A soli 60 km di distanza, la capitale dell’Austria e quella della Slovacchia sono le più vicine d’Europa. Per chi non teme il freddo allora perché non andare a visitare queste due splendide città e perdersi negli innumerevoli mercatini di Natale?
Nonostante Vienna sia una città abbastanza piccola, offre tantissimo ai turisti rispetto alla ancor più piccola Bratislava: il mio consiglio dunque è di soggiornare in Austria e di fare una piccola escursione di un giorno in Slovacchia, prendendo spunto magari da questo itinerario di 5 giorni che ho creato l’anno scorso prima di partire alla scoperta di questi due piccoli gioielli d’Europa!
DAY 1: Hofburg è stata la mia prima tappa a Vienna. Situata a pochi metri dalla fermata Herrengasse (linea arancione), questa monumentale attrazione racconta come si svolgeva la vita della corte asburgica tramite un percorso che si snoda tra il Museo delle Argenterie, il Museo della Principessa Sissi e gli splendidi Appartamenti Imperiali. Con la Vienna Card, il biglietto con audioguida (ben fatta e accattivante) costa €9,50 e l’orario di visita è continuato fino alle 17.30 (aperto tutti i giorni, anche durante i festivi)!
La visita dell’intero complesso è abbastanza lunga perciò, una volta terminata, è imperdibile un momento di relax con l’assaggio della Sacher Torte (e non solo!) più buona di Vienna proprio al Cafè Hofburg: un ambiente davvero raffinato con musica dal vivo e tanta dolcezza!
Se non siete troppo stanchi e infreddoliti (nei mesi invernali Vienna è davvero una città gelida, partite equipaggiati!) proseguite magari in una piacevole passeggiata (o con la metro viola fino alla fermata Rathaus) fino a Rathausplatz dove, ai piedi del Municipio, troverete un bellissimo mercatino di Natale con le sue splendide luci e decorazioni, tanta gente e nell’aria l’inconfondibile profumo del Punsch, tipica bevanda calda del Natale viennese a base di the e rum e disponibile in diversi gusti e gradazioni alcoliche; il suo prezzo varia dai €2 ai €4 e viene servito in colorate tazze di ceramica che potete tenere con un piccolissimo sovrapprezzo!
Per la vostra cena a Vienna c’è davvero l’imbarazzo della scelta: si mangia squisitamente! Se desiderate assaggiare la vera Schnitzel viennese in una porzione decisamente esagerata, vi consiglio il super turistico Figlmueller (proprio dietro al Duomo di Santo Stefano): il servizio non è decisamente dei migliori, magari troverete anche un po’ di fila, ma almeno potrete dire di aver mangiato la cotoletta più grande che c’è!
DAY 2: Per il vostro secondo giorno nella capitale austriaca vi consiglio di continuare con la storia di Sissi e di visitare la sua magnifica ex residenza estiva: Schönbrunn e il parco che lo circonda, dichiarato patrimonio culturale dell’umanità dell’UNESCO. Ci si arriva con la linea verde della metro (fermata Schönbrunn) e l’ingresso con Vienna card costa € 10,50 (ancor meno se siete studenti).
La visita del castello vi porterà alla scoperta degli Appartamenti imperiali con tutta la splendida storia dei reali che li hanno abitati, mentre il parco è davvero pieno di meraviglie tra cui il giardino zoologico, il labirinto (attenti agli orari, rischiate di trovarlo chiuso), la serra delle palme e la Gloriette, dalla quale si gode di un bellissimo panorama.
Dopo così tanta regalità magari vi verrà voglia di un po’ di svago, perciò non esitate e prendere la metro rossa e scendete a Praterstern dove vi attende il Prater, un parco divertimenti che ospita il simbolo di Vienna, la ruota panoramica “Riesenrad”, e altre 250 attrazioni e luoghi in cui passeggiare, riposare e rifocillarvi.
DAY 3: il terzo giorno è dedicato all’arte con la visita del Museo di Belvedere che ospita, tra gli altri capolavori, il famosissimo “Bacio” di Klimt. Ci si arriva con la metro rossa (fermata Südtirolerplatz) e preparatevi a rimanere totalmente affascinati dallo splendido castello in stile barocco che lo ospita.
Il Museo è suddiviso in due parti, il Belvedere Inferiore, dove si trovano il Museo Barocco e l’Orangerie, e il Belvedere Superiore con il suo tesoro immenso di opere di Manet, Schiele, Klimt, Van Gogh, Cezanne e tanti altri. Il biglietto d’ingresso ha un costo di €9 e ricordate che il lunedì è chiuso!
Anche fuori dal museo troverete i consueti mercatini di Natale dove fare scorta di dolci, bretzel e bevande calde!
Se non siete stanchi d’arte, dedicate il pomeriggio al MuseumsQuartier (meglio conosciuto come MQ): vicino ad Hofburg, si tratta di un intero quartiere dedicato all’arte moderna: tra il Museo Leopold, la Kunsthalle e il Museo d’Arte Moderna avrete infatti l’imbarazzo della scelta, oltre ad una grande scelta di locali dove trascorrere la vostra serata.
DAY 4: è arrivato il momento di fare una gita a Bratislava! Il mezzo più rapido per raggiungere la capitale della Slovacchia è senz’altro il treno: parte ogni ora dalla stazione Südbahnhof di Vienna, il tragitto dura circa un’ora e il costo del biglietto a/r è di circa €14, incluso l’utilizzo di tutti i mezzi pubblici di Bratislava. Una volta arrivati alla stazione slovacca troverete uno dei tanti bus che vi porterà nel centro della piccola città: partendo dalla Porta di San Michele, avventuratevi nelle strade e piazze di Bratislava che, ne sono certa, vi sembrerà un piccolo Presepe con le sue case colorate, i negozietti di souvenir e le statue di bronzo diventate ormai un po’ il simbolo della città; riuscirete a trovare il Guardone, il Paparazzo e il Bell’Ignazio?!?
Tra le altre attrazioni della città vi consiglio la Chiesa dei Trinitari, il Vecchio Municipio che si trova nella piazza principale della città e, soprattutto, il Castello di Bratislava che domina la città e che vi regalerà una vista mozzafiato del Danubio, soprattutto se ci andate di sera. Ci potete arrivare a piedi ma, visto il freddo di questi mesi, affidatevi al bus 207: il costo del biglietto d’ingresso è di soli €2 e ricordate che potete visitare gli interni entro le 17!
Cercate di rientrare a Vienna per l’ora di cena perché non potete assolutamente perdere il prelibatissimo Purstner, un locale tipico viennese con i camerieri vestiti con abiti tradizionali, poco turistico, economico e decisamente DIVINO! La fermata metro più vicina è Stubentor (linea arancione) e i piatti che vi consiglio sono senza dubbio il Gulasch, l’arrosto di bue con patate,i medaglioni di maiale in salsa di funghi, gli gnocchetti con cipolle… porzioni abbondanti e birre artigianali favolose!
DAY 5: per l’ultimo giorno a Vienna, riservatevi una bellissima passeggiata a piedi lungo tutto il Ring! Partendo da Stephansplatz (metro rossa), lasciatevi affascinare dal Duomo di Santo Stefano nel suo inconfondibile stile gotico.
Durante il proseguimento della vostra passeggiata troverete poi altri splendidi edifici: dall’imponente Parlamento all’Opera di Stato, dalla splendida Maria-Theresien Platz (che ospita il Museo di Storia Naturale e il Museo delle Belle Arti) all’incredibile KarlsKirche situata in Karlsplatz.
Un po’ più lontano dal centro di Vienna troverete però uno dei quartieri più belli e originali d’Europa: il quartiere di Hundertwasser, dedicato appunto all’omonimo e singolare architetto. Prendete la metro arancione fino alla fermata Landstraße e proseguite a piedi perché camminando troverete alcune particolarità come questo coniglio che esce dal cilindro!
Una volta arrivati ai piedi dell’Hundertwasserhaus non crederete ai vostri occhi: un angolo di colori, giardini pensili, pareti ondulate e scale dalle forme strane… ne resterete di sicuro affascinati e concluderete il vostro viaggio con la consapevolezza che anche una città elegante e regale come Vienna può nascondere angoli di vera arte bizzarra e inusuale!
TIPS AND TRICKS:
• La prima cosa da fare appena arrivati in aeroporto è acquistare la Vienna Card che, valida 72 ore, vi permetterà di prendere gratuitamente qualsiasi mezzo pubblico oltre ad avere numerosi sconti nei musei della città; il costo è di solo €19,90!
• Diverse compagnie aeree collegano la città di Vienna ma tenete sotto controllo le offerte di Air Berlin: ci si viaggia benissimo, nella massima puntualità e con piccole attenzioni da parte del personale che vi coccolerà durante il tragitto!
• Vienna è una città relativamente costosa, cercate di comprare i vostri souvenir in luoghi non troppo turistici: una calamita può arrivare a costare €7! E non dimenticate di acquistare le tipiche “Palle di Mozart”, dolcetti di cioccolato e marzapane!
BUON VIAGGIO!
Sereno Natale, ragazzi!!!
Buon Natale, dunque, goloso e culturale! No, dico, auguri sul serio!
Questo post mi ha messo ancora più voglia di Natale…e di viaggiare, Buon Natale a tutti!!!
Vienna è una delle città piu’ belle e romantiche …e romantica fu la figura della principessa Sissi…. http://newsfortravel.info/vienna-sissi-la-verita-del-mito/