Trentino: vacanze per tutti i gusti

Attività sportiva ad alta intensità ed aria frizzante sono la ricetta ideale per mettere una certa fame e per il Trentino outdoor e sapori sono un binomio naturalmente vincente sia d’estate che d’inverno.

Dopo una sana dose di adrenalina, nel nostro recente weekend in Val di Sole, devo dire che lanciarsi sui piatti della tradizione e riscoprire il piacere di una cucina “slow” non è stato affatto difficile.

La tradizione culinaria del Trentino è caratterizzata da una montagna di sapori e di piatti in grado di stuzzicare ogni appetito, anche quelli più esigenti come Chris, vero?

Speck, salumi e formaggi dagli intensi sapori, la gustossima e morbida lucanica, il tortel di patate (patate grattugiate finissime, passate nella farine e fritte) e pure gli asparagi del Trentino sono solo alcuni dei piatti di questa cucina.

E poi c’e’ lei, la mela del Trentino, cullata tra le valli della Val di Sole, tra i verdi meleti che a quanto pare in primavera diventano ancora più spettacolari, quando i fiori bianchi li ricoprono trasformando il paessaggio in bianchi tappetti.

Nei piatti tipici della cucina solandra la mela non manca ma viene interpretata in gustosissimi abbinamenti come il delizioso risotto dolcemente salato allo speck e cubetti di mela o le frittelle di mele con crema di vaniglia e cannella.

E se questi piatti vengono poi assaporati in locali dal gusto antico, coccolati dall’oste e magari sorseggiando un buon Prosecco Dop, lasciandosi accompagnare da un rosso Teroldego o Groppello e per finire da una grappa profumata allora hanno tutto un’altro sapore!

Più che alle parole forse sarebbe meglio dar spazio a questo reportage fotografico dei piatti gustati alla Osteria alla Corte dei Toldi,  un ristorantino ricavato dalle antiche cantine di questa casa e che offre una cucina molta ricercata, dove tradizione si fonde con una giusta dose di creatività.

osteria e agrituristimi tipici del trentino

E che dire dell’ Agritur Solasna nascosto tra le viuzze nel piccolo paesino di San Giacomo di Caldes dove entrando si viene travolti prima dalla cordialità dei gestori e poi dalla bontà dei suoi piatti a chilometro zero!

mangiare in val di sole, locali tipici

E dopo un weekend trascorso tra natura, scariche adrenaliniche e gustosi momenti credo chiunque non vorrebbe mai lasciare il Trentino.

12 Commenti

  1. Ci sono stata a dicembre per il Vitanova wellness trip e mi è piaciuto un sacco ^-^
    E poi il cibo era eccezionale come racconti anche tu..e anche per palati più esigenti (io ho gusti parecchio difficili..ma ho gradito gran parte delle pietanze, sopratutto i formaggi e poi i vini). I paesaggi poi un incanto. Anche se mi piacerebbe provare l’esperienza delle attività sportive ..chissà che figata!

  2. Tutti amiamo il Trentino, è una Regione splendida, ma davvero complimenti ai suoi abitanti che la sanno mantenere in un modo eccellente.

  3. Ho lavorato per una stagione in Trentino, a Levico Terme; per l’esattezza all’Imperial Grand Hotel Terme. Ricordo delle bellissime passeggiate, quella chiamata ‘dei pescatori’ in particolare intorno al lago e poi un ristorante, il Boivin; che meraviglia di sapori.!

Leave a Reply to Amisaba Cancella la risposta

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.