Itinerario alla scoperta della Valsugana

Per noi la destinazione e’ solo parte del viaggio. Percorrendo nuove strade siamo sempre alla ricerca di mete “fuori programma” ed i cartelli stradali d’interesse culturale e naturalistico combinati ai  luoghi meno conosciuti scovati in internet plasmano il nostro itinerario. E’ proprio questa combinazione che ci ha permesso di scoprire alcuni dei tesori della Valsugana.

Le grotte di Oliero

A pochi minuti dalla suggestiva cittadina di Bassano del Grappa, dalla rinomata Asolo e dalla particolarissima Marostica si trovano le grotte di Oliero. Visitarle e’ come esplorare le scenografie di un film d’avventura. Queste grotte si sono formate grazie all’erosione dell’acqua che facendosi strada nella roccia ha generando il limpido fiume Oliero. Al vostro arrivo una piccola imbarcazione, risalendo il fiume per pochi metri, vi condurra’ all’interno della grotta dove imponenti stallattiti si specchiano in un laghetto nelle cui profondita’ si trova appunto la sorgente del fiume. Una volta sbarcati, la vostra guida descrivendovi le formazioni calcaree che incontrerete vi condurra’ alla scoperta di queste affascinanti grotte. Una gita ‘fuori porta’ adatta anche ai piu’ piccoli.

Grotte di Oliero

Info utili:
–         il costo del biglietto d’entrata e’ di €7.50;
–         la temperatura all’interno delle grotte e’ di 12 gradi quindi portatevi un maglioncino!

 

I laghi di Levico e Caldonazzo

Lago di Levico

La Valsugana non puo’ certo essere definita una strada noiosa dati i panorami resi unici dai boschi, dalle montagne rocciose, dal susseguirsi di caratteristici paesi e dalle acque blu come quelle del lago di Levico e di Caldonazzo. Quest’ultimo e’ il piu’ grande lago del Trentino frequentato dagli amanti degli sport acquatici come widsurf, vela, kayak e grazie alle spiagge ben curate offre angoli di relax anche a chi preferisce il dolce far niente, magari crogiolandisi  al sole. Molti sono anche i sentieri, alcuni ottimi per camminate rilassanti ed altri piu’ impegnativi. E dopo tutto questo sport che cosa c’e’ di meglio di un po’ di relax nei centri benessere di Levico Terme? Gli  hotel della rinomata zona termale con i loro moderni centri wellness hanno una parola d’ordine in comune: relax.

Arte sella

Poco distante dai laghi, in localita’ Val di Sella  (vicino a Borgo Val Sugana), tra i boschi ed i prati di questa valle un gruppo di artisti ha creato delle opere d’ arte contemporanee immerse nel verde. Ogni opera esprime il rapporto di rispetto con la natura ed e’ proprio questo cio’ che piu’ ci ha colpito e che rende questo luogo unico nel suo genere.

Arte Sella

Il mistero di Pergine

Di questo e di altri misteri ve ne ho gia’ parlato qui, ma per finire in bellezza questa carrellata di emozioni che la Valsugana offre perche’ non aggiungere un po’ di mistero? Poco distante da Trento, in zona Pergine all’altezza del bivio che porta al centro di Montagnana, in una strada fortemente in salita accadono fenomeni inspiegabili. Sembra che in questo luogo la forza di gravita’ stranamente attira oggetti e auto verso la salita. In Italia molti sono i posti come questo ed il fenomento e’ attribuito ad un’illusione ottica…personalmente a me sembrava tutto tranne che un’illusione.

E voi siete mai stati in Valsugana? Se avete perso alcune di queste chicche avrete la scusa per ritornarci!

 

 

 

6 Commenti

  1. grazie per questo amarcord ho lavorato in trentino per alcuni anni, pochi conoscono la valsugana come destinazione turistica una bella proposta, ti invio un email in giornata

  2. A volte si viaggia tanto lontano e non si conoscono i luoghi più vicini a noi… Io per esempio sono veneta ma la Valsugana non l’ho mai girata, mi riprometto sempre di approfondire la conoscenza delle mie zone, e questi suggerimenti li utilizzero aggiungendoli alla mia lista di destinazioni nel breve raggio! 😉

  3. Un piccolo pezzetto del Trentino, anzi più che altro il sud Tirol, lo conosco ma la Valsugana non la conosco. In questo momento ne avrei così bisogno. Grazie per aiutarci a scoprire sempre nuove mete.

  4. carissimo Chris, con questo post hai solleticato la voglia di visitare la Valsugana.
    ci andrò sicuramente, magari a prendere un po’ di fresco e vedere i posti deliziosi di cui hai parlato.
    un bacione a te e a Marta!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.