Non solo Assisi – un viaggio nel “cuore verde d’Italia”

viaggio in Umbria

L’Umbria è una regione meravigliosa, con tantissimo da offrire da ogni punto di vista, paesaggistico, artistico e culinario.

Ho passato la scorsa estate a visitare la parte meridionale del “cuore verde d’Italia” e ci sono stati luoghi che mi hanno davvero colpita per le bellezze naturali e per quelle artistiche. Eccone alcune:

 

ABBAZIA DI SANT’EUTIZIO

visitare l'Umbria
Si tratta di un complesso di edifici antichissimo, immerso nelle valli tra Norcia e Visso. Sembra che il tempo si sia fermato ed abbia lasciato spazio solo alla serenità in questo angolo di paradiso, dove San Benedetto aveva il suo maestro spirituale, ed esisteva una comunità di monaci chirurghi anche nei secoli più bui della cultura medioevale. Da ammirare le grotte degli eremiti, dove rimangono brandelli di affreschi, la chiesa e la sua cripta, il chiostro e il campanile settecentesco a strapiombo sulla roccia. Oltre al paesaggio, s’intende!

CASTELLUCCIO DI NORCIA

borghi d'Italia Castelluccio in primavera © fabiofotografie

Ai piedi del Monte Vettore, sorge questa piccola città, famosa per le deliziose lenticchie e per la magnifica fioritura, che regala uno spettacolo impagabile ogni anno tra giugno e luglio. Il paesaggio è mozzafiato, sia dalla tortuosa strada per arrivarci, che dal centro. Anche qui le attività nella natura non mancano: dalle passeggiate al trekking sul Vettore, dai cavalli al deltaplano. Attenti ai cervi, qui attraversano veramente la strada (lo dico per esperienza)!

SPOLETO

viaggio in umbria

E’ una città piuttosto grande, tutta sviluppata su una collina; come testimoniano le mura ciclopiche, l’insediamento umano è antichissimo. Assolutamente da non perdere sono il ponte, che farà venire le vertigini ma è qualcosa di davvero unico, le piccole chiese fuori del centro come San Ponziano, con la sua cripta medievale, San Salvatore, una chiesa romanica davvero speciale e, appena dentro le mura, San Gregorio Maggiore, che conserva affreschi alle pareti che vanno dal XII al XV secolo. Tuttavia il monumento da non perdere assolutamente è il duomo, capolavoro romanico, che conserva affreschi di Pinturicchio in una cappella e Filippo Lippi nell’abside, dove sono narrate storie di Maria, con dei colori e dei particolari assolutamente sorprendenti. Anche la rocca e il museo archeologico meritano una visita.

FONTI DEL CLITUNNO

viaggio in Umbria

L’entrata costa 3€ ma li vale tutti. Si tratta di un piccolo parco, totalmente verdeggiante, con un insieme di cascatelle e laghetti comunicanti e un percorso fatto di ponticelli e piccoli isolotti. Il posto giusto per rilassarsi in compagnia di cigni, paperelle e anatroccoli, proprio a pochi chilometri da Assisi.

ASSISI

città da visitare in Umbria
Piccolo borgo, famoso per essere la città natale di San Francesco, Assisi ha conservato intatta la sua anima medievale, con le sue piccole strade, gli edifici in pietra locale e le vie intasate di pellegrini. L’unico modo per arrivarci con l’auto, se si vuole evitare una multa, è lasciarla in uno dei tanti parcheggi fuori le mura e raggiungere il centro a piedi. Le basiliche, superiore ed inferiore di San Francesco sono un capolavoro assoluto d’arte mondiale, sia per gli interventi di Cimabue e di Giotto che per l’architettura poiché segnano un punto di passaggio dal medioevo al rinascimento e dal romanico al gotico fondendo le due influenze. La spiritualità di questi luoghi è palpabile, ma non è certo questa l’unica chiesa a meritare una visita: non ci scordiamo della splendida San Pietro, in uno scarno stile romanico, della chiesa di Santa Chiara o del romano tempio di Minerva, poi convertito in chiesa, nella bella piazza del Comune. Un pò fuori città, c’è anche la gigantesca Santa Maria degli Angeli: non bisogna lasciarsi illudere dalle apparenze barocche, perché all’interno conserva la “porziuncola“, ossia la chiesetta di campagna dove pregava San Francesco e dove centinaia di pellegrini ancora si commuovono per la semplice bellezza del piccolo edificio. Assisi è un tesoro tutto da scoprire.

CASCATA DELLE MARMORE

parchi naturali in Umbria, Italia

Se siete amanti della natura, questo è il parco che fa per voi. L’entrata costa sui 7€, sono disponibili cinque diverse passeggiate, due belvedere, numerose aree pic nic e percorsi rafting (a pagamento). Il Belvedere Superiore è mozzafiato e, se non amate camminare in salita, è disponibile il servizio navetta. L’unico avvertimento è di prendere nota degli orari di apertura e chiusura della cascata, poiché si tratta di una struttura artificiale: non rischiate di arrivare lì per vederla chiusa! Trovate altre informazioni nel sito Marmore Falls. Ricordatevi un’impermeabile e un giacchetto, fa freddo anche d’estate!

Questi sono i luoghi dove ho lasciato il cuore la scorsa estate, voi ci siete stati? Cosa ne pensate?

 

Articolo precedentePolignano a Mare: una perla pugliese
Prossimo articoloPolignano a Mare al Malu’ b&b: ” felice di stare quassù “
Studentessa di storia dell'arte a Roma, ama la natura, la storia e ovviamente l'arte. Pensa che il modo più intelligente di imparare sia confrontarsi con le differenze siano esse linguistiche, artistiche o culturali, per questo cerca di apprendere il più possibile di ogni posto che visita e di esplorarne dai luoghi di culto alla cucina tipica. Da qualche mese racconta le sue avventure e le particolarità divertenti che scopre studiando, in Arttrip.it , sperando che le sue esperienze possano essere utili ad altri viaggiatori.

2 Commenti

  1. Grazie mille per il bell’articolo con foto really cool!! Le fonti del Clitunno ed il castelluccio di Norcia non li conoscevo ma la mia esplorazione dell’Umbra non e’ affatto completa…ma quanti bei posti ci sono in Italia!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.