Visitare una citta’ esotica come Kuala Lumpur e’ come aprire una finestra ed affacciarsi ad usanze, culture, colori e sapori che travolgendovi vi introdurranno alla magica Malesia (almeno cosi’ lo e’ stata per noi).
Le grandi citta’ che abbiamo visitato sono accumunate dai quartieri finanziari dove eleganti manager entrano nei grattacieli recandosi al lavoro. Ma e’alla pausa pranzo che Kuala Lumpur esprime la propria originalita’.Ogni angolo d’ombra viene occupato da donne e uomini che stendono a terra grandi teli apparecchiando con esotici cibi e sedendosi in gruppi numerosi pranzano assieme. Alla fine del pasto giocano a carte, leggono, ridono e scherzano fino all’ora X: le 13:55 quando come per magia tutti scompaiono lasciando i porticati e gli angoli di verde silenziosamente deserti.
Per capire nuove culture non c’e niente di meglio di una visita ai mercati locali. Lontano dai soliti itinerari turistici, Chow Kit e’un mercato giornaliero aperto dalle 9 alle 17:00 situato in Jalan Tunku Abdul Rahman. Gia’ nelle vicinanze saprete che siete quasi arrivati a destinazione per gli inconsueti profumi di spezie che vi guideranno fino alle coloratissime bancarelle dove vendono frutta esotica, verdure, carni e pesci.  Altri mercati che meritano di essere visitati sono  il Central Market ottimo per i souvenir (situato in Jalan Hang Kasturi) ed il Jalan Petaling (si trova in Jln Petaling ): il mercato cinese dove oltre a prodotti di marche contraffatte e’ possibile mangiare in ottimi ristoranti.
A proposito di cibo: eravamo seduti in un “ristorante” quando guardandoci attorno vediamo che in alcuni tavoli mangiavano con le mani. Arrivate le nostre portate tralasciamo anche noi  l’uso della forchetta e del coltello e con nonchalance e tanta fame ci riempiamo la bocca di riso, pollo e di verdure dalle mille salse. Svuotati i nostri piatti alziamo lo sguardo accorgendoci di essere fissati con aria interrogativativa dai tavoli vicini. Non facendoci piu’ di tanto caso andiamo a lavarci le mani e con la bocca ancora sporca come quella di due pagliacci da circo veniamo avvicinati da curiosi che ci chiedono: ‘perche’ mangiate con le mani’? Io rispondo: ‘paese che vai usanza che trovi, ed io voglio provare tutto!’ Con un sorriso mi rispondono: ‘ e pensare che noi cerchiamo di usare la forchetta ed il coltello come voi occidentali… ‘
Kuala Lumpur e’ una citta’ con un servizio di trasporti moderno ed efficente e per un giro panoramico della citta’ consiglio la KL monorail che serpeggiando tra gli edifici moderni congiunge KL Sentral a Titiwangsa (centro citta’). La vista che questa linea offre e’ una delle piu’ interessanti di Kuala Lumpur.
Per ultimo ho lasciato la destinazione piu’ ovvia: le Petronas Tower. Situate nelle immediate vicinanze della stazione KLCC (Kuala Lumpur central station) sono diventate il simbolo del progresso economico della Malesia. Questi grattacieli sono affascinanti soprattutto dopo il tramonto, quando migliaia di luci illuminano completamente le due torri rendendole il soggetto piu’ fotografato dai turisti che posando al loro cospetto, cercano di intrappolare un ricordo della bella Kuala Lumpur.
Ciao Chris!!!
Passare da te è terapeutico!! Leggo, guardo con incanto le immagine e sogno!! Qualche minuto di pieno relax e poi.. torno alla realtà e continuo il mio lavoro!!
Ti auguro una splendida giornata!!
Un abbraccio!!
La prima immagine é semplicemente magnifica!
Ciao Chris, mi affatico piacevolmente segurti nei tuoi
meravigliosi viaggi. Ma per chi come me resta (attualmente)a casa
ci fai dei regali splendidi
Un abbraccio
Mistral
Mi ci voleva questo post! Ultimamente, ovunque vado, sento parlare di Kuala Lumpur proprio per via del cibo! Immagino la scena mentre vi guardano mangiare con le mani 🙂
Ciao!!
Sempre piacevoli e molto interessanti i tuoi post BUONA GIORNATA un sorriso!
Ahh, Kuala Lumpur… ci ho lasciato un pezzo di cuore! Sono tornata due mesi fa dopo averci vissuto tre mesi… ormai mi sentivo a casa tra quel profumo di spezie e sete colorate!