Brasile fai da te: come organizzare il proprio viaggio

Il Brasile è uno stato immenso, basti pensare che la sua superficie è quasi pari a quella dell’intero continente europeo. Ovviamente, trattandosi di un paese tanto vasto, è normale che ospiti al suo interno una varietà di paesaggi e di luoghi completamente differenti tra di loro. Insomma, il punto è che in Brasile c’è davvero molto da vedere!

Proprio per questo motivo la prima cosa che consiglio a chi si accinga ad organizzare un viaggio in questo stato è di studiare molto attentamente il proprio itinerario senza peccare di ingordigia: inserire troppe tappe, magari anche molto distanti tra di loro, rischia di portare a vedere tante cose ma tutte male. Per chi avesse due/tre settimane a disposizione consiglierei, per esempio, di scegliere tra due itinerari, uno a nord e uno a sud.

L’itinerario a sud può partire dalla coloratissima città di Salvador de Bahia, proseguendo per l’entroterra dello stato di Bahia, ovvero la splendida Chapada Diamantina, per poi scendere verso Rio de Janeiro, Florianopolis, per terminare alle imponenti cascate dell’Iguaçu al confine con l’Argentina.

L’itinerario a nord potrebbe partire da Recife, punto privilegiato per la visita al coloratissimo paese di Olinda, per poi proseguire in direzione Natal con una sosta a Praia da Pipa per ammirare i delfini, una sosta a Canoa Quebrada suggestivo paese immerso tra le alte dune, e ancora salendo in direzione Jericoacoara dove le persone vivono perennemente in infradito, non dimenticando la visita ai Lençois Maranhenses luogo d’incanto che regala colpi d’occhio mozzafiato, per terminare il tour nella foresta Amazzonica.

Una volta stabilito l’itinerario il più è fatto poiché l’organizzazione fai da te in Brasile non incontra particolari problematiche. Per gli spostamenti interni ci si trova a scegliere tra pullman e aerei, dal momento che il sistema ferroviario è quasi completamente assente in Brasile. Per gli spostamenti lunghi suggerisco i voli interni, anche acquistati direttamente sul posto, solitamente accessibili come prezzi. Per chi riuscisse a partire con un itinerario prefissato e poco soggetto a variazioni, allora è anche possibile acquistare in anticipo il Brazil Air Pass. Esso può essere acquistato da passeggeri stranieri o brasiliani residenti all’estero in possesso di biglietto internazionale per il Brasile, in qualunque stato fuori dal Brasile. Il Brazil Air Pass, permetterà di viaggiare attraverso le più variopinte città del Brasile in maniera facile ed economica avvalendosi di sconti rispetto alle normali tariffe su tutti i voli nazionali, che assicurano collegamenti giornalieri tra le numerose città ed i principali centri turistici.

Per spostamenti intermedi invece ci si può affidare all’efficientissima rete di autobus che copre tutto il territorio nazionale. I veicoli godono di un buono stato di mantenimento e di prezzi ragionevoli. Ad oggi non esiste un’unica directory delle compagnie bus del Paese, ci sono però alcuni siti dove trovi diverse informazioni utili sulle tratte coperte, tempi di percorrenza e costi, informazioni sempre molto utili per chiunque si organizzi autonomamente un viaggio. Ecco i siti che consiglio di consultare:
Linhas Rodoviárias che riporta alcune (non tutte) delle compagnie che servono le tratte in partenza da São Paulo, Campinas, Campo Grande, Rio de Janeiro, Recife e Fortaleza;
• Altro sito da guardare è BuscaOnibus, che non riporta tutte le compagnie e molte tratte non compaiono ma su molti percorsi può essere d’ aiuto.
Ad agosto (che è bassa stagione) è possibili acquistare il biglietto direttamente alla rodoviária poiché non ci sono praticamente mai problemi di disponibilità. Se si viaggia in alta stagione, ovvero tra dicembre e marzo è consigliabile acquistare il biglietto in anticipo.

Per muoversi nelle grandi città si possono utilizzare tranquillamente i taxi, qualche volta l’autobus e, solo a Rio, São Paulo, Brasilia, Belo Horizonte, Porto Alegre e Recife, la metropolitana.

Per quel che riguarda i pernottamenti, soprattutto se si viaggia tra agosto e novembre, non è necessario prenotare con anticipo poiché l’offerta è molta e difficilmente si troverà il tutto esaurito. Chiaramente tutt’altro discorso vale per l’alta stagione, durante la quale è caldamente consigliata la prenotazione. E’ possibile trovare pousadas per tutte le tasche, da economiche a costose, sebbene bisogna considerare che i prezzi sono quasi paragonabili a quelli europei. Per quella che è stata la mia personale esperienza io consiglierei di scegliere tra le fasce medio/basse poiché il livello di pulizia è comunque buono e le prime colazioni più che dignitose.

Dal momento che in Brasile si parla portoghese, se non si conosce questa lingua, la comunicazione può risultare un po’ più complicata rispetto agli altri paesi del Sud America in cui si parla spagnolo, lingua più congeniale per noi italiani. Proprio per questa ragione consiglio di viaggiare muniti di piccolo dizionario tascabile così da potersela cavare in tutte le situazioni.

Per conoscere tutto il Brasile non è sicuramente sufficiente un solo viaggio ma sono sicura che, qualunque percorso si sceglierà, la voglia di tornarci verrà da sé.

 

Per dare un’idea dei costi posso darvi alcune cifre relative al mio ultimo viaggio del 2009; considerate però che il costo della vita è aumentato in questi ultimi anni.
• COSTO BIGLIETTO AEREO INTERCONTINENTALE: volo Milano Malpensa – Rio De Janeiro della British Airways via Londra (periodo agosto) 850€
• COSTO BIGLIETTI AEREI INTERNI: Rio De Janeiro – Salvador De Bahia 90€, Sao Luis – Salvador De Bahia, via Brasilia, 250€ a testa
• COSTO AUTOBUS: 20€ viaggio di 6 ore, 30€ viaggio di 8 ore, 45€ viaggio di 15 ore
• COSTO PERNOTTAMENTO: 30/40€ a notte la doppia (comprensivo di prima colazione)
• COSTO ESCURSIONI: visita guidata a Rio: 25€ a testa – escursione intera giornata a Jericoacoara con dune buggy 25€ a testa – barca Parnaiba verso Tutoia + 4X4 per Caburè 50€ a persona – volo su aereo 6 posti per sorvolare i Lençois Maranhenses 70€ a testa (durata un’ora)

Articolo precedenteNizza, la perla della Costa Azzurra
Prossimo articoloMoena d’inverno: non solo sci
Vive a Torino, città che ama profondamente, e dove si occupo di advertising. Ma nonostante questo amore per la sua città sente l'esigenza di scappare lontano da lei per scoprire altri nuovi splendidi luoghi. Crede profondamente che viaggiare sia una forma d'arte e che più il viaggiatore sviluppa curiosità, fantasia e originalità, più saprà creare itinerari di viaggio meravigliosi.

6 Commenti

  1. grazie Elena per tutte queste dritte, utilissime! Il Brasile è tra le mie prossime mete di viaggio ma essendo appunto un paese immenso è difficile decidere che itinerario prendere, mi segno i tuoi consigli e ne faccio tesoro!!

  2. @Lucia io ci sono stata un mese e ho assistito ad un solo episodio di scippo, ma a dire il vero mi ero persa ed ero finita in periferia di Salvador. Per il resto, sempre con le dovute attenzioni, è un paese che si gira senza il minimo problema!

  3. Notizie più che giuste, il prezzo dell’aereo dall’europa e’ migliorato se voli con TAP o Iberia puoi spendere anche 650 euro A/R Roma – S.Paolo. Io sono stato a Febbraio 2012 e visitato gli stati di Bahia/Espirito Santo/ Minas Gerais/ Goias / S.Paolo.

  4. Salve a tutti ragazzi. Blog interessante. Oggi sono cambiate tantissime cose in Brasile. Vivo da ormai 10 anni
    Anche per lavorare adesso è più facile per la concessione del permesso di lavoro! Un abbraccio a tutti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.