Da visitare in Lombardia: le migliori 10 destinazioni

Questa regione offre ai propri visitatori destinazioni che soddisfano ogni gusto ed interesse: dalle belle citta’ storiche, ai parchi naturali, ai laghi con stralci paesaggistici da cartolina.

 

Monte Isola

 

Come si può percepire dal nome di questa località si tratta di un’isola che sorge nel mezzo del lago d’Iseo. Ha una superficie di 4,5 chilometri quadrati ed è raggiungibile mediante un traghetto da Sulzano e Sale Marasino. Una curiosità: nell’isola non e’ consentito l’uso dell’auto, solo di motorini o biciclette… no worries, è comunque disponibile un servizio di autobus.

Milano

Jensschumacher

E’ il capoluogo della Lombardia,  centro industriale piu’ grande d’Italia ed è soprannominata “ la citta’ della moda”. Ma Milano non è solo questo, interessante è conoscerne la storia ed i luoghi da visitare come il Duomo di Milano (chiesa dedicata a Santa Maria), i Navigli ed il Castello Sforzesco (nome derivante dal duca Francesco Sforza). Che dire della pinacoteca? Un museo ricco di opere di importanti opere di artisti come Modigliani, Braque,Morandi e Carrà.

 

 Il Parco Nazionale dello Stelvio

IMG_3742
Andrea Omizzolo

E’ il  piu’ grande parco italiano, si trova nel cuore delle Alpi centrali ed è sicuramente una delle bellezze da visitare in Lombardia. Il paesaggio è caratterizzato da maestose montagne, rigogliose foreste, verdeggianti valli  attraversate da pittoreschi torrenti.  Attualmente si estende tra le provincie di Brescia, Sondrio, Trento e Bolzano. Sono oltre duemila le specie di animali del parco come marmotte,caprioli, stambecchi, cervi e camosci.

 

Castellaro Lagusello

Foto

Questo borgo medievale venne costruito in un’altura a ridosso di un lago a forma di cuore a poca distanza dal lago di Garda. Il panorama è incorniciato da colline che sembra vogliano nascondere il paesino, forse per salvaguardarne l’atmosfera incantata che lo caratterizza. Le mura guelfe, i sassi a vista delle case e la pavimentazione in pietra delle strade sono testimonianze molto ben conservate del suo intrigante passato.

 

Brescia

Luca Giarelli

Dopo Milano, Brescia è la seconda città più grande della Lombardia ed il suo  centro storico è facilmente percorribile a piedi . Da non perdere: laPiazza della Vittoria, il Tempio Capitolino, la Pinacoteca Civica Tosio Martinengo, (con  opere di Raffaello e Lotto) ed  il mercato alla Piazza della Loggia. La città è anche chiamata“Leonessa d’Italia” per la sua partecipazione al Risorgimento ed e’ facilmente raggiungibile mediante l’autstrada  A4 o la E64 uscita Brescia.

 

Parco dell’Adamello

Luca Giarelli / CC-BY-SA 3.0

Lasciamo le città per raggiungere un altro fiore all’occhiello di questa regione: il parco dell’Adamello. Situato nel cuore delle Alpi, si estende per piu’ di 500km ma per  svelarne le bellezze bisogna essere pazienti: è solo percorrendo i numerosi sentieri che i panorami piu’ belli vengono ceduti a poco a poco a coloro che qui si avventurano.

 Lovere (nel lago Iseo)

 Ago76

Il paese e’ abbracciato da una cinta muraria sorta a protezione dell’abitato mentre nella cima della collina si trova il castello che da secoli sembra tenere sott’occhio la citta’ deliziandosi con la vista sul lago. A caratterizzarne ulteriormente l’aspetto fortificato molte sono le torri ben conservate (torre Soca, la Torricella e la torre degli Alghisi). Lovere si trova a 42 Km da Bergamo, lungo la statale SS 42; dall’autostrada A4  e’ raggiungibile dall’uscita Seriate, poi SS 42.

 

 Pavia

Francorov

Pavia e’ stata la capitale d’Italia per lungo tempo, la maestosita’ di quel periodo viene testimoniata tutt’oggi dal fasto delle sue chiese, delle torri, dalle case e dai monumenti. Da non perdere la Cattedrale di Pavia, la Basilica di San Michele, La Chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro ed il Castello Visconteo.

 

Lago di Como

bellagio
michelE spilleR

 Il lago di Como situato nelle Alpi lombarde, viene visitato per il senso di pace e di relax che il lento e dolce ondeggiare delle proprie acque offrono all’occhio del turista. Il paesaggio e’ sempre sorprendente per i tanti colori che ad ogni stagione non smettono di stupire rinnovandosi  e mutando. I paesi che sorgono sulle proprie rive sono stati principalmente costruiti con pietre e roccia, da visitare posso consigliarvi Cernobbio con le bellissime ville monumentali come Villa d’Este, Villa Erba e Villa Pizzo.

Parco Valle del Lambro


pollobarca2

Il parco si estende lungo un tratto di 25 km del fiume Lambro tra i laghi di Alserio e Pusiano mentre a sud lambisce il parco della Villa Reale di Monza.
Il territorio presenta morfologie diverse, colline e valli con differenti ed intriganti ecosistemi.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.