Amo vedere posti nuovi e visitare le attrazioni turistiche piu’ conosciute ma l’aspetto di un viaggio che preferisco e’ quello di scoprire luoghi che difficilmente le guide citano. Molti sono gli esempi ma questi sono i 4 luoghi ”segreti” e meno conosciuti che piu’ mi hanno affascinato e stupito:
Le finte case di Londra
Se vi trovate a Londra precisamente a Paddington in Leinster Gardens al numero 23/24 a prima vista non noterete nulla di strano ma avvicinandovi vedrete che questa casa non ha la cassetta della posta!
Ma non e’ solo questo che le manca, in realta’ non e’ una vera casa ma solo una facciata che nasconde una delle molte prese d’aria della metropolitana londinese. Guardando con piu’ attenzione infatti si nota che le finestre sono solo disegnate e la porta e’ finta. Molti sono stati i buontemponi a richiedere pizze a domicilio e ad organizzare feste a questo indirizzo; immagino l’espressione di chi ci e’ cascato rendendosene conto sicuramente troppo tardi 🙂
Le catacombe di Parigi
Non tutti i parigini sono a conoscenza che sotto i loro piedi si articolano migliaia di chilometri di tunnel sotterranei. Questi antichi tunnel sono stati costruiti principalmente per estrarre pietra per l’edilizia. Con il passare del tempo, alcune stanze sotterranee sono state trasformate in vere e proprie catacombe dove ossa umane venivano stipate e conservate.
L’accesso a questi luoghi e’ vietato dal 1955 ma qualcuno le visita regolarmente esplorandole e passandoci addirittura dei giorni lontani dalla luce del sole: sono i cataphiles. Principalmente ragazzi giovani, i cataphiles a volte si ritrovano in particolari stanze sotterranee esprimendo la loro arte con graffiti, organizzando meeting di gruppo ed addirittura delle feste.
Le entrate per raggiungere questi tunnel sono poche ma chi le conosce e’ come se possedesse la chiave per la porta di un mondo segreto.
I Moeraki in Nuova Zelanda
Nella spiaggia di Loeke, nella Otago Pensinsula della Nuova Zelanda, e’ possible ammirare delle stranissime rocce di forma sferica. Un’antica leggenda Maori ne attribuisce l’origine ad un gigante la cui canoa venne affondata dalle onde e le forme sferiche non sono altro che i resti di zucche e frutta tropicale che trasportava.
Gli scienziati non sono tuttavia sicuri delle origini di queste formazioni rocciose ma presuppongono che si siano formate nel fondo dell’oceano dai sedimenti che come per le perle, si sono agglomerati intorno ad un nucleo. Io onestamente credo piu’ alla leggenda Maori :-)!!
La salita/discesa di Pergine.
Poco tempo fa’ un amico mi ha segnalato una strada fortemente in salita dove accadono strani fenomenti. Si trova tra il bivio della strada provinciale nelle vicinanze di Pergine Val Sugana e la strada che diramandosi arriva a Montagnana. Questa strada e’ in salita ma sembra che la gravita’ in essa sia invertita: l’auto in discesa senza freno a mano non scende ma sale!! Molti attribuiscono il fenomeno ad un’illusione ottica (a me sembrava proprio in discesa!) altri pensano ad un fenomeno magnetico. Personalmente penso ci sia una spiegazione scientifica ma che ancora sto’ aspettando….
E voi conoscete dei posti “segreti” o meno consciuti dei quali volete svelarne l’esistenza o preferite mantenere… il silenzio?
Riguardo alla strada in discesa/salita… ci sono stata proprio domenica scorsa, ma ai Castelli Romani e precisamente ad Ariccia. Sinceramnte io non vedevo nulla di strano nella bottiglia che rotolava verso la discesa… in realtà le persone con me la vedevano andare in salita. E un passante in bici ha detto che lui lì stava faticando, mentre nel tratto subito dopo lasciava i pedali… non so se era solo suggestione, effetto ottico o cosa… comunque non sapevo ci fosse anche in Val Sugana!
Ho appena cercato in internet, guarda quante strade con lo stesso fenomeno:
http://it.wikipedia.org/wiki/Salita_in_discesa
Incredibile no?!
Ciao Silvia, quando ho scritto questo articolo curiosando in rete ho letto proprio la pagina che mi hai lincato..quanto e’ piccolo il web :-).
Wikipedia lo definisce un fenomeno ottico e forse lo e’, comunque sia la causa a me ha stupito e come dicevi tu e’incredibile quanti posti cosi’ ci siano in Italia.
Beh, direi che come post originale ti sei veramente meritato 10!
Sono tutti luoghi un po’inquietanti a pensarci bene.
E’ proprio l’inquietudine che alcuni di questi luoghi incute cio’ che piu’ mi attira 🙂
Bel post! Il fascino del mistero non si smentisce mai!
Sulle mura di Lucca si dice ci sia una casa abitata da fantasmi… e il ponte del diavolo a Bagni di Lucca vanta tantissime leggende che hanno a che fare, appunto, col diavolo! Questi sono i primi posti che mi sono venuti in mente!
Ciao Serena, grazie, me li sono gia’ segnati… devo pero’ dire a Marta che andiamo a Lucca a vedere la citta’ e basta 🙂 perche’ lei e’ un po’ paurosa…e di certo non la biasimo !
Una festa tra le ossa stipate proprio non la farei 🙂 !!!
La casa finta è meravigliosa, da vedere!!! ..e che dire di quelle 2 palle!!! 🙂
Bravissimoooooo, scova altri posti e facceli conoscere!!!
Un bacione e grazie del commento!!!
Felicissimo we a te e a Marta, non me la portare in castelli stregati però!!!!
Shhh, non dirlo ad alta voce 🙂
Anch’io come Marta sono abbastanza sensibile a certe situazioni. La non-casa di Londra troppo forte! Sapevo di una Parigi sotterranea ma i cumuli di ossa, come dicevo prima, non mi attirano, potrei sentirmi male (come è già capitato in passato). Però sapere la storia di certi avvenimenti mi piace sempre molto. Grazie per queste notizie misteriose.
Ciao Tiziana, La non-casa ingannerebbe chiunque, e’ li che sta’ il segreto..
Che post davvero interessante!! Adoro anche io scoprire posti misteriosi che le guide non citano ne ho scoperto uno l’altro giorno nelle vicinanze di Bari a Monopoli, presto ne parlerò nel blog! 🙂
A presto!!
Non vedo l’ora di leggerlo
ma dai, Chris…splendido post, intrigante e affascinante!
sei veramente bravo, continua così!
un abbraccio a te e a Marta!