Monopoli e la Valle d’Itria, la Puglia alternativa e ricca di sapori

puglia alla scoperta dei suoi sapori

Per descrivere il territorio di Monopoli e della Valle d’Itria basta una parola: intenso. Sarebbe un po’ più complesso, ma solo in termini di tempo, parlare di tutto ciò che compone questo “intenso” monopolitano; vi dico, in breve, che in questa zona i vostri occhi potranno godere del verde degli ulivi in contrasto con la terra rossa, del bianco dei paesi in contrasto con il blu del mare meraviglioso in cui tuffarsi.

Ma non saranno solo i vostri occhi ad arricchirsi, sarà il vostro olfatto ed il palato, oltre che la pancia. La qualità del cibo è alta, i prezzi bassi e la ricchezza infinita.

Il mio primo giorno in Puglia, le mie primissime ore pugliesi, le trascorsi attorno ad una tavola apparecchiata in compagnia di gente nuova e ai numerosi piatti che le donne di casa continuavano ad appoggiare davanti alle nostre bocche, l’allegria era protagonista.
In quella occasione ebbi modo di assaggiare un primo piatto d’eccellenza: riso, patate e cozze, un piatto nuovo per me, ne avevo sentito parlare ma non riuscivo ad immaginarne il gusto e sono sicura che, per quanto io provi a descriverlo, solo nel momento in cui lo assaggerete, capirete quanto cozze, riso e patate si sposino alla perfezione! Gli ingredienti (il riso, le patate e le cozze) vengono messi tutti insieme a crudo in una teglia insieme ai condimenti (c’è chi lo fa a strati e chi lo fa unendoli prima e poi versandoli nella teglia) e fatti cuocere nel forno. E’ un piatto difficile da trovare nei ristoranti, in qualche gastronomia lo fanno ma quello fatto in casa e’ insuperabile.

Altro piatto che vi consiglio di farvi preparare da una ‘mamma’ pugliese sono le orecchiette, a Monopoli la domenica si fa il sugo con le braciole (involtini di carne di manzo legati con lo spago e fatti cuocere nel sugo di pomodoro) e passaggiando per il centro storico all’ora di pranzo, sentirete il profumo di questo piatto invadere le stradine.

cucina pugliese - viaggio in puglia

In estate però, dopo una mattinata calda trascorsa al mare, si puo? preparare un piatto veloce, fresco e antico, che non necessita di cottura: la cialledda, fatta con pomodorini e taralloni spezzati messi in una ciotola piena di acqua (c’è chi mette anche il ghiaccio) e conditi con olio, sale e origano. Esistono diverse varianti, molti la fanno aggiungendo la cipolla rossa.

Agli amanti della carne vorrei consigliare una cena in braceria, ce ne sono molte a Cisternino e Martina Franca ma ve ne segnalo una economica, che offre un ottimo servizio e carne buonissima, “macelleria Vecchie storie“, la trovate in contrada Antonelli, 54 o/a Monopoli, di fronte al distributore Agip, (è bene prenotare). Assaggiate il capocollo impanato, le bombette e i cosiddetti gnumered (fegatini).

Gli amanti del pesce crudo dovranno assolutamente provare l’aperitivo da Vito, a Savelletri, un paese di pescatori molto carino e silenzioso, vicino a Fasano (Pescheria 2 Mari Piazza Amati, 8 Savelletri). Trattandosi di pesce crudo i prezzi non sono bassi ma la qualità ottima e oltre al buon vino sarà il tramonto del sole nel mare a rendere l’atmosfera unica.

Per concludere vi segnalo 3 posti che solo un monopolitano può conoscere! Se volete far scorta di liquori e rosoli fate un tour a Locorotondo, un paese che merita di essere visitato e passate dal “Liquorificio Locorotondo” in via Martiri della Libertà 21, provate il liquore alle mandorle e chiedete alla gentile ragazza che vi accoglierà di farvi fare qualche assaggio anche dei rosoli (i negozianti di Alberobello non me ne vogliano, qui troverte gli stessi liquori ad un prezzo decisamente più basso).

prodotti tipici puglia

Volete fare scorta di taralli? Posso dire di aver assaggiato tutti i forni di Monopoli e fra la campagna e le contrade il migliore è il “Panificio da Ambrogio“, sempre in contrada Antonelli, 545 a 50mt dalla Chiesa, prendete solo i taralli, non fatevi tentare dalla focaccia perchè, poco lontano, per la focaccia c’è il mitico “Boss“, in contrada Padre Sergio 539, per un pranzo fast ma bello sostanzioso; entrate nell’ alimentari e fatevi preparare una fetta di focaccia farcita (io l’ho provata con capocollo e mozzarella ma anche con il salame piaccante o la mortadella) e poi sedetevi a gustarla nei tavoli fuori dal locale… la cottura perfetta rende la focaccia croccante sul fondo e morbida in superficie, una delizia!

la migliore focaccia della puglia

Dopo il vostro viaggio in Puglia mi darete ragione: la Puglia riempie occhi, pancia e cuore.

3 Commenti

  1. Ciao, hai parlato della mia Puglia. Vivo a Bari ma avevamo una villa a Capitolo, una contrada di Monopoli, per cui conosco molto bene tutti i posti che hai citato.
    Un saluto a tutti
    Erika

  2. grazie per questo gustoso post. Effettivamente di
    profumini di sughi e quant’altro ne abbiamo sentiti molti passeggiando tra le viuzze di vari paesini. Su Monopoli e dintorni dovremmo ritornarci per provare questi posticini, 14gg sono pochi per ‘gustare’ tutta la Puglia, il nostro e’ stato solo un primo assaggio 😉

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.