Bellezze da scoprire nella provincia di Catania

La Sicilia è una terra ricca di storia, tradizioni e cultura influenzata dai tanti dominatori passati sul suo suolo. Catania, la seconda città dell’isola dopo Palermo, con una storia lunga ventotto secoli, ha contribuito ad aumentare il fascino di questa bellissima isola.

Nella provincia di Catania il mare la fa da padrone e le spiagge cambiano rapidamente aspetto, dalle scogliere di pietra lavica alla sabbia dorata. Il centro storico in stile barocco siciliano è patrimonio dell’UNESCO insieme ad altri sette comuni della provincia.

E non dimentichiamo l’Etna, il Mongibello, che fa da sfondo ai paesaggi del circondario e regala spettacoli di fuoco molti giorni all’anno.

Scopriamo le bellezze della Provincia Catanese con le località più belle da visitare.

Caltagirone

Caltagirone, Sicilia© tadekk

La ceramica fa da ornamento all’intero centro storico, Caltagirone è infatti nota per la produzione di prestigiose maioliche. La città è inoltre ricca di palazzi, chiese e ville costruite dopo il terremoto del 1693 in stile barocco, stile predominante in tutta la Val di Noto. Caratteristica la scalinata di Santa Maria del Monte che presenta 142 scalini decorati con piastrelle in ceramica policroma.

Aci Castello e Aci Trezza

Aci Castello, Sicilia© eduardomineo

Impressionante il Castello Normanno in pietra lavica costruito su una rupe a picco sul mare. Guardando sempre verso il mare è possibile ammirare le Isole dei Ciclopi: un’area marina protetta dove affiorano i faraglioni, secondo la leggenda scagliate dal ciclope Polifemo. Proprio qui, nella piccola frazione peschereccia di Aci Trezza, Giovanni Verga ambientò il suo capolavoro letterario: i Malavoglia.

Nicolosi e l’Etna

Etna, Sicilia© archer10

Piccolo centro del catanese, ha un elevato flusso turistico in quanto rappresenta il punto di partenza per visitare l’Etna. Da Nicolosi Nord infatti si raggiunge la parte più turistica del vulcano dove sono presenti due stazioni sciistiche per praticare sport invernali ammirando il mare del Golfo di Catania a poca distanza. È presente anche un osservatorio astronomico per chi vuole scoprire ed osservare le stelle. Sempre a Nicolosi si trova la Pineta dei Monti Rossi dove è possibile prendere parte ad escursioni sui sentieri naturalistici e praticare trekking, mountain bike ed altre attività di montagna.

Bronte

Bronte, Sicilia© epanto

Il comune, che si estende tra il Parco dell’Etna e il Parco dei Nebrodi, è famoso grazie alla coltivazione e produzione del pistacchio. Il monumento più significativo è il Castello di Nelson, oggi trasformato in museo e circondato da un lussureggiante parco di quattro ettari. Nel territorio di Bronte si trova anche la riserva naturale delle Forre laviche del Simeto. Si tratta di gole e pareti di pietra lavica che accompagnano il percorso del fiume e che creano un paesaggio di rara bellezza.

 

E voi, avete già scoperto Catania e i suoi dintorni?

 

Foto preview © Leandro’s World Tour

 

1 commento

  1. Parlando di Provincia di Catania, non si può non menzionare Acireale, una cittadina che nasce sopra ad un altopiano su un terrazzo di origine lavica, chiamato “la Timpa” quasi a strapiombo sul mare Ionio. E’ Ricca di monumenti e tracce di origine barocca. La costa, dove sorgono diverse borgate, è caratterizzata dalla scogliera di origine lavica. Da non perdere il Carnevale e la granita al limone o alla mandorla.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.