In Italia probabilmente con 5 € oggi ci si può concedere ben poco, calcolando ad esempio che in molti bar con cornetto e cappuccino siamo già sopra i 3 €. Qui a Bangkok, nonostante sia considerata dopo Singapore la città più cara del sudest asiatico, con l’equivalente in baht (circa 200 Thai Baht al cambio attuale), ci si può mangiare un giorno intero, basta conoscere cosa e dove.
Volete sapere come faccio io?
La prima regola che seguo è evitare gli Starbucks o le altre catene di caffetterie e fast food. La seconda regola è prendere esempio dai tailandesi, abilissimi nello scoprire dove mangiare bene spendendo poco. Ovviamente, per rientrare nel budget di 5 €, qualche rinuncia la si deve pur fare ma, alla fine, avremo assaggiato alcuni dei piatti tipici tailandesi.
Colazione 35 baht: Pressoché ovunque la mattina potete trovare dei chioschi più o meno improvvisati lungo le strade che con 25 baht preparano un ottimo caffè-latte ghiacciato – basta chiedere gafae yen o latte yen (l’ho scritto più o meno come si pronuncia); in genere a poca distanza dal nostro “bar” troveremo la “pasticceria” locale in grado di preparare davanti ai nostri occhi dei soffici e croccanti pa thong go, dolci in realtà di origine cinese, ottimi da inzuppare nel caffè-latte, simili alle zeppole napoletane; in genere 4 pezzi costano 10 baht. La mia zona preferita? Rama I Road, davanti a Wat Pathumwanara, non lontano da Paragon.
Venditori ambulanti per la colazione lungo Rama I Road
Se poi volete sentirvi tailandesi al 100% potete ordinare il kao tom pla ovvero riso bollito con pesce per circa 40 baht.
Pranzo 50 baht: con una cifra così alta ho l’imbarazzo della scelta, sia sul dove andare che sul cosa mangiare. In genere preferisco tenermi leggero ed optare per una bella insalata piccante di papaya con riso appiccicoso-sticky rice (som tam thai e kaw niew) a 40 baht più 10 baht per l’acqua, indispensabile per combattere il caldo e il piccante; Kai Yang Boran, su Tanao Road, è probabilmente uno dei ristoranti più famosi di Bangkok per gustare un’ottima som tam in puro stile Isaan. Un’alternativa più sostanziosa può essere il krapow moo sab kai daw. Non lasciatevi scoraggiare dal nome, si tratta semplicemente di deliziosa carne di maiale cucinata a fuoco alto nella wok con peperoncino, aglio e basilico e adagiata su del riso bollito con accanto un uovo fritto, il tutto in genere per 35 baht nei chioschi che fiancheggiano Thanon Ratchadamri.
Spuntino 20 baht: in un paese come la Thailandia non si può non approfittare della frutta, gustosa, dissetante ed economica. La potete comprare fresca, sbucciata e tagliata a pezzetti dagli ambulanti che si spostano con carrelli per le strade. La migliore? Adoro gustarmi l’ananas (saparot) mentre passeggio a China Town. Lo spuntino tipico tailandese è invece il moo ping ovvero lo spiedino di maiale cotto sui carboni o nella variante fritta (moo tod) mangiati con lo sticky rice.
Bancarella con moo poing
Cena massimo 95 baht: a Bangkok, a partire dal tardo pomeriggio, il numero di ristoranti di strada lievita rapidamente e basta guardarsi intorno per capire che quello più affollato ha probabilmente il miglior rapporto qualità prezzo! A me capita spesso di cenare in Soi Conven, una traversa della famosa Silom Road. Pur non essendo la zona più economica, è sempre affollata e offre una vasta scelta di ristoranti di stada per tutti i gusti: dai noodles al riso, dal pollo agli spiedini, tutto rigorosamente fresco. Diversi sono i chioschi che vendono Gai tod (pollo fritto croccante) a soli 15 baht per un bel coscio di pollo. Con 35 baht possiamo poi concederci una ciotola di noodles con pollo bollito e germogli di soia ma, in assoluto, non potete non assaggiare il kaw pad talay, ovvero, tanto per capirci, la versione tailandese del riso alla cantonese, con gamberetti per circa 50 baht. È bello concedersi anche un piccolo lusso quindi una bella birra fredda credo sia la giusta conclusione della serata: una Singha Beer da 33 ml costa circa 40 baht.
Versione evoluta del ristorante di strada
E per il dopocena? Volete sapere dove mi piace passare la serata con gli amici?
ottimi consigli, soprattutto quello di evitare le catene internazionali di fast food …anche se a volte non è facile resistere alle tentazioni (un gelato ci è costato quanto come una giornata di street food).
Cara Marta..
.il “gelato” (come vedi fra virgolette) qui a Bangkok lo compri a 9 baht da McDonald…oppure a 29 baht da DQueen… se proprio vuoi esagerare con una buona qualità te la puoi cavare con 40 baht da Gelate… da provare è il “Cold Stone” decisamente più caro ma l’idea è sicuramente molto originale…
il gelato a cui mi riferivo non e’ il cornetto del supermercato ma la coppa gelato che abbiamo gustato presso la catena di gelaterie americane Swensen’s…fenomenale ma due gelati ci sono costati 180BHT quanto come un pranzo e cena con lo street food, ma li valeva tutti!!
hahaha ma quello non è un gelato! Quello è un pasto completo! Il mio commento era per dire che anche il gelato può rientare fra le cose economiche 😉
Grazie dei preziosi consigli, ragazzi! Alcuni cibi che proponi, caro Chris, li mangerei volentieri.Dove andrete quest’estate?
Buona notte.
Erika
Ciao Erika,
qual’è il piatto che assaggeresti più volentieri? Magari conosco la ricetta e mandartela o potrei scrivere un articolo su come preparare “in casa” alcune delle ricette! La passione per il cibo mi ha spinto ad imparare alcune delle ricette che più mi piacciono in questo paese 😉
ebbhè.. qui mi si apre il cuore!
quanto mi manca mangerà tutte questo cose?
quest’anno salto , ma l’anno prossimo sì che farò ritorno alla mia terra del sorriso 🙂
che bello questo blog.
ora vi inserisco tra i miei feed!!!
vaty
Sawasdee krub! Grazie per i complimenti! Fatti da una thailandese sono ancora più apprezzati. Amo il tuo paese e la sua gente e IL SUO CIBO!
A te cosa manca di più della cucina thai? E in Italia cosa apprezzi di più?
venite nelle FILIPPINE…
… next step Philippines! Ammetto di avere questa grave mancanza ma prima che la mia avventura asiatica volga al termine è nell’elenco del da farsi!
Ciao, scusa volevo sapere per i prezzi per mangiare… sono più alti a Bangkok che nel resto della Tailandia? e dal 2012 ad oggi sono aumentati? perché ho letto altri blog in giro per internet e persone mettono in dubbio l’igiene dello street food.. volevo sapere la tua.
arriverò il 17 novembre in Thai
Grazie,
Andrea