Friuli Venezia Giulia, luoghi da scoprire

Il Friuli Venezia Giulia forse a causa della sua posizione marginale nell’estremo est dell’Italia è a volte sconosciuto e a volte sottovalutato. In realtà posso assicurare che nasconde in sè tantissimi tesori: una natura varia che offre paesaggi che spaziano dal mare ai monti, e tante tradizioni, per non parlare dell’enogastronomia…

Vi porterò alla scoperta di alcuni dei suoi territori, cercando di condensare in poche righe tante, forse troppe, cose, spero di riuscirci e condividere con voi le bellezze di questa regione che porto nel cuore! 🙂

 

Pordenone

© Luke McKernan

E’ una cittadina della pedemontana che per lungo tempo è stata parte integrante della Repubblica di Venezia: questo si rispecchia nello stile dei suoi palazzi. Il centro storico di Pordenone è piccolo ma molto carino, con alti palazzi signorili molti dei quali hanno portici con archi e colonne che rendono più piacevoli le passeggiate lungo le vie della città.

Nei dintorni di Pordenone è pianura, ma guidando per poche decine di minuti verso nord è possibile addentrarsi nel Bosco del Cansiglio che si estende a cavallo tra Friuli e Veneto e dove ci si può perdere in passeggiate o percorsi in mountain bike in mezzo alla natura, o raggiungere la diga del Vajont, ormai in disuso dopo il disastro che avvenne negli anni ’60.

 

Udine

Udine è un po’ il cuore del Friuli. Qui le tradizioni sono forti e il senso di appartenenza al Friuli è fortissimo, tanto che il dialetto friulano (o per meglio dire la lingua friulana) è anche adottato nella segnaletica stradale, che è bilingue e le case espongono spesso e volentieri la bandiera blu con l’aquila.

©pirano Bob R

Il centro storico di Udine ha molto in comune con quello di Pordenone: seppur più grande ha gli stessi palazzi dove vivevano una volta i ricchi signori con i portici, piazze, negozi… Udine ha anche il suo castello, costruito su un piccolo colle, che domina la città. Ma la cosa migliore di questa città sono le enoteche e i localini dove e’ possibile bere una buona ombra di vino friulano accompagnata da salumi e formaggi locali. Si sa che i friulani amano il buon bere e la buona cucina!

Non a caso nei dintorni di Udine inizia quel territorio collinare (che prosegue nella zona goriziana del Collio) ricoperto di lunghi filari di vigneti da cui si producono ottimi vini tra cui non posso non nominare il friulano (ex Tocai). A sud di Udine si può arrivare a toccare il mare, sulle sabbiose spiagge di Lignano Sabbiadoro, mentre risalendo verso nord si attraversano piccoli borghi rurali e cittadelle medievali che organizzano annualmente rievocazioni storiche. Se non ci si ferma si possono raggiungere le belle montagne: le Alpi Carniche e Giulie ricoperte di foreste e triste teatro dei luoghi della Grande Guerra, di cui resta ancora oggi testimonianza.

Queste sono anche le zone di produzione del formaggio Montasio, mentre non lontano stagionano i prosciutti di San Daniele e quelli di Sauris, prodotti DOP vanto dell’Italia a livello mondiale.

 

Gorizia

Gorizia è una città divisa a metà, una città con due anime: una italiana e una slovena. Infatti, un tempo città unica, oggi è distinta tra Gorizia in territorio italiano e Nuova Gorica in territorio sloveno. Di confine dall’anima multiculturale, è una malinconica città sorvegliata amorevolmente dal Castello che la domina dall’alto di una collina.

© Fabio – Miami

Il tesoro di Gorizia è il Collio, acri di colline coltivate con vigne che generano uve eccellenti, da cui si producono ottimi vini. Dolci strade da percorrere in auto, in scooter o in bicicletta facendo tappa da una cantina all’altra lasciandosi inebriare dai profumi e dai sapori del mosto fermentato.

A sud, prima di arrivare alle spiagge di Grado e alle aree protette del suo territorio lagunare, si trova un gioiello storico unico, Aquileia, una delle più grandi città dell’Impero Romano di cui ancora oggi si possono ammirare i resti, conservati in un ampio parco archeologico.

 

Trieste

Porto di mare, da sempre crocevia per i commerci dal Mediterraneo verso l’Europa Continentale, Trieste è stata per lungo tempo importante città dell’Impero Asburgico e centro culturale: per di qui sono passati importantissimi artisti, e molti vi sono nati, come Rilke, Svevo, Joyce.

© ho visto nina volare

Trieste è un mondo a parte rispetto alle altre città del Friuli, anzi, qui si parla di Venezia Giulia! Città frizzante, con piccole stradine strette dove le auto si fanno spazio per passare, ha una piazza magnifica affacciata sul golfo di Trieste, Piazza Unità d’Italia, che di notte, con il gioco di luci che la illuminano, assume un aspetto ancora più romantico.

Quando non tira la Bora, il forte vento proveniente da Est, è bello passeggiare sul molo e ammirare uno dei più bei tramonti che abbiate mai visto, con il sole che viene inghiottito dal mare. Meglio ancora se si assiste allo spettacolo dal Castello di Miramare, quella che era la residenza estiva della famiglia degli Asburgo.

 

preview foto © ho visto nina volare

4 Commenti

  1. Bel post! Mi hai fatto venir voglia di ritornare in Friuli Venezia Giulia anche per ammirare il tramonto dal Castello di Miramare che cosi’ bene hai descritto.

    Aquileia e’ da anni che non la vedo e cosa c’e’ di meglio per rispolverare i ricordi che rivisitarla?

    Grazie Valentina ! 😉

  2. Wow Valentina, devo dare ragione a Chris e seguirlo al piu’ presto alla riscoperta di una regione cosi’ vicina alla nostra con cosi’ tanti highlight che perdersela sarebbe un peccato!

  3. A volte i luoghi più vicini sono anche tra i più belli… E’ fantastico girare il mondo, io adoro viaggiare, ma poi è ancora più bello tornare a casa e riscoprire i tesori che abbiamo dietro l’angolo! 🙂

  4. Sono passata dal Friuli da poco per andare in Austria… ma è una regione che ancora mi manca, seppure mi ispiri moltissimo! E di certo di voglia ne avete fatta venire 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.