In testa alla classifica dei paesi da me visitati che piu’ mi hanno colpito c’e’ sicuramente la Nuova Zelanda. Le ragioni sono svariate ma si possono ricondurre principalmente alla mia passione per gli sport estremi e all’amore che nutro per la natura. Devo dire che ultimamente mi sono reso conto che per trovare questa combinazione non e’ necessario raggiungere l’altra parte del mondo, vi bastera’ visitare il Trentino. La Val di Sole sarà capace di stupirvi ed emozionarvi. Volete sapere come?
Downhill, rafting, hydrospeed, tarzaning e zorbing sono solo alcune delle attivita’ dai nomi “esotici” accumunate dalla stessa parola d’ordine: ADRENALINA. Non temete, non c’è bisogno di alcuna esperienza, basta affidarsi ad una banda di “personaggi estrosi”, ma esperti, come i ragazzi del team del Rafting center che saranno in grado di introdurre tutti (compresi i piu’ “timorosi”) alla scoperta di questi emozionanti sport.
Ne ho le prove, io sono quello in pole position sul gommone 😉
Il fiume Noce, che scorre impetuoso in questa valle, e’ stato giudicato dal National Geografic come il migliore d’Europa per il rafting… vi basta?? La mia discesa di sabato ha superato le mie aspettative… sento ancora l’adrenalina scorrermi nelle vene!
Non vi piace l’acqua? Allora scatenatevi in una discesa emozionante di downhill, quello sport che consiste nello scendere la montagna in sella ad una bici un pò speciale che ammortizza le aspreita’ del terreno. Il mio gruppo di improvvisati rider era composto anche da ragazze le cui preoccupazioni iniziali sono svanite subito dopo le spiegazioni pratiche della nostra guida: un mago o le ha forse ipnotizzate? Comunque, l’importante e’ il risultato ed il sorriso stampato che ci ha accompagnato per tutta la discesa ne e’ la prova.
Se e’ la natura cio’ che preferite, il Parco Naturale dell’ Adamello Brenta e dello Stelvio con le loro foreste di abeti, di larici e di faggi, torrenti, praterie e prati dai mille fiori colorati riempiono il cuore di ogni visitatore. E se siete fortunati magari riuscirete anche a scorgere qualche aquila, capriolo, orso, camoscio, cervo, volpe, stambecco, martora o tasso (io però ero troppo preso dal downhill… si sa, quando si è alla guida meglio guardare avanti!).
Molti sono anche i sentieri per il nordic walking ed il trekking, ben tracciati e segnalati , che ci siamo ripromessi di percorrere. Per ulteriori info sui sentieri e sugli itinerari di questi parchi consiglio di scaricare questa guida gratuita.
Per rimanere a contatto con la natura, senza però farvi mancare alcun confort, potete sempre optare per uno dei tanti bungalow del Camping Dolomiti (da €53 a notte, ed è pure low-cost!). Il campeggio è anche dotato di un centro benessere con tanto di spa e saune, vi assicuro che e’ un vero toccasana dopo una giornata di sport estremo!
Se non sono ancora riuscito ad invogliarvi a visitare la Val di Sole vedrò di farlo nel mio prossimo articolo … rimanete connessi per una ‘deliziosa’ lettura.
Non so se l’adrenalina fa per me… ma di sicuro il relax lo sperimenterò volentieri tra qualche settimana in Trentino! 😉 Complimenti ragazzi per la bella esperienza.
Pensavo l’adrenalina non facesse nemmeno a caso mio e invece non vedo l’ora di provare qualche altro sport ‘extreme’.
Magari ci si becca in Trentino 😉
dev’essere stato un week end incredibile…
bellissimo post, complimenti!
un bacione a tutt’e due!
Ciao Marina!! La Val di Sole ha davvero molto da offrire tra paesaggi, relax ma soprattutto ADRENALINA!!
Ho ancora le mani profumate di tenero prezzemolo appena colto (da mio marito) nell’orto e questo mi aiuta ad immergermi in quei bei panorami. Eh eh la voglia me l’hai fatta venire anche se per me tutti gli sport sono, specie se quelli, sono un po’ out. Io faccio un’attività sportiva più che altro a livello mentale… 🙂 Non sono una temeraria come te che doma il Noce alla testa di un gommone.
Io sono stata in sud Tirol nella zona del Renon e mi sono innamorata di quei paesaggi. Ciao ragazzi un saluto.
Ciao Tiziana, tutto il Trentino e’ bello ed offre panorami mozzafiato. Siamo ritornati a casa da due giorni, ma gia’ non vedo l’ora di ritornarci!! Grazie per il temerario, gia’ sai che mi piace molto l’avventura eh?
Diciamo che.. non sono proprio portata per gli sport estremi, guardo con ammirazione la foto che ti vede in prima linea!!
Chapeau!! 🙂
Amo invece follemente la natura e il Trentino offre paesaggi da sogno!!!
Aspetto con gioia la prossima “deliziosa” lettura!!!
Un abbraccio!!!!
Ciao Lory, il Trentino ci ha riservato un’accoglienza culinaria da unica; questa regione ha moltissimi prodotti tipici molti dei quali vengono serviti a KM 0!! Vedrai nel nostro prossimo post…
[…] Downhill (discesa del Parco Adamello Brenta con speciali biciclette) ecco i link agli articoli di Marta e Chris su Blog di Viaggi e di Camilla su Consigli di […]
Eccomi, Chris, il Trentino è un amore. Cii sono stata tre anni addietro,ne sono rimasta incantata. Riguardo gli sport estremi, no, sono troppo fifona. Preferisco il tennis (sono anche bravina), andare in bici e la corsa. Amo immensamente la natura e anche per questo iin Trentino spero presto di tornarci
Un abbraccio
Mistral
In primavera in Trentino offre il meglio di se per gli sport estremi ma soprattutto per la natura in fiore.
Sono quasi commossa da questi ultimi due post sul Trentino… per me e’ casa, la mia terra e una gran parte della mia storia… leggere i vostri racconti e il vostro entusiasmo per un posto a me tanto caro mi ha emozionato! Grazie mille – sono davvero felicissima che siate stati tanto bene e vi abbia regalato un cosi’ bel ricordo!
Superbi scorci di natura selvaggia!
[…] Stefania Cristiano Nicola Camilla Marta & Chris […]