Durante i nostri viaggi per muoverci rapidamente spesso scegliamo l’auto come mezzo di trasporto. Per lo stress del traffico cittadino, per la monotonia dei panorami di alcune autostrade e perche’ e’ stancante, non posso essere certamente definito un amante della guida ma le strade non sono tutte uguali. La Great Ocean road, il Big Sur e San Francisco con la mitica Lombar street sono degli esempi che con i loro paesaggi trasformano la guida in un’esperienza indimenticabile…perche’?
Great Ocean Road
Siamo in Australia, precisamente nello stato di Vittoria, a cinquanta km da Melbourne in una cittadina chiamata Torquai. E’ da qui che la Great Ocean Road con i suoi 250 km di strada costiera comincia ad emozionare. Ad ogni curva si aprono nuovi panorami che definire bellissimi sarebbe troppo scontato.
Ma e’ a circa meta’ della sua lunghezza che la Great Ocen Road offre il meglio con uno degli spettacoli naturali piu’ fotografati d’Australia: i 12 apostoli. Il loro nome deriva da dodici grosse rocce che si trovavano a pochi metri dalla scogliera. “Trovavano” perche’ ben 5 delle 12 hanno ceduto sotto l’erosione dell’oceano e del forte vento. Se state programmando di visitare l’Australia, consiglio vivamente questo highlight per la sua originalita’ e particolarita’ che lo rende sicuramente uno luoghi piu’ caratteristici di questo paese.
Big Sur
Con un salto di oltre 13000 km dall’Australia vi porto virtualmente in California tra San Francisco e Los Angeles nel Big Sur. Questo posto amato da molti e’ anche nel cuore di artisti come Beach Boys ed i Red Hot Chili Peppers che in alcune delle loro canzoni lo menzionano descrivendone il fascino. La strada di cui vorrei parlarvi e’ lunga circa 148 chilometri e si estende dal fiume Caramel al fiume San Capoforto. Anch’essa costiera serpeggiando tra l’oceano e le colline timidamente svela a poco a poco baie deserte, ripide scogliere e spiagge isolate, alcune delle quali sono raggiungibili solamente con sentieri nascosti . Il Big Sur e’ la zona con meno strade asfatate degli US, cio’ ne ha preservato l’essenza selvaggia garantendo alla flora e fauna locale un habitat incontaminato.
San Francisco e Lombars street
Chi di voi non ha visto almeno una volta uno dei classici film polizieschi ambientati a San Francisco dove auto ad alta velocita’ saltano tra i dossi di questa citta’? Con questa immagine in mente arrivati a San Francisco con la nostra auto noleggiata non potevo fare altro che provare l’ebrezza di questo sali/scendi. Dopo 30 minuti di “forti emozioni” Marta mi ha convinto che il giro sulle montagne russe oltre a non durare piu’ di 5 minuti non e’ soggetto agli autovelox…
Avevo comunque un’altra sopresa: una delle strade piu’ famose di San Francisco: Lombard street che con i suoi 8 ripidi e stretti tornati e’ la strada piu’ tortuosa del mondo. Eccitato come un bambino comincio la discesa, davanti a me si trovava una lunga auto americana il cui conducente si e’ accorto troppo tardi della difficolta’ di manovra. Infatti, cercando di girare negli stretti tornanti letteralmente sbatteva davanti e dietro e neppure il supporto di alcune decine di persone che vocalmente lo aiutavano rendevano l’operazione piu’ facile. Ma la cosa che piu’ mi ha colpito e’ che benche’ l’auto alla fine era parecchio strisciata il conducente non aveva perso il sorriso, sara’ mica la forza del positive thinking? Ho ancora tanto da imparare…
E voi avete qualche strada da suggerire i cui panorami vi hanno copito?
Quotiamo assolutamente la great ocean road e aggiungiamo la strada che da Cape Town porta al Capo di Buona Speranza.
Elisa e Luca
Grazie Elisa e Luca, un’altra chicca da aggiungere alla lista.
Per me che sono un’amante dei viaggi on the road, questo post è fantastico.
I 12 apostoli li conosco per fama, ora conosco anche il nome della strada “Great Ocen Road” così… giusto per sognare.
La big sur, altra strada mitica I due gruppi nominati sono pure loro mitici (i beach di più). Curiosa la prodezza di quel improvvisato stuntman, per fortuna il sorriso è rimasto, chissà se anche il suo portafoglio sorrideva una volta arrivato dal carrozziere? Ciao ragazzi leggervi è sempre un piacere.
Devo dire che penso che il sorriso facesse parte del suo viso perche’ non ha avuto nessun altra espressione; un grande o un miliardario 🙂
voglio partiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiire e percorrere tutte le strade di cui avete parlato 😀 Devo fare un po’ di mente locale su una strada all’estero che meriterebbe di essere percorsa, ti dico subito, però, che in Italia, vale la pena di fare su e giù per la costa tra Terracina e Gaeta (Lazio) che pochi intraprendono, fermandosi al Circeo. I più curiosi hanno scoperto che lungo questo tratto costiero si guida con la montagna da una parte (con le sue falesie e i ragazzi che fanno free climbing) e il mare dall’altra… bellissimo!
E’ vero, anche l’Italia offre strade incredibili come la strada che hai citato o il Passo dello Stelvio per esempio.
mi ricordo quella stradina!!!!!!ma al volante nel mio caso c’era un autoctono che ha guidato con molta naturalezza e senza strisciare l’auto!:)
Per fortuna che l’auto non era la mia 😉
Affascinata dalla costa californiana!!!!
Viaggio indimenticabile.. e quanto mi sono divertita!!!
Come si può visitare San Francisco e non provare i famosi sali scendi 🙂 !!!!!! Ricordo anche una zuppa di granchio meravigliosa.. ma questa è un’altra storia 🙂 !!!!!!!
Anch’io voglio partireeeeee!!!!!!
Bacioni grandi!!!!!
Anche a me la California piace molto e i sali scendi sono un must. Tutta colpa dei film!
E’ sempre un piacere rivedere, ancorché in fotografia, luoghi così belli e significativi.
E’ si Adriano, le foto sono pressoche’ indelebili
meraviglioso post, Chris!
sono assolutamente rimasta estasiata dal racconto e dalle splendide foto.
bravissimo!
un abbraccio a te e a Marta!
Grazie Marina per i complimenti. Ma tu che sei una super viaggiatrice quali strade ti hanno colpito?
Che meraviglia il Big Sur .. non puoi immaginare come lo abbiamo percorso io e l’Ing: Agosto 2008 di notte alle 11 buio pesto e nebbia ! Che avventura e che peccato non aver potuto ammirare i panorami !! Spero di potermi rifare al più presto 🙂
Dancer
C’e’ sempre tempo e sono sicuro che prima o poi leggero’ un vostro articolo proprio sul Big Sur.
Bellissimi posti da visitare, un tempo tutte le strade portavano a Roma, ciao Chris 😀
Secondo me, se si procede sempre per la stessa direzione a Roma ci si arriva anche dal Polo Nord 🙂 Ciao Emilio
Noi aggiungiamo anche tutte le strade che vi sono in Scozia del Nord, sono favolose e lasciano senza parole. Si tratta di strade principali che collegano le città, ma che in realtà non sono per niente trafficate, sono ad una corsia, ma a doppio senso, infatti ogni tot metri ci sono piazzole per potersi fermare e far passare le altre auto. Le compagne migliori di questi paesaggi sono le montagne, ma anche gli animali di allevamento che vivono allo stato brado e molte volte amano dormire in mezzo la strada 🙂
Inoltre le strade Norvegesi e Svedesi mettono i brividi per i paesaggi che condividono con voi. Se avete paura del buio non viaggiate di notte su queste strade, sono completamente al buio 😉
Quoto pienamente le strade scozzesi. Grazie per la dettagliata spiegazione!!!Grandi…
Caro Chris, mi fai viaggiare sempre, senza spendere un soldo.
La strada che percorro per venire da te, ogni tanto la perdo, ma solo per un attimo
Grazie davvero
Baci
Mistral
Ciao Chris,
sono passata per un saluto. Stacco per un pò.
Ci “rivediamo” a settembre.
Un abbraccio.
Miky
Questi sono itinerari di viaggio davvero speciali! in effetti a me piace guidare da sola, non mi annoio mai! parlo di lunghi percorsi, ovviamente!
Bellissimo questo post e splendide foto! Mi hanno fatto viaggiare con la mente!
Veronica
http://veronicamapelliphotography.blogspot.it/
In Italia io citerei la Passeggiata dell’Amore alle cinque terre, in Liguria… davvero splendida, le montagne da un lato e un mare incantevole dall’altro!
ma che spettacolooooooo!!
Bel post, e bel blog…non mi stancherò mai di leggere di viaggi per prenderne spunto… 🙂
Mi è venuta una voglia terribile di guidare per quelle strade!! Non createmi queste necessità, vi prego!!! 😉
Saluti dalla Spagna
Bell’articolo ed ottime idee per chi ama viaggiare… mi vien voglia di prendere la mi reflex e partire!!! 🙂
C’è una strada nel Lake District (ne parlerò a breve) che viene conosciuta come Honister Way. E’ davvero un qualcosa spettacolare!
Bell’articolo Chris… mi ha fatto ricordare la terribile (in senso buono per i paesaggi ma non per le condizioni del manto stradale!!!) strada che attraversa l’isola di Flores in Indonesia zigzagando fra 13 vulcani… una favola da fare in più giorni (il tempo di percorrenza medio si aggira intorno ai 40 km/h^^)
ciaoo
Quoto la Hana Highway che si snoda attraverso alcuni dei paesaggi più suggestivi di Maui alle Hawaii. Un’altra strada indimenticabile è la strada che percorre la Skleton Coast in Namibia.
Che bel post, partirei all’istante!
Comunque rimanendo in Italia, anche la strada della Costiera Amalfitana è un incanto. È talmente bella da risultare un po’ pericolosa: la gente si lascia coinvolgere un po’ troppo dal paesaggio, dimenticando di guardare la strada! 😛