Le vacanze di Natale segnano per molti l’inizio della fantomatica settimana bianca. In Italia abbiamo molte località sciistiche invidiate – senza esagerare e per buoni motivi – da tutto il mondo, alcune di queste racchiuse tra le Dolomiti.
E’ questo il caso del comprensorio sciistico della Val di Fassa in Trentino che con 220 km di piste, 9 skiaree e 3 skitours panoramici è un paradiso per gli amanti della montagna d’inverno.
Nello scorso weekend abbiamo avuto un primo assaggio di questa stagione sciistica proprio a Canazei, piccola ma pittoresca cittadina della Val di Fassa.
Complice due splendide giornate di sole, una neve soffice e polverosa e delle piste larghe poco trafficate, nonostante fosse solo la mia 3^ volta su una tavola da snowboard, non mi sono fatta pregare due volte nel farmi largo sulla mia prima pista (pure rossa ;P), quella del Catinaccio. Il mio ‘skitour panorama’ è continuato con la pista del Buffaure, che regala scorci sullo stesso Catinaccio, il Latemar e il Sassolungo, mentre il giorno dopo con la tranquilla pista nella conca del Ciampac al cospetto del Colac, e della Crepa Neigra.
Occhio però a non ‘scivolare’ via perchè questa pista, nell’ultimo tratto, si trasforma in una nera! Facendosi largo tra il bosco del Ciampac fino ad Alba di Canazei, chiamata per l’appunto la ‘Pista del Bosco‘, ho lasciato spazio a Chris che ha dato il meglio di sè esibendo la sua tecnica nel scendere da questo muro lungo quasi 3km e con un dislivello di 660mt. Non diteglielo però ma mentre lo aspettavo a valle ho visto venir giù con eleganza pure una bimba che avrà avuto si e no 7/8 anni… ma sicuramente era una piccola sciatrice esperta ;-P
Comunque, per una beginner come me le piste della Val di Fassa non potevano che essere lo scenario migliore, per di più avendo la fortuna di scendere su alcune delle più belle piste da sci delle Dolomiti tutte per me!
Certo in Val di Fassa ci sono anche piste più tecniche, con muri stretti ed impegnativi, come la famosa Pista Tomba sul Ciampedie, dove si allenava il campione azzurro. Per i rider alla ricerca di forti emozioni non mancano nemmeno le occasioni per dei fantastici fuoripista. Un esempio: l’impressionante parete ovest del Sass Pordoi, la forcella del Pordoi, ma ovviamente mi sono limitata ad ammirare la discesa adrenalinica di alcuni freerider dalla funivia che porta ai 2’950mt del Sass Pordoi.
Assieme al Belvedere, a quota invece 2’300mt, sono due terrazze panoramiche naturali che offrono una vista a 360° sulle vette e sui pendii circostanti, ricoperti letteralmente da una montagna di neve, che ti lascia a dir poco senza parole.
Da Canazei si può anche fare il famoso “giro dei Quattro Passi” attorno al Sella Ronda, senza mai togliersi gli scii dai piedi! Un percorso che a distanza di anni riesce ancora a rievocare emozioni e storie di un entusiasmante sciatore quale lo era mio padre fino a qualche anno fa.
Tra una pista e l’altra non ci siamo fatti mancare delle pause di gusto tra baite e rifugi ad alta quota e neppure, a fine giornata, delle ore di completo relax nelle piscine e nelle saune del Dòlaondes, il nuovissimo centro acquatico di Canazei.. si sa, dopo una giornata sulle piste bisogna rilassare i muscoli e recuperare le energie!
Così anche coloro che lasciano gli sci a casa, mentre amici e compagni sono sulla neve, potranno godersi una vacanza di gusto e di relax in Val di Fassa.
Segnatevi sul calendario: la stagione sciistica è appena iniziata e terminerà, neve permettendo, il 7/14 aprile ’13 ma non aspettate fino all’ultimo per godervi qualche giorno sulla neve. Un consiglio però? Se volete vivere la sensazione di avere delle piste quasi tutte per voi evitate questo weekend di Capodanno e quello dell’Epifania e non ve ne pentirete.
Info utili:
– con il Val di Fassa Skipass puoi sciare ovunque all’interno delle 9 skiaree del comprensorio; prezzi: dai €33 in bassa stagione a €42 in alta per 1gg che può essere acquistato anche online su Fassa.com e ritirato presso l’albergo in cui si soggiornerà;
– per bambini fino a 8 anni lo skipass è gratuito se acquistato contestualmente allo skipass per adulti mentre per i ragazzi tra gli 8 ed i 16 anni hanno il 30 % di sconto;
– se non vi accontentate del Val di Fassa Skipass c’e’ sempre il Dolomiti Superski per sciare tra 1’200km di piste da una valle all’altra dei 12 comprensori sciistici delle Dolomiti (Val di Fassa e Carezza, Trevalli, Val Gardena e Alpe di Siusi, Plan de Corones, Alta Badia, Arabba/Marmolada, Alta Pusteria, Val di Fiemme/Obereggen, San Martino di Castrozza/Passo Rolle, Valle Isarco, Civetta). Il costo del Dolomiti Superski skipass di 1 gg è di €40 in bassa stagione mentre di €50 in alta ma per ulteriori info andate su Skipass Dolomiti Superski .
– in Val di Fassa c’e’ un servizio skibus gratuito che collega i vari impianti di risalita così una volta arrivati in albergo, garnì o appartamento che sia non dovrete più spostare la macchina;
– molti degli impianti di risalita sono in funzione anche d’estate, fantastici per il downhill – molto divertente – o per escursioni e trekking, una scusa in più per ritornarci tra qualche mese ;P