Decidere di visitare la Costiera Amalfitana vuol dire lasciare che le proprie emozioni sensoriali prendano il sopravvento per vivere una delle più belle esperienze di viaggio.
In un solo giorno non si può apprezzare quanto di bello esiste in questo angolo di paradiso, quindi consiglio di riuscire a mettere insieme almeno tre giorni da dedicare a questo scorcio della Campania.
Ottima base di partenza può essere la città di Salerno. C’è da dire che il tour della Costiera può essere fatto anche via mare con il traghetto che parte dal porto di Salerno e porta ad Amalfi (in 35 minuti) o a Positano (70 minuti), ma in questo modo non si potrebbe godere dei meravigliosi panorami che si mostrano a chi decide di effettuare la visita in auto.
A soli 5 km dal capoluogo campano troviamo il primo paese della Costiera Amalfitana: Vietri sul mare. Già da questa località che viene raggiunta percorrendo la S.S. Amalfitana ci si rende conto del paesaggio che si presenterà per i successivi km al visitatore: azzurre ed ampie distese di mare su cui si affacciano le rocce a strapiombo da un lato e i vasti agrumeti e limoneti che caratterizzano questa meravigliosa zona d’Italia.
Con Vietri inizia il susseguirsi di piccoli paesi come Maiori, Minori, Furore, Praiano tutti caratterizzati dalle cupole delle chiese in maiolica, con colori sgargianti visibili dal mare. Tra questi paesi è d’obbligo fare una sosta a Ravello, nell’entroterra della Costiera; esso offre una veduta mistica dal terrazzo dell’Infinito presente all’interno di Villa Cimbrone, visitabile dai turisti ed ora anche albergo di lusso.
Continuando il percorso si giunge ad Amalfi, una delle quattro repubbliche marinare, e anche qui è necessario fermarsi. Lasciata l’auto al porto si può visitare il museo della carta dove è possibile acquistare rappresentazioni tipografiche e stampe di una costiera di tempi ormai trascorsi. Da non farsi scappare l’assaggio deldolce tipico di queste zone: la delizia al limone. Il palato non smetterà mai di chiederne nuovamente… perché è troppo gustosa. Simbolo della città di Amalfi è il meraviglioso duomo posto nella piazza principale. Una lunga scalinata conduce all’ingresso di una delle chiese con i chiostri più belli che si possano visitare. Camminando per la via principale di Amalfi si raggiunge la fontana dove si può ammirare un presepe molto caratteristico sommerso dall’acqua.
Lasciata Amalfi si raggiunge dopo 18 km la città di Positano, la perla della Costiera Amalfitana. Questa città è una bomboniera. Si può decidere di lasciare l’auto lungo la strada che conduce all’ingresso di Positano, e poi percorrere a piedi tutte le stradine che conducono alla piccola spiaggia vicino al duomo. Lungo queste stradine si trovano mille negozietti dove è possibile acquistare artigianato locale come le stupende ceramiche o gli articoli in lino, tipici della “Moda Positano”. Sulla spiaggia ci sono diversi bar e ristoranti dove si può scegliere di degustare il limoncello o dissetanti granite al limone.
Da Positano si raggiunge poi la meravigliosa città di Sorrento. Da piazza Tasso si raggiunge facilmente il belvedere al lato del famoso Hotel Vittoria in cui ha soggiornato Caruso. Il ristorante a lui dedicato è una vera chicca della città e per i palati più esigenti risulta meta a cui non si può rinunciare. Dal belvedere la vista è mozzafiato, e dalla piazza attigua al belvedere è possibile prendere un ascensore per scendere al porto di Marina Piccola. Da qui ci si può imbarcare per raggiungere le varie isole Capri, Ischia e Procida.
La visita della Costiera si può fare in qualsiasi momento dell’anno… certo d’estate, con il sole, tutto appare più bello, ma posso garantire che anche in inverno la bellezza di questo posto è incommensurabile, anzi, da veterana che sono nello scoprirla, posso garantire che non c’è nulla di più romantico di un San Valentino trascorso in questo angolo di paradiso.
Se volessimo fare i pignoli Sorrento non appartiene alla costiera amalfitana, affaccia infatti sul golfo di Napoli e non su quello di Salerno, secondo me Sorrento merita un vostro post a parte, ben più ricco, o no ? 🙂 Non vii è piaciuta?