La cittadina di Trakai, a soli 20 km da Vilnius, è stata una delle capitali storiche della Lituania al tempo del Granducato ed è ancora una delle località più conosciute e visitate del paese. Situata all’interno del parco nazionale-storico di Trakai e circondata dai laghi, è il luogo ideale per trascorrere un week-end all’insegna relax o per fare una piacevole passeggiata all’aria aperta.
Famosa per il suo castello sul lago che offre scenari da favola, Trakai è stata spesso usata come set cinematografico da registi locali e stranieri. Qui ad esempio un paio d’anni fa è stata girata gran parte delle scene della miniserie “I cerchi nell’acqua”, andata in onda su canale 5 l’inverno scorso.
Entrando nel centro abitato di Trakai non si potrà non notare la varietà di culture e religioni che qui convivono pacificamente da secoli. Oltre agli autoctoni lituani di fede cattolica, sono abbastanza numerosi anche gli ortodossi di chiare origini russe. Singolare è poi la presenza di una comunità di tartari di religione islamica di una piuttosto nutrita comunità caraima.
Quest’ultima di lingua turca e religione ebraica, è giunta qui dalla Crimea nel XIV secolo per volere di Vytautas il grande. Il granduca lituano, durante le innumerevoli battaglie in giro per il mondo ebbe modo di apprezzare il valore militare dei guerrieri caraimi e di assoldare alcuni di essi come proprie guardie personali, invitando poi gli stessi a seguirlo in Lituania insieme alle loro famiglie. I caraimi poterono sin da subito vivere in pace nel corso del tempo, svolgere qualunque tipo di attività economica e preservare le loro tradizioni. Per tale ragione furono sempre grati al granduca e le loro casette colorate in tinte pastello hanno sempre tre finestre sul lato della strada: una è per Dio, una per se stessi e una proprio per Vytautas.
Dopo aver attraversato le vie della città si giunge finalmente al castello, costruito in epoca medievale come fortificazione contro gli attacchi dei cavalieri teutonici. La sua posizione strategica, su un’isoletta al centro del lago Galve, lo ha reso inespugnabile per secoli. L’edificio ha ospitato la corte granducale e oggi, dopo un lungo lavoro di recupero, è stato adibito a museo nazionale ( ingresso 14 litas, circa 4 €). Visitandolo sarà possibile ripercorrere la storia di Trakai e delle popolazioni che qui hanno abitato, dalla sua fondazione ai giorni nostri. Le varie sale contengono un’ampia esposizione di reperti bellici, dipinti e sculture raffiguranti i più celebri granduchi lituani, carte topografiche e monete antiche. Un’ intera sezione è dedicata alla ricostruzione dell’edificio iniziata negli anni 60’ del secolo scorso e conclusasi alla fine degli anni 80’.
Usciti dalle mura del castello, alle vostre spalle vedrete sventolare la bandiera nazionale raffigurante il Vytis (letteralmente cavaliere), simbolo della Lituania, e potrete ammirare il paesaggio circostante percorrendo i due ponti in legno che collegano l’isoletta alla terra ferma.
Sulle rive del Galve tante imbarcazioni, piccoli traghetti, pedalò e barche a vela fanno il giro del lago (un giro di 1 ora costa 10 litas, meno di 3 € a persona).
Numerosi anche i banchetti di souvenir dove poter acquistare ambra, ceramica, legno, lino e vari prodotti dell’artigianato locale.
Nei ristorantini poi non si potrà non assaggiare il piatto tipico di questa zona, la specialità caraima. Si tratta del kibinas, una sorta di panzerotto ripieno di carne di agnello aromatizzata che viene spesso accompagnato ad una gustosa zuppa.
Dunque, cari amici, non mi resta che invitarvi a visitare questa bellissima cittadina, un vero e proprio luogo incantato nel cuore della verde Lituania.
Informazioni utili
– raggiungere Trakai:
• l’aeroporto più vicino si trova a Vilnius – Tarptautinis Vilniaus Oro Uostas. Voli dall’Italia con Wizzair e Ryanair da Milano (Bergamo-Orio al Serio) e Roma, operativi tutto l’anno;
• da Vilnius ci sono bus per Trakai (compagnie Kautra, Trak Autobusai e Busotas) che partono ogni mezzora e impiegano circa 30 minuti; costo a/r 12-13 litas (1 litas= 0,29€);
• Trakai è raggiungibile anche in treno da Vilnius al costo di circa 12 litas a/r;
– ristoranti consigliati:
• Kybynlar propone piatti tipici della cucina caraima come il kibinas nella sua versione originale a base di carne d’agnello ma anche nella variante vegetariana con verdure e formaggio; pranzo completo intorno ai 20-25 litas a persona;
• Senoji kibininè, ristorantino in legno sulla Karaimu Gatve attivo già dalla fine degli anni 60’, è specializzato in piatti lituani e karaimi e vanta la ricetta più antica del kibinas; costo medio di un pranzo: 20 litas;
• Viva Trakai, Galvès, raffinato ed elegante è famoso non solo per i piatti lituani e caraimi ma anche per l’ampia varietà di dessert; costo medio: intorno ai 40 litas.
Ci sono stata l’anno scorso: un luogo veramente magico come tutto il Grande Nord. Ciaooo
ciao Irene, bel post e bel posto!! Non sono mai stata in Lituania ma il tuo articolo mi ha messo voglia di vederla, il Castello sul Lago poi sembra veramente uscito da una favola! Grazie per i suggerimenti. Ma dimmi ,com’è vivere in Lituania?
Silvia
Ciao Silvia,
sono contenta che l’articolo ti piaccia e soprattutto che ti abbia fatto venir voglia di visitare la mia Lituania. Qui si sta bene, a parte un pò di freddo in inverno, per il resto non posso proprio lamentarmi.
Vai a vedere il mio blog se ti va:)
A presto.
Ire
Irene, i paesi baltici mi attirano da sempre ed è utile avere notizie da un’italiana che vive sul posto. Ho visto il tuo blog lo terrò in agenda. Grazie.
Grazie Tiziana!!! A presto allora 🙂