disponibile negli hotel, in alcuni bar/ristoranti e viene offerta spesso e volentieri a costo zero. A volte le connessioni wireless sono protette, ma se il business dove vi trovate offre questo servizio,non esitate a chiedere la password che dovra’ essere semplicemente inserita cliccando nel relativo nome della connessione in “connessioni wireless disponibili”. In pochi istanti sarete collegati e potrete navigare nel web. Purtoppo, questo tipo di connessione e’ solamente locale, significa che rimarrete connessi solo nelle immediate vicinanze del modem, pochi passi al di fuori della relativa struttura, e perderete il segnale.

Un altro tipo di connessione internet e’ la possibilita’ di accedere a risorse di rete mediante l’uso di una linea telefonica chiamata 3G. Benché le compagnie di telefonia italiane offrano un servizio di connessione anche al di fuori dell’Europa, non ve le  consiglio, perche’ troppo care. Ma non disperate, a tutto c’e’ un rimedio: potrete infatti comprare una schedina ricaricabile nel paese dove vi trovate, cosi’ da aderire alle offerte locali,  sicuramente molto piu’ vantaggiose.

Connettersi in Europa mediante compagnie telefoniche italiane

Le piu’ famose compagnie telefoniche italiane, per far fronte alle crescenti richieste di connessione estere, offrono la possibilita’ di collegarsi in roaming, anche se il prezzo e’ ancora un po’ elevato.

Vodafone, con l’offerta “Passport Mobile Internet” permette di connettersi con il cellulare alla rete ad un costo di 2.5 euro per 50 MB di traffico da usare nell’arco di 24 ore. Quando avrete terminato i 50mb, vi arrivera’ un sms di avviso, ma attenzione, il traffico che eccede la soglia giornaliera costa ben 1 euro/MB quindi occhio alla fregatura!! La promozione si puo’ attivare direttamente dal telefonino chiamando il 414 e seguendo le istruzioni ed il costo vi verra’ scalato direttamente dalla vostra ricaricabile o dal vostro conto. Se possedete un tablet o un portatile, l’offerta prevede una spesa di 6 euro per  un traffico di 150 MB, sempre da usare in 24 ore e come per lo smartphone, ogni MB di traffico in eccesso, avra’ un costo di 1euro.

Anche Tim propone qualcosa di simile con “Tim smarthphobe estero”:sempre per 24 ore, al prezzo di 2 euro al giorno, avrete un traffico roaming disponibile di 20MB e come Vodafone, se eccedete il limite, il costo del servizio sara’ di 1Euro per MB. Per il computer ed il tablet, al costo di 5 euro avrete a disposizione solamente 50 MB da sfruttare nell’arco di una giornata.

Wind e la 3 non li consiglio per i prezzi ancora troppo alti.

Da veri viaggiatori in stile low cost, nei nostri viaggi rimaniamo connessi soprattutto sfruttando le reti wireless gratuite ma saltuariamente non disponibili. Per questo consiglio di attivare il servizio estero giornaliero di una delle compagnie citate, che in casi di “emergenza” puo’ essere attivato con un prezzo modico di pochi euro.

E voi come restate connessi in viaggio?

9 Commenti

  1. consigli molto utili e mirati, Chris!
    in effetti io di solito vado negli Starbucks (ove disponibili) o in albergo.
    Di solito, quando li prenoto, cerco quelli coon la connessione Internet gratuita.
    un abbraccio!

  2. Consigli molto utili Chris, ma diciamo che in viaggio è meglio staccare la spina in tutti in sensi ^__^, quindi niente internet!
    Un abbraccio.
    Miky

  3. ..di queste cose se ne occupa il maritino informatico.
    Io faccio solo danni ^__^ !!!!!!!!!
    Ma che bella la nuova foto!!!
    Un bacione grande!!!!!!

  4. Anch’io stacco la spina in viaggio. Resto collegata solo con il cellulare per avvisare che tutto va bene. Bello il nuovo look del blog. Siete proprio bravi !!!
    Per quanto riguarda le foto del mio blog sei un bricconcello, caro Chris……
    Ciaooo

  5. Eccomi, sarò ripetitiva (ma che importa), ma sei un portento.
    Ci dai delle dritte davvero utili. Ho poca pratica con tutto ciò che hai descritto, e se capita di “allontanarmi da casa”, non mi creo problema…sconetto anche il cervello (scherzo ma non troppo)
    Un abbraccio
    Mistral

  6. Incredibile!!Proprio qualche giorno fa pensavo di informarmi meglio sulle opzioni di connessione all’estero tramite cellulare!!Grazie!!!;D

  7. @Marina: ottima soluzione, molto low cost, anzi oserei dire a costo 0!!!

    @Miky: penso che il viaggio sia uno dei pochi momenti che pur staccando la spina ci ricarichiamo!!

    @Lory:un informatico a disposizione e’ sempre utile 🙂

    @Erika: ognuno ha le sue esigenze

    @Mistral: il mio di cervello e’ quasi sempre off line :-9

    @Lucia: felice di esserti stato utile…anche tu come me vuoi essere sempre connessa vedo. Io non e’ che ne abbia bisogno, ma avere a disposizione internet mi rende sicuramente la vita piu’ facile e un po’ piu’ social.

  8. Utilissime info! Io vado sempre in cerca di Wi-fi ovunque nel mondo.. in hotel, nei bar e spesso da Starbucks.. solo che in Cina è riservato ai soli possessori di numero cinese quindi lì sei costretto a comprarti una scheda locale.. Per il resto non ho mai provato ad attivare la connessione con la mia compagnia telefonica italiana che in effetti mi sembra molto cara!!
    Ciao
    Francesca
    http://thetraveldiaryblog.blogspot.it

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.