Ad una trentina di chilometri da Bari, aggrappato ad uno sperone di roccia a picco sull’Adriatico, Polignano a Mare abbaglia il visitatore con il color bianco immacolato delle case di uno dei centri storici piu’ belli della Puglia.
Un’antica leggenda attribuisce l’origine di questo paese al condottiero romano Caio Mario che, in cerca di un approdo, avrebbe liberato il suo falchetto che si sarebbe posato in una ripida scogliera: proprio nel luogo dove sarebbe sorto Polignano a Mare. Oggi, l’immagine del falchetto è parte dello stemma di Polignano ma cio’ che rende cosi’ speciale questo paese e’ ben altro.
Il borgo storico
L’antico ponte romano della via Traiana, che permette l’ingresso alla cittadina, sembra tracciare un confine tra il mare blu della Cala Monachile e la fertile campagna incorniciata dalla rigogliosa vegetazione mediterranea. Ma la vera porta del borgo e’ l’Arco Marchesale: unica entrata del paese, un tempo munita di ponte levatoio.
Percorrendo i freschi vicoli del paese, tra le bianche case addossate una sull’altra, si oltrepassano archi abbelliti con gerani e petunie sotto i quali vengono custodite immagini religiose di santi, segno tangibile della forte religiosita’ popolare.
Accompagnati dalla brezza del mare, si ha quasi la sensazione che ogni vicolo del borgo storico porti ad una delle tre terrazze panoramiche di Polignano, dove si aprono spettacolari vedute su Cala Lama Monachile o sul limpido Adriatico dalle mille sfumature di blu.
Le grotte marine
Polignano a Mare non svela tutto subito, anzi, nasconde tesori di notevole interesse naturalistico: un’invidiabile patrimonio di grotte marine, caverne ed abissi sedi di ritrovamenti archeologici di ogni epoca. Molte di esse sono visitabili solo in barca ma altre si trovano sotto lo sperone di roccia del centro abitato e possono essere viste semplicemente noleggiando un pedalo’ dalla vicina spiaggia Cala Paura. Entrare in queste grotte ed esplorarne l’interno e’ un’esperienza quasi surreale e se visitate Polignano perdersele sarebbe un vero peccato.
Le spiagge
A ridosso del centro storico si trova la spiaggia di Lama Monachile. E’ formata da piccoli ciottoli bianchi e l’acqua verde delle sue acque riflette il borgo storico che con la roccia a strapiombo sul mare costituisce uno dei panorami piu’ suggestivi di Polignano a Mare.
Alle porte di questo paese ad accogliervi ci pensera’ Cala Paura: una piccola insenatura non ancora raggiunta dal turismo di massa ma invasa dalla gente del posto che organizzano dei veri e propri pranzi con ‘vista mare’. Con tanto di sedie e tavoli i “vacanzieri della domenica” imbandiscono tavolate con i piatti tipici pugliesi: dalla parmigiana di melanzane, alle orecchiette con polpettine al sugo o addirittura spaghetti con scampi… giusto un pranzetto light.
Il nostro viaggio itinerante della Puglia ci ha portato alla scoperta di alcuni dei piu’ bei luoghi di questa regione e senza dubbio Polignano a Mare e’ stata una delle mie mete preferite ed il perche’ lo avrete sicuramente capito.
Info utili:
– se cercate una soluzione accogliente, conveniente e moderna dove dormire ma soprattutto con una location invidiabile non perdervi il bed&breakfast Malu’ . Le stanze sono semplici ma molto carine ma la vera chicca è la favolosa terrazza sul tetto dove deliziare la mattina le torte e lo yogurt fatti in casa;
– dal sito di ViaggiareinPuglia potete ascoltare e scaricare l’audioguide gratuita sull’Arco Marchesale;
Ho visitato velocemente (purtroppo) Polignano a Mare due anni fa con amici!! Splendida località. Bellissime le grotte e il centro storico!!
Un abbraccio e felice fine settimana!!!
veramente bella Polignano. Effettivamente meriterebbe una sosta piu’ lunga, per assaporare la bellezza e l’autenticita’ di questo paesino a strabiombo sul mare
Ci vado spesso perchè è vicina a Bari dove abito . Mi piace molto il suo centro storico. Avete assaggiato i gelati? E la brioche con la panna?
E poi non so se avete visto il famoso ristorante Grotta Palazzese costruito in una grotta,
http://www.grottapalazzese.it/it/home/
Ciao ragazzi!
Le brioche con la panna,nooo ce le siamo perse…. ecco mi sa che dobbiamo tornarci per forza ;P
Ci siamo passati sotto al ristorante, con il pedalo’ ma ci manca provare la sua cucina, come si mangia?
Polignano a Mare, vicino casa, ci vado spesso d’estate, è davvero una bella cittadina 🙂
Ciao Chris
beato te!! Noi se vogliamo andare al mare ci dobbiamo accontentare di localita’ come Jesolo…. e’ per questo che e’ da anni che non ci andiamo.
Località ancora più ricca di storia, monumenti e bellezze naturali, di quanto ricordassi!
Adriano e’ proprio bella Polignano, se hai occasione ti consiglio di riscoprirla, merita!
uuuuhhhh quanto mi piacerebbe visitare una città così. Passeggiare tra i vicoli con quelle case da bianco accecante. Bellissima
ora che l’ho vista, non ti nascondo che non vedo l’ora di ritornarci, una vera chicca della Puglia.
Sarò ripetitiva ma anche questa meta devo aggiungerla ai posti da visitare in Italia.
Buona settimana Chris.
Miky
affatto, sapessi quanto e’ lunga la mia lista di posti da visitare:-)
Ciao amici amanti della Puglia o anche solo dei viaggi. Mi trovo qui perchè vorrei far conoscere un posto davvero bello che si trova a circa 2 chilomentri e mezzo da Polignano: l’abazia di S. Vito dove per’altro sono conservate le reliquie del santo. Sembra che l’insenatura nella quale si trovi sia stata costruita per risaltarne la bellezza dove il gotico spicca ovunque.
Da vedere a Polignano c’è una tra le spiagge più suggestive che io conosca. Non è grande, anzi, è piccolina ma si trova in una delle posizioni più belle che io abbia mai visto. Sto parlando della spiaggia di Lama, sempre più turisti anche internazionali la ritraggono in foto ed alcune di esse stanno facendo il giro del mondo!!!Il potere del Web…