Quanti di voi sono stati in vacanza in Puglia o ci andranno quest’estate? A quanto pare la Puglia è una meta molto gettonata da noi turisti italiani e sembrerebbe anche dagli stranieri.
Abbiamo fatto il giro del mondo ma ci manca ancora tanto da scoprire della nostra bella Italia e quindi ecco che quest’anno invece di qualche meta tropicale abbiamo deciso di visitare la Puglia.
Cosa ci aspettiamo dalla Puglia?
Sicuramente le spiagge tanto decantate del Salento – se le chiamano le Maldive del Sud ci sarà pur un fondo di verità – ma anche il fascino dei trulli e delle sue masserie, l’allegria che si respira nelle numerose sagre locali ed i sapori di questa terra tutta da gustare, per non dimenticare il fascino della sua cultura e delle sue tradizioni con i suoi palazzi nobiliari, le basiliche barocche, i suggestivi paesini ed una cultura artigiana di antichi mestieri.
© Allibito
Questa una traccia del nostro viaggio itinerante di 14gg alla scoperta della Puglia:
– Bari e Polignano a Mare;
– Valle d’Itria (Alberobello, Locorotondo, Martina Franca);
– Ostuni;
– Lecce;
– Otranto (Torre Chianca, Torre dell’Orso, Baia dei Turchi);
– ‘Basso Salento’ (Marina di Pescoluse, Torre San Giovanni);
– Gallipoli e dintorni (Porto Cesareo, Punta Prosciutto, Campomarino);
– .. e già che ci siamo una scappatina in Basilicata per ammirare la ‘città dei sassi’: Matera.
Visualizza Puglia On The Road in una mappa di dimensioni maggiori
Per non rischiare di perderci le migliori ‘attrazioni’ della Puglia abbiamo pensato di interpellare voi, pugliesi doc che lì ci vivono e vacanzieri che della Puglia hanno fatto la loro meta preferita … chi meglio di voi potrebbe aiutarci a scoprire il meglio della Puglia??
Ecco allora i vostri preziosi consigli:
– ‘la città barocca della Murgia, Martina Franca‘ dal guest post di Fiorella
– @lonelyplanet_it ‘lo slowtravel con le Ferrovie del Sud Est, con la tratta Maglie – Otranto‘
-@aspire81 ‘nei 2gg a Martina ci starebbe un giretto a Cisternino, a Ceglie ed Ostuni‘
– @Cosmopablita ‘le grotte di Castellana e Polignano a Mare meritano! ‘ Per trovare altre ispirazioni sulla Puglia basta seguire il blog di Paola ‘Anch’io Puglia‘
– @pugliaevents.it ‘immancabili gli appuntamenti #PugliaOpenDays gratuiti e fino a tarda sera e la visita a #CasteldelMonte, interessante anche se fuori rotta’ come anche una visita al Museo del Mare di Santa Cesarea Terme, o gli itinerari in bici nel Parco delle Dune Costiere (a breve verrà inaugurato l’Albergabici, una casa cantoniera restaurata per ospitare i cicloturisti con possibilità di sostare e sistemare le bici –pezzi di ricambio, lavaggio, officina).
– @infoturismiasmo ‘aggiungere una tappa a Cisternino e Locorotondo e un bagno nella riserva di Torre Guaceto‘
– @LaTerradiPuglia ‘non pedetevi il ‘pasticciotto’ di Ascalone a Galatina (LE)’
– @zatarra42 ‘Beh, io vi consiglio una capatina a Castellaneta, città natale di Rodolfo Valentino.Pernotto in trullo’
– @cristinapasin ‘per il Salento ti consiglio mare a Torre dell’Orso e laghi Alimini, Acquaviva zona Marina Serra, porto Balisco; zona Gallipoli Baia Verde e Punta della Suina. Per la cucina provate Sfizi di mare a S.Foca (ricci di mare) e Zia Maria a Carpignano S. , caserecci e genuini.’
-@lifeintravelita segnalo questo loro interessante post su ‘I gioielli di Castro nel profondo sud della Puglia‘
E poi ci sono quelli che io chiamo i ‘local expert‘ come Graziana – che gestisce delle graziose guest-house nel cuore di Ostuni e che non vediamo l’ora di conoscere – che ci ha già suggerito diverse chicche sulla sua città:
– la luna nel pozzo : con la rassegna Teatri di Terra fanno teatro in un anfiteatro in piena campagna, sotto le stelle. Meravigliosa atmosfera;
– masseria Lo Jazzo: anche se fuori Ostuni (tra Ceglie Messapica e Villa Castelli), mi piace tantissimo il loro programma al limite dello sperimentale, tra cene al buio, picnic in notturna, proiezioni di cortometraggi etc.
– masserie: Masseria Asciano, tra Ostuni e il suo mare. A parte l’incredibile accoglienza di cui è capace la famiglia Asciano (in 30 secondi netti ti sembra di stare a casa della tua zia preferita, perfettamente a tuo agio) la Masseria produce un olio davvero buonissimo (3 varietà) ed ha aperto a luglio il ristorante: sapori genuini dall’orto alla tavola, uno chef che è tutto un personaggio, un antico agrumeto in cui sedersi per godere il fresco della sera. Risultato garantito.
– ristoranti in città ad Ostuni: l’Odissea, ai piedi delle mura medievali. Piatti semplici ma di grandissima classe, effetto e prelibatezza. Cantina ben fornita. Anche qui d’estate sei seduto nell’agrumeto del vecchio convento e a fine pasto puoi visitare il frantoio ipogeo in cui i frati hanno prodotto olio per secoli! La proprietaria, Anna, è una bellissima signora dalla grande passione per il suo lavoro.
– il Casbah , un concept café in cui si possono ammirare esposizioni d’arte, gallerie di foto, pezzi di design, dove si può comprare tutto ciò che esposto e che si usa per mangiare e bere, dove si può ascoltare dell’ottima musica di gruppi giovani e indipendenti. Insomma ‘the place to be’.
E poi c’è Nadia, leccese d’origine, che afferma che ‘Lecce è una delle più belle città d’Italia‘…. che sia di parte o che sia proprio così?? Nadia poi ci raccomanda una visita alla cittadina di Galatina e la sua basilica Santa Caterina d’Alessandria e, anche lei, di provare assolutamente “i pasticciotti”, questo dolce tipico pugliese.
Ci sarebbe poi la ‘Notte della Taranta che è una cosa unica: ci saranno vari concerti nei diversi paesi della Grecia Salentina per concludere il tutto con il concertone del 25 agosto a Melpignano, spettacolo unico nel suo cenere, con la presenza, ogni anno di quasi 100.000 persone’ …. ma che ahimè non riusciremo a vedere visto che atterreremo a Bari proprio il 25 di agosto. In compenso speriamo di riuscire ad entrare nel vivo della festa di Sant’Oronzo ad Ostuni del 26 agosto.
© Pedro A. Pina rtppt
E come non citare i preziosi suggerimenti di Giorgio di @viaggiareinpuglia ?
1. sulla via per Gravina, da non perdere il Pulo di Altamura e il centro visite dell’Uomo di Altamura (un uomo di Neanderthal tra i più antichi d’Europa);
2. da Alberobello, piccola deviazione in direzione Putignano e poi Noci/Barsento per visitare la chiesa di Santa Maria di Barsento;
3. nei dintorni di Gallipoli, bagno al mare di Santa Maria al Bagno;
4. una volta a Torre San Giovanni, se avete tempo, un giretto nell’entroterra di Ugento alla scoperta delle numerose testimonianze archeologiche presenti sarebbe da programmare;
5. non dimenticate una piccola deviazione per Santa Maria di Leuca: santuario De Finibus Terrae ePunta Ristola sono da vedere.
Lo sappiamo bene che la Puglia non è solo il Salento ma per questa volta ci dedicheremo alla scoperta del ‘Tallone d’Italia’ con il nostro #Pugliaontheroad …. e con tutti questi consigli ci sorge anche il dubbio se questi 13gg possano bastare !! 😉
Qui altri suggerimenti ricevuti sul Gargano che spero potranno tornarci utili per un prossimo viaggio:
– @papela17 ‘oppure zona gargano è bellissima Vieste e zona laghi di Lesina eVarano‘
-@eziomrlifestyle ‘il Gargano ha tanti posti bellissimi. Tremiti paradiso’
– @ParcodelGargano un utilissima guida su come raggiungere le principali destinazioni della Puglia dai vari aeroporto con i mezzi pubblici per poi poter usufruire a pieno del sistema di Parkinbici, il bikesharing intercomunale che lega i comuni di Ischitella, Peschici, Rodi Garganico e Vico del Gargano.
Per ora niente è certo se non il nostro biglietto aereo, proprio come uno dei tanti nostri viaggi ‘on the road’ in attesa di lasciarci ispirare da voi e dalla Puglia.
Vi assicuro che non sarà la solita vacanza in Puglia anche se non mancheranno momenti di relax in qualche splendida spiaggia. D’altronde non riesco a starmene tranquilla a riposare e nemmeno Chris riesce a stare più di qualche minuto fermo a crogiolarsi al sole quindi almeno su una cosa ci troviamo d’accordo: la Puglia sarà comunque un viaggio fatto di emozioni.
Seguiteci nel nostro blog tour ‘fai da te’ su twitter o facebook con l’hastag #PugliaOnTheRoad e se avete altre dritte da condividere o volete scambiare due chiacchiere in Puglia sapete dove trovarci 😉
Un grazie a chi siamo certi renderà questa Puglia ancora più indimenticabile Malu b&b, I 7 archi , Agriturismo Arangèa e La Casa del Sole a Matera.
Ottima idea quella delle segnalazioni “corali”!
Sara
Ciao Sara, abbiamo raccolto veramente un sacco di consigli e suggerimenti da viaggiatori e pugliesi che mi piaceva l’idea di condividerli con tutti voi. La Puglia a quanto pare è una meta molto sentita
Buon viaggio ragazzi, presto voglio visitare anche io il Salento!
ciao Silvia, spero allora di poter condividere qualche dritta che ti possa poi essere d’aiuto, la partenza è prossima… stay tuned 😉
Buona vacanza ragazzi!! 🙂 Noi non ci siamo stati, ma tutti i nostri amici si! dicono che sia bellissima speriamo che piaccia anche a voi!!
wow leggo solo adesso del vostro tour in Puglia! Da Pugliese doc non posso che dirvi che questa vacanza non vi deluderà sicuramente! La Puglia è tutta da scoprire e anche per me, che ci vivo da sempre, è ogni volta una scoperta! Avete scelto un itinerario perfetto, adatto a scoprire tutta la versatilità della Puglia! Buon Viaggio! Sono curiosa di sapere il riscontro al ritorno! 🙂
Bellissimo articolo. Volevo anche segnalarti il comune di Laterza molto vicino a Matera (e alternativa Pugliese) in cui è possibile ammirare le gravine o fare un volo con il deltaplano o ancora assistere alla realizzazione della ceramica, cibo e molto altro