Giappone: mini guida per un viaggio fai da te

Il mio viaggio in Giappone mi ha portato alla scoperta delle maggiori citta’ come Tokyo, Kyoto, Hiroshima ma anche alcune cittadine minori dove sono entrata in contatto con un Giappone piu’ autentico. E’ un viaggio che ho organizzato in completa autonomia passando parecchie ore in internet per rintracciare le informazioni necessarie. Ho pensato quindi di condividere con voi una mini guida con alcune informazioni pratiche per visitare il Giappone.

 

Quando andare

Evitando l’inverno, piuttosto freddo, il paese si può visitare da marzo ad ottobre; i periodi migliori sono la primavera, in concomitanza con la fioritura dei ciliegi,  e l’autunno; l’estate è calda, con un tasso di umidità abbastanza alto; meglio evitare giugno essendo il mese delle piogge.

Passaporto e visto

Il passaporto deve avere almeno sei mesi di validità residua; per un soggiorno fino a 90 gg non serve alcun visto, per l’ingresso bisogna però essere in possesso del biglietto aereo di ritorno.

Assicurazione medica

Il mio consiglio è di stipulare un’assicurazione medica privata.

Trasporti interni

I treni rappresentano il mezzo migliore e più comodo per spostarsi, puntuali veloci e pulitissimi; è bene  procurarsi  il JR Pass (acquistabile solo dall’Italia), pass ferroviario che permette viaggi illimitati su tutti i treni compresi quelli ad alta velocità (tranne il super bolide Shinkasen) per il periodo prescelto – da 1 a 3 settimane – con un notevole risparmio rispetto all’acquisto delle singole tratte.

diario di viaggio

Prezzi

Il Giappone ha fama di essere un paese costosissimo, in realtà è una destinazione molto meno cara di quanto si pensi, dove con le giuste accortezze si può soggiornare in hotel più che dignitosi (gli standard di pulizia sono altissimi anche negli hotel più discreti) spendendo meno che nelle capitali europee.
Lo stesso vale per il cibo: evitando i ristoranti di lusso, mangiare sushi può costare poco più di una pizza.

Lingua

Erroneamente si pensa che tutti in Giappone parlino inglese….non è vero! Quasi nessuno, nemmeno i più giovani, sembra in grado di formulare una frase di senso compiuto in inglese, con l’unica eccezione del personale degli hotel. I giapponesi però compensano questa mancanza con una incredibile disponibilità che li porta a fermarsi ogni qualvolta vedono un turista per strada disorientato, arrivando persino a farsi seguire a piedi per accompagnarlo a destinazione!

 

Spero queste informazioni di viaggio possano tornare utili a chiunque decida di visitare il Giappone per la prima volta.

 

3 Commenti

  1. Grazie Silvia per aver condiviso tutte queste dritte. Effettivamente a volte non è facile e così veloce reperire le giuste informazioni su alcune destinazioni lontane soprattutto per organizzare un viaggio “fai da te”. Alla prossima ;P

  2. Una serie di buone informazioni, ma sull’inverno non sono d’accordo. E’ freddo ma in generale non in modo esagerato. A Tokyo e Kyoto è molto secco e con poca neve (ma Kyoto con la neve è stupenda), a Sapporto c’è lo Yuki matsuri… Molto meglio che l’estate dove fra tifoni, stagioni delle pioggie e caldo assurdo il viaggio può diventare molto difficile. Io nel 2013 ci torno per il terzo viaggio invernale…

  3. ciao Patrick, non amando particolarmente l’inverno e le basse temperature tendo a preferire i viaggi nella bella stagione. In Giappone ci sono stata d’estate e fortunatamente ho sempre trovato bel tempo ma certo, le estati sono afose, come le nostre, e piovose, sopratutto a giugno. Una volta vorrei andarci in primavera in concomitanza della fioritura dei ciliegi, penso sia stupendo!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.