Matera, la città più vecchia del mondo

Matera

La cosa che ho trovato più inaspettata di Matera è che in questa città non c’è neppure l’ombra del turismo di massa inesorabilmente presente nella maggior parte delle località d’interesse culturale. Se ti piace l’avventura e vorresti sentirti un pò come “Indiana Jones alla ricerca della città perduta” questa destinazione non aspetta altro di essere esplorata! Perché città perduta? Cosa c’è di così interessante da vedere?

L’unicità di Matera risiede soprattutto nella continua presenza umana: i  reperti più antichi risalgono infatti al paleolitico. Nella “grotta dei pipistrelli” (che si trova nell’anfratto della gravina a pochi km dalla città) sono stati ritrovati numerosi reperti paleolitici, ora custoditi nel museo nazionale di Matera. Ma è nel neolitico che l’uomo non più nomade costruisce i primi villaggi dando vita alle prime comunità socialmente organizzate di quest’area.

I sassi

Visitare l’intreccio di vicoli del centro storico di Matera passeggiando tra i rioni Caveoso, Barisano Civita significa ripercorrere il suggestivo cammino dell’uomo dagli albori della sua storia sino ad oggi.

Ma sono le grotte e le abitazioni la testimonianza che rende Matera la città più vecchia del mondo. Le case dall’esterno sembrano tutte uguali, di dimensioni ridotte, “accatastate” l’una sull’altra e costruite con un materiale che le accomuna tutte: la roccia. Ma la vera sorpresa si trova all’interno dove delle stanze sotterranee si snodano sotto le strade creando un labirinto di grotte scavate a mano nel tufo; alcune delle quali sono molto antiche.

Rione Caveoso

Il  rione  Caveoso è da vedere! Interamente scavato nella roccia calcarea, è stato abitato per secoli. Verso gli anni ’50, questo modello abitativo si rivelò però inadeguato alle nuove esigenze igieniche e a seguito di un decreto legge, i materani lo abbandonarono per occupare i nuovi quartieri a loro designati. Fortunatamente nel 1986 una nuova legge cambiò le sorti di Matera: furono stanziati dei finanziamento per il recupero degli antichi rioni, ormai abbandonati da decenni. Nel 1993 i Sassi di Matera vengono riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

Matera

Rione Barisano

Questo quartiere appare più nuovo rispetto al rione Caveoso perchè molte strutture sono state ristrutturate e trasformate in bellissimi alberghi, B&B, pub e ristoranti ma senza perdere il fascino incantato che solo Matera offre. Il nome di questo rione potrebbe derivare dalla sua esposizione verso Bari o da una nobile famiglia romana che lì risiedeva: i Valarisianue-Barisano.

Visitare Rione Civita

E’ il più antico nucleo abitato della città, un tempo protetto dalle mura era una vera e propria fortezza naturale protetta dal burrone della Gravina che lo rendeva pressoché inespugnabile. Non a caso il Duomo è stato edificato qui, rappresentando l’importanza del sito rispetto gli altri rioni che all’epoca  erano dei piccoli casali fuori dalle mura, utilizzati anche come tombe.

Matera

Matera sotterranea

Di recente  scoperta, il Palombaro grande è un ampissimo sistema di grotte sotterranee nelle quali veniva stivata l’acqua piovana con il fine di sopperire al bisogno del centro città. Questa grande cisterna rappresenta il punto di arrivo di una fitta rete di cisterne e canali, attraverso cui l’acqua piovana veniva recuperata e filtrata. Curioso sapere che quando la grotta è stata scoperta la si visitava solo con delle barche, data la sua grandezza. Scendendo nella zona del Palombaro sono stati scoperti  ambienti relativi ad attività artigiane, prova autentica di un’antichissima Matera sotterranea. Non è difficile immaginare quanti “tesori” sono in attesa di essere scoperti data la fitta rete di costruzioni rupestri tuttora occultate nel sottosuolo.

Le Chiese rupestri

Questi luoghi mistici sono uno dei tratti distintivi di tutto il territorio di Matera dove la religione ha determinato lo sviluppo del livello culturale ed architettonico raggiunto dalle comunità rupestri. Santa Maria de Idris, Agata delle Malve, San Giovanni, Santa Barbara, Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci, sono solo alcune delle circa 150 chiese rupestri diffuse sul territorio materano.

Matera

 

Info utili
Molti turisti si fermano ad ammirare i sassi solamente dal punto panoramico di piazza Vittorio Veneto perdendo la vera atmosfera e magia di questa città. Consiglio di farsi guidare dalle viuzze dei quartieri Caveoso, Barisano e Civita dove ogni angolo cela unici scenari suggestivi.

Dove dormire
Abbiamo alloggiato a La Casa del Sole, proprio nel cuore di Matera, nel Rione Caveoso. Il B&B è molto bello, ancor di più la vista dal balcone e la cordialità di Felice. Poi, è perfetto per una vacanza low cost con i prezzi che si aggirano dai 65 agli 85 euro a camera, e più che una camera si tratta di un vero appartamento con tanto di cucina!

Altri interessanti articoli?

I dintorni di Matera

Matera: una città senza tempo

Dormire a Matera

15 Commenti

    • camminare tra le sue viuzze, soprattutto quando attorno a te non c’e’ nessuno, e’ magico; sembrera’ banale ma Matera e’ veramente bellissima nonostante forse ancora poco valorizzata

  1. Mi è sfuggita la visita di visitare la città dei Sassi per tanto così… Ero così vicina e il tempo insufficiente che poi mi sono pentita di aver perso quell’occasione. Ciao Chris&Marta

    • ciao Tiziana, anche noi abbiamo fatto un po’ di corse per raggiungerla perche’ il tempo era poco ma devo dire ne e’ valsa la pena, anzi spero di tornarci presto per dedicare piu’ tempo a questa citta’

  2. L’ho visitata parecchie volte in quanto la Basilicata è vicina alla mia Puglia ed ogni volta ho scoperto qualcosa di nuovo. Lo sai che a dicembre si svolge tra i Sassi un grandissimo presepe vivente?
    A presto.
    Erika

    • se e’ gia’ suggestiva di suo, figuriamoci con la magia del Natale e con la rappresentazione del presepe.
      Magari ci torniamo cosi’ ti faccio sapere ;P
      un abbraccio

  3. “Nelle grotte dei Sassi si cela la capitale dei contadini,
    il cuore nascosto della loro antica civiltà.
    Chiunque veda Matera non può non restarne colpito
    tanto è espressiva e toccante la sua dolente bellezza”
    Carlo Levi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.