La Capitale Europea della Cultura del 2013: Marsiglia

La Napoli francese” e “Una delle città più pericolose d’Europa” sono i luoghi comuni più diffusi quando si parla della città di Marsiglia. Quando ci sono stata nel 2011 ho potuto vedere con i miei occhi una città che invece non ha ancora conosciuto il turismo di massa, non è invasa da mille negozietti di souvenir e non ha nulla che mi è potuto sembrare anche lontanamente pericoloso; bensì vi ho trovato piccole botteghe di saponi che vendono anche mazzetti di lavanda fresca, negozietti che vendono merletti e ricami fatti a mano, strade semi-deserte e splendide aree verdi.

Visitare Marsiglia Francia
Nonostante sia, dopo Parigi, la seconda città della Francia, Marsiglia è così raccolta da poter essere visitata in una sola giornata, passeggiando tra le sue stradine profumate e dall’aspetto decisamente retrò; nel 2008 è stata nominata Capitale Europea della Cultura proprio per il 2013 e, in questi 5 anni, il gioiellino della Provenza si è preparata al meglio per sostenere questo alto riconoscimento.

Visitare Marsiglia Francia

Per l’occasione, infatti, la città ha preparato un ricchissimo programma con oltre 400 eventi suddiviso in “3 episodi” dove il tema predominante è l’arte contemporanea (qui il programma completo in lingua inglese e francese).
Per chi decidesse di visitare Marsiglia in questo suo momento speciale, non posso fare a meno di consigliare alcuni luoghi che mi hanno particolarmente colpito (da raggiungere a piedi nonostante vi sia la metropolitana che collega abbastanza bene i punti di maggior interesse):
•    il Vieux Port: si tratta dell’antico Porto, luogo intorno al quale si è sviluppata la città durante i secoli. È un luogo colorato e pittoresco, di gran fascino, dove accanto ai marinai che vendono il pesce troverete alcuni banchetti di saponi, liquori dai mille gusti e gioielli fatti a mano.

Visitare Marsiglia Francia

•    la Canebière: è la strada principale di Marsiglia, parte appunto dal Porto Vecchio e si insinua fino al centro della città con i suoi negozi, ristoranti e bar; è il luogo ideale per una passeggiata di shopping o per rifocillarsi.

•    Notre-Dame de la Garde: è senz’altro il luogo che più mi ha colpita di tutta la città. Questa splendida basilica si trova su una collina (raggiungibile con un bus che parte proprio dal Porto Vecchio) ed è il simbolo di Marsiglia; l’altura era in principio il punto di vedetta per le invasioni via mare, oggi è luogo di pellegrinaggio soprattutto per i marinai.

Visitare Marsiglia Francia

In chiaro stile romanico-bizantino, all’interno della basilica predominano i colori rosso, bianco e oro ma ciò che colpisce maggiormente è il cospicuo numero di ex-voto lasciati dai marinai che riempiono i muri o che pendono dal soffitto: quadri, salvagenti, modellini di navi.. un vero e proprio santuario dedicato alla “buona madre” come viene chiamata dai marsigliesi, la protettrice dei naviganti.

Visitare Marsiglia Francia
Una curiosità è la raccolta di lastre di marmo che si trova sul terrazzo della parte alta della basilica e che recano delle dediche commemorative fatte dai pellegrini; inoltre, dal piazzale antistante la basilica, si può godere di uno splendido panorama della città.

Visitare Marsiglia Francia

•    Palazzo Longchamp: chiamato anche il “Palazzo d’Acqua” in quanto  fu costruito per celebrare il complesso sistema di canali ed acquedotti portato a termine per fronteggiare la mancanza d’acqua che ha colpito in passato la città di Marsiglia.

Visitare Marsiglia Francia

Si tratta di un complesso architettonico monumentale e di forte impatto visivo,  ricco di statue che rappresentano animali e, ovviamente, di fontane!

Al suo interno vi sono il Museo delle Belle Arti, il Museo di Storia Naturale, un parco botanico e un parco zoologico.

•    la Major: è il nome utilizzato nella città per indicare la Cattedrale di Santa Maria Maggiore, l’edificio religioso più grande di tutta Marsiglia. È una costruzione imponente, la si può scorgere quasi da ogni punto della città e ciò che colpisce a primo impatto è la sua facciata con pietre bianche e marmi verdi provenienti da Firenze affiancata da due alte, splendide torri.

La Major, Marsiglia - Francia

•    Rue du Panier: si tratta del bellissimo centro storico di Marsiglia, il luogo in cui maggiormente si respira l’atmosfera provenzale e dove il tempo sembra essersi fermato. Scalinate ripide in viuzze molto strette, panni stesi su palazzi dalle facciate colorate e dalle finestre color pastello, piccole botteghe d’artigiani e l’inconfondibile profumo dei saponi di Marsiglia: è qui che vedrete il cuore di una città cosmopolita, che abbraccia antico e moderno insieme, che conserva le sue tradizioni e che, con il riconoscimento di Capitale Europea della Cultura 2013, è finalmente pronta a mostrare i suoi tesori e le sue mille sfumature.

 

 

Articolo precedenteGenzano – un giardino d’estate
Prossimo articoloVerso il nord del Marocco: da Chefchaouen a Assilah
Calabrese nostalgica che vive a Roma da quasi 3 anni, è innamorata del mare, degli animali e dei girasoli. Ha fatto dei viaggi la sua filosofia di vita: da sempre impegnata nel mondo del turismo per lavoro ma soprattutto per passione, appena può fa la valigia e scappa da qualche parte cercando di coltivare la sua altra grande passione, la fotografia. Amante della musica ed instancabile sognatrice, non la vedrete mai in giro senza cuffiette e iPod: ogni viaggio ha la sua soundtrack! Il suo blog Viagginelcassetto.com

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.