Bali e le isole Gili: tra ‘party island’ e isole deserte

viaggio a Bali fai da te

In viaggio da 3 settimane a Bali,  l’avventura di Cabiria continua questa volta tra le isole Gili – o Lombok come le chiamano i locali – tra le sue spiagge spettacolari ma, come dicono tutti lì, “a Bali non ci si viene per il mare, ma per l’atmosfera”….


Ammetto che la spiaggia più spettacolare che ho visto finora si trova alle isole Gili (mi riferisco al lato più selvaggio di Gili Meno), ma dire che le spiagge di Bali non sono un granchè è un sacrilegio!

Riprendiamo dunque il discorso Gili, cui finora ho fatto solo un breve accenno.
Si tratta di tre isole (Trawangan, Meno, Air) al largo di Lombok (15 minuti di speedy boat), che spesso i ‘locals’ chiamano comunque Lombok: fanno di tutta un’isola un fascio, ma come aspettarsi qualcosa di diverso da una popolazione che parla una lingua di soli verbi all’infinito, senza generi, senza singolari né plurali? Qui la semplificazione è massima e questo a volte causa qualche difficoltà di comunicazione tra gli stessi balinesi, ma non pare essere un grosso problema per loro.

viaggio a Bali, Indonesia spiagge più belle

Il modo più comodo per raggiungere le isole Gili è certamente la speedy boat, anche se la traversata non è delle più rilassanti, vuoi perchè le barche sono piccole, vuoi perchè il tratto di mare non è dei più tranquilli, soprattutto nel pomeriggio; in ogni caso si tratta solo di un’ora e 15 min circa da Padang Bai e poco più da Sanur: niente che non valga la pena di sopportare!

Con la speedy boat si arriva a Gili Trawangan, dalla quale ci si deve eventualmente spostare con altra imbarcazione.
Gili Trawangan è l’isola più “grande”, quella che sicuramente offre di più tra accomodation, bar, warung e ristoranti: c’è l’imbarazzo della scelta. Gili T, chiamata anche “party island”, è la più adatta a chi viaggia solo, con amici, o a chi non vuole rinunciare ad un po’ di vita mondana (sempre tenendo presente che è di un’isola di circa 8km di circonferenza di cui stiamo parlando).

viaggio fai da te a Bali, Indonesia

Gili Meno e Gili Air sono più piccole, tranquille e riservate, in alcuni tratti addirittura deserte: più adatte a chi sta cercando una fuga dalla realtà, o semplicemente una buona dose di silenzio (n.b. su queste isole le accomodation sono meno, suggerisco di prenotarle per tempo, se si viaggia in alta stagione).

viaggio a Bali fai da te

Le isole Gili sono collegate tra loro da un sistema di public transport, con partenza la mattina da Gili T e rientro verso le 16, sempre a Trawangan: è possibile quindi pernottare in un unico posto e spostarsi in giornata per godersi scorci diversi.

Da queste parti, le attività con cui svagarsi davvero non mancano: dal classico  massaggio, allo snorkelling, al diving, alla semplice uscita in barca con fondo trasparente, al relax sotto il sole, perchè no!

Le giornate trascorrono in fretta, senza avere il tempo di annoiarsi; da tener presente che ci troviamo poco sotto l’equatore, il che significa 12 ore di luce al giorno, tendenzialmente dalle 6 alle 18.

Nel prossimo post parlerò ancora di spiagge balinesi, dopo il breve accenno a Pasir Putih già fatto in precedenza: sto giusto completando il mio “tour marittimo”, e scriverò delle località che più mi hanno colpita, tra la sabbia nera della costa nordorientale, e la sabbia più chiara, ad ovest.

Per le Gili non l’ho precisato, ma pensano le foto a farlo: sabbia bianchissima, da abbagliare!
Insomma, non ci facciamo mancare nulla nella nostra personalissima tavolozza!

4 Commenti

  1. Che luoghi incantevoli! Adoro la sabbia bianca. Scusa la latitanza ma abbiamo ristrutturato il nostro appartamento per cui ho avuto tanto lavoro per risistemare tutto. A presto. Erika

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.