Se volete lasciarvi avvolgere dal fascino di Ostuni allora dormendo ai I 7 Archi non potete sbagliare.
Non è un b&b bensì sono 5 monolocali recuperati da vecchie “case” in pietra (una volta in una stanza ci dormiva tutta una famiglia) e ubicati nel cuore storico della città vecchia di Ostuni.
Il vicolo in cui si trovano questi appartamenti è chiamato dai locali “i 7 archi” per la presenza per l’appunto di 7 archi ma se non volete perdervi segnatevi il nome ufficiale: Via Bixio Continelli. Senza saperlo, in attesa dell’incontro con Graziana e Giorgio per consegnarci le chiavi di casa del Sus Sus, mi ero fermata ad immortalare proprio questo suggestivo scorcio di Ostuni.
Il Sus Sus è un mini molto grazioso ed accogliente e sinceramente anche più grande di come me lo immaginavo dal suo sito internet I 7 Archi.
Si vede che la ristrutturazione è stata fatta con passione, nel rispetto delle caratteristiche originarie della casa ma con un uso intelligente degli spazi: la doccia è stata ricavata da una nicchia preesistente come pure il bagno, mentre il letto sembra abbracciato tra le volte di pietra.
E poi c’e’ quel tocco per i dettagli: come la vecchia scala di legno che funge da appendiabiti, i libri e le guide sulla città poste sul comodino accanto al letto ed un lavandino con la pietra locale (in realtà è un tipico “Lu Limme” dove una volta si conzavano le olive con soda e sale). Gli archi dell’appartamento sono quelli ovviamente originali, come pure le strette scale bianche che conducono all’appartamento, elemento ricorrente nei paesini della Valle d’Itria. A tal proposito, io sono piccolina ma in caso contrario occhio alla testa sulla porta d’entrata, vero Chris?
Ovviamente essendo un appartamento non è prevista la colazione ma Graziana e Giorgio hanno pensato anche a questo: a disposizione c’è una moka e tutto il necessario per gustarsi un buon caffè con una vista così, sulla campagna di ulivi millenari scorgendo in lontananza la linea dell’orizzonte che incontra il mare.
Il Sus Sus è fornito anche di un piccolo angola cottura, pentole e piatti casomai vi venisse voglia di spadellare anche in vacanza (se state a lungo può essere sicuramente un’ottima soluzione per risparmiare sulle cene fuori casa).
L’appartamento non ha l’aria condizionata ma la pietra tiene le case fresche e nelle due sere d’estate in cui abbiamo dormito qui c’era pure una piacevole brezza che entrava dalla finestra aperta.
Siamo rimasti a I 7 Archi solo per due giorni ma sarà stata l’accoglienza di Graziana e Giorgio che ci hanno dato un sacco di dritte per visitare la città e dintorni, l’aria di familiarità od i profumi invitanti che vi si respirano dormendo tra le viuzze di Ostuni – come quelli della vicina di casa che già di prima mattina preparava sughetti e melanzane – che ci sembrava di essere come a casa, anzi meglio!!
Unico nota a cui spero Giorgio abbia posto rimedio: uno specchio in bagno ;P
Info:
– essendo in pieno centro storico, bisogna parcheggiare l’auto fuori dalle mura ma a due passi c’è l’ ampio parcheggio F. Vitale (0,52 €/ora dalle 09-15 / 19-02). Anche quando il parcheggio sembrava un miraggio, quando la città ci ha colto in festa nei giorni di Sant’Oronzo, siamo riusciti a trovare un posto;
– le tariffe del Sus Sus partano da €39 in bassa a €109 in alta stagione ma se c’è la disponibilità e potete spendere solo quel poco di più chiedete l’appartamento Sus e Sotta: ha una terrazza solarium con una vista eccezionale, un angolo di tranquillità.
E poi prendete in considerazione Ostuni anche per una vacanza fuori stagione, è l’ideale anche per un city break e godersi la magia di questa città, e come base per esplorare la Valle d’Itria.