Tappa a Bari: attrazioni e curiosità per una visita lampo alla città

attrazioni di Bari

Città di passaggio per milioni di croceristi, piuttosto che punto di arrivo e di partenza – dato il vicino scalo aereo – per molti turisti in viaggio nella Puglia, in un sabato di fine agosto Bari mi è apparsa però quasi come una città fantasma. Complice probabilmente anche la calura e le splendide spiagge del Salento che richiamo a sè turisti e baresi ma in Via Sparano, la via per eccellenza dello shopping a Bari, c’erano solo poche anime perse.

Poco ci importava perchè la città era in balia di due turisti improvvisati, Chris ed io, senza la minima idea delle attrazioni da visitare di Bari. Ma è grazie a due ‘guide per caso’ Roberta e Raffaele – le menti dietro Infoturismiamoci nonché baresi DOC – che in un’intensa mezza giornata siamo andati alla scoperta delle highlights di Bari ma soprattutto degli angoli più nascosti della ‘Bari Vecchia‘.

Solo fino ad un decennio fa considerata una zona off-limits, è proprio tra il groviglio di viuzze, che come un labirinto si snodano tra la città vecchia di Bari, che sono racchiuse quasi gelosamente le attrazioni principali della città, circondate dal fascino delle sue case addossate l’una sull’altra, i suoi profumi e la sua gente.

Piazza del Ferrarese

attrazioni Bari, Puglia

Chiamata anche la ‘Porta di Mare‘, era uno degli ingressi alla città medievale. Oggi, grazie ad un massiccio intervento di riqualificazione urbana del quartiere, Piazza del Ferrarese è per molti turisti il punto di partenza per scoprire la città.  E’ proprio in questa piazza che durante i lavori di recupero sono emerse le tracce di una pavimentazione con basali in pietra di un’antica strada romana. Affacciato alla piazza un vecchio edificio che ospita lo storico ‘mercato del pesce’ di Bari, ora un mercato più vario, mentre alle spalle il porto vecchio di Bari.

Piazza Mercantile

Guida di viaggio di Bari, attrazioni principali Puglia

Era questo l’antico centro commerciale e politico di Bari dove si svolgevano i mercati e si facevano gli affari. Qui si trova il Palazzo del Sedile, sede dell’antico Consiglio dei Nobili e dei Primari, oggi aimè palazzo privato e non visitabile. Su un lato della piazza si intravede la colonna della giustizia o ‘colonna infame‘ a cui venivano legati e lasciati alla mercé del pubblico i debitori insolventi. Alla base della colonna un leone che porta al petto una scritta ‘Custos lusticiae’, ovvero custode della giustizia.
Oggi questa piazza ha cambiato totalmente pelle ed è qui che di sera si anima la movida barese quando i piccoli locali e bar aprono le porte alla vita notturna.

Basilica di San Nicola

Guida di viaggio di Bari, attrazioni principali Puglia

Passeggiando sulla Muraglia, le mura antiche di Bari, con il mare aperto da un lato e le fitta rete di case bianche dall’altro, ad un certo punto lo sguardo cade inevitabilmente sul profilo massiccio della Basilica.
Ma è una volta scesi sulla piazza che ti si apre agli occhi la Basilica di San Nicola in tutta la sua maestosità; ‘amante dei forestieri‘ non potevamo non entrarci e portargli il nostro saluto. Anche l’interno della basilica è molto imponente con degli enormi archi trasversali ma, come per l’esterno, piuttosto semplice, in stile romanico-pugliese. Il motivo principale per cui visitare questa chiesa giace però nella cripta: è qui che è ospitata la reliquia di San Nicola. Molti sono i credenti raggruppati a pregare il Santo e l’atmosfera qui è decisamente mistica. L’ambiente della cripta è poi arricchito da un colonnato con capitelli bizantini ed un ricco pavimento a mosaico. All’ingresso della cripta si trova inoltre la ‘colonna miracolosa‘: la leggenda vuole che la colonna fosse stata spinta nel Tevere da San Nicola, durante un suo viaggio a Roma, e messa poi qui dallo stesso Santo durante la deposizione delle sue reliquie.
(ingresso gratuito, sabato aperto dalle 10:30 fino 18:30 mentre la domenica fino alle 19.30 – per info BasilicaSanNicola )

Arco dei Meravigli

Guida di viaggio di Bari, attrazioni principali Puglia

Verona ha il balcone di Giulietta e Romeo, Bari l’ Arco dei Meravigli ma si tratta pur sempre di una storia d’amore. La leggenda narra infatti che questo arco fu eretto per consentire il passaggio di due innamorati le cui case si trovavano una di fronte all’altra. Una di queste case apparteneva ad un’antica famiglia di nome Meravigli ma la ‘meraviglia’ non sta nel nome della stessa famiglia bensì, secondo la storia, nel fatto che l’arco fu costruito in una sola notte, che meraviglia!

Cattedrale di San Sabino

Guida di viaggio di Bari, attrazioni principali Puglia

Come la Basilica questa chiesa che si erge imponente, dominando la piccola piazza dell’Odegitria, è un esempio dell’architettura romanico pugliese. Purtroppo non abbiamo potuto ammirare l’interno della chiesa, accessibile solo dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Per maggiori informazioni vi consiglio di visitare il sito ViaggiareinPuglia.it , il portale ufficiale della Regione Puglia, da cui ascoltare l’audio guide sulla Cattedrale di Bari.

Castello Normanno-Svevo

E’ con questa grandiosa fortezza eretta oltre mille anni fa che si può concludere la visita tra le mura di Bari Vecchia.
Con €2 è possibile visitare la Gipsoteca ospitata all’interno del castello e qui potete scaricarvi gratuitamente l’ audio guide del Castello.

Teatro Petruzzelli

Guida di viaggio di Bari, attrazioni principali Puglia

Anche se all’esterno della ‘Bari Vecchia’, il Teatro Petruzzelli, in Piazza Cavour, da come illustrato dai nostri amici baresi, all’interno è un gioiellino d’architettura tutto da ammirare. Commissionato dalla famiglia Petruzzelli il teatro è stato ricostruito – a fatica – dopo un incendio doloso del 1991 ed è uno dei pochi teatri ancora attivi a Bari. Purtroppo, ci siamo dovuti accontetare di ammirarlo dall’esterno visto che apre le porte al pubblico solo durante gli appuntamenti teatrali.

attrazioni di Bari© Wikipedia

A due passi da questo teatro c’è anche il Teatro Margherita, splendido edificio in stile liberty che si affaccia sul mare. Questo teatro però non è accessibile al pubblico e anche se perderà la sua funzione originaria dovrebbe ben presto trasformarsi in un polo museale di arte contemporanea, il BAC ‘Bari Arte Contemporea’.

Queste sono le highlights di Bari che anche il turista frettoloso può facilmente visitare in poche ore, semplicemente passeggiando tra le viuzze della vecchia Bari… sempre che non ci si perda. Nel caso dovesse succedere, come svelatoci dal nostro amico Raffaele, basta guardare dove mettere i piedi:  le chianche con cui è fatta la pavimentazione in pietra delle strade della Vecchia Bari vi sapranno indicare la via d’uscita. Quando le chianche nere sono posizionate al centro della strada segnano la via verso l’esterno mentre, viceversa, quando sono quelle bianche al centro della strada portano all’interno… o qualcosa di simile ;P   Nel caso nemmeno questo dovesse funzionare basta approffittare della cordialità dei baresi.

 

Info utili:

– comodissimo il servizio ‘Park & Ride’: con €1 si può parcheggiare l’auto per un giorno intero in alcuni parcheggi limitrofi al centro di Bari. Compresa nel biglietto del parcheggio c’è pure la navetta per il centro, di prassi a soli 5 min di bus;

– non perdetevi Polignano a Mare, ad una mezzoretta di mare, come poco più distante le Grotte di Castellana, una delle grotte più belle che abbiamo mai visitato.

 

4 Commenti

  1. Grazie per aver parlato della città in cui sono nata e vivo. Se avessi saputo avremmo potuto incontrarci.Peccato!!!
    Io vado ogni domenica a messa alla Basilica di San Nicola.
    Un caro saluto.
    Erika

    • Noooo!! Che peccato.
      Sinceramente non mi ricordavo fossi di Bari 🙁 …… contiamo di tornarci presto sperando con l’occasione di avere il piacere di incontrarti.
      un abbraccio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.